Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Aiuto passo passo restauro VNB5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Doloso
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Ogliastro Cilento
    Età
    43
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    16

    Exclamation Aiuto passo passo restauro VNB5

    Salve a tutti ragazzi, in giro sul forum ho già trovato tantissime risposte ma ancora sono molti i dubbi che mi vengono passo passo nel mio restauro.
    Ci tengo a fare un lavoro il più possibile a regola d'arte quindi chiedo consiglio a voi.
    ho ereditato da mio nonno (tramite mio padre) una vespa 125 del '64 (una vnb5 http://old.vesparesources.com/restauro-largeframe/25728-salve-tutti-mi-presento.html)
    ora dopo il bordo scudo e l'impianto elettrico dovrei montare le pedane, mi dite se ci sono delle misure da rispettare per un montaggio preciso? un restauratore in zona al quale ho chiesto mi ha detto che lui usa farsi degli "stampi" in carta gommata con tutti i fori della pedana originale, purtroppo ne sono venuto a conoscenza troppo tardi, c'è un modo per rimediare?
    dopo le pedane passo a passare le guaine, per le lunghezze ho trovato qualcosa ma non sono sicuro se avete informazioni più certe ve ne ringrazio!
    un'altra cosa, dovendo ordinare tutte le parti in gomma potreste farmi un elenco di tutte quelle che mi servono?
    che io sappia:
    Tappetino centrale
    pedane
    gommino passacavi elettrici
    gommino passa tubo miscela
    gommino starter
    2 guarnizioni stop posteriore
    guarnizione clacson
    guarnizione conta km
    guarnizione tappo serbatoio
    guarnizioni cofani
    poi?? dimentico qualcosa?

    grazie a tutti!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto passo passo restauro VNB5

    Hai voglia. La lista della gommeria è ben più lunga e va cambiata tutta...
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Doloso
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Ogliastro Cilento
    Età
    43
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto passo passo restauro VNB5

    aggiungo anche il soffietto aspirazione aria...domani vado a prendere le pedane....spero solo di riuscire a montarle per bene!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Aiuto passo passo restauro VNB5

    I fori per le pedane differenziano da modelli e modelli. Ultimamanete ho montato quelle della Olimpia, ed ho dovuto rifare solo due fori. Quindi non creddo nelle maschere per forare le pedane. Funzionerebbero solo se chi realizza i listelli ti fornisce anche la dima... Poi non dimenticare che le nuove strisce vanno modellate sul telaio.
    Diciamo che se non hai mai fatto un simile intervento, non sarà una passeggiata. Ricordati di montare prima il bordoscudo in alluminio e poi i listelli perimetrali.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Doloso
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Ogliastro Cilento
    Età
    43
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto passo passo restauro VNB5

    Grazie per la risposta antovnb4 il bordo scudo lo avevo già montato e stasera ho quasi finito di montare le pedane....a me avevano cambiato tutta la pedana e messo quella lunga, cioè quella più estesa, per via che l'originale era marcia fino all'altezza della fine del bordo scudo ho montato anche io il kit olimpia e ho dovuto rifare tutti i fori sia sulle guide che sulla pedana...il lavoro purtroppo non è venuto perfetto inquanto il carrozziere mettendo la nuova pedana mi ha leggermente chiuso troppo i bordini esterni, dove sono i solchi e di conseguenza è un casino far aderire la guida alla pedana e allo stesso tempo avere il terminale che punta diritto lungo il bordoscudo...appena riesco posto delle foto anche se sò già che il lavoro non è fatto alla perfezione.
    finito con le pedane passo tutte le guaine mi metto il pedale del freno post. poi la forcella con il parafango e la sospensione anteriore e poi passo a rimontare il motore (devo cambiare qualcosa nell'ordine di rimontaggio??)
    mi consigliate di prendere un cavalletto nuovo? io ero indeciso se rimontare il suo dopo una bella pulizia, mi piace lasciare più pezzi possibile che hanno "una storia" da raccontare e non mettere tutto nuovo.
    i consigli sono sempre ben accettati!
    vi ringrazio

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Aiuto passo passo restauro VNB5

    Citazione Originariamente Scritto da Doloso Visualizza Messaggio
    finito con le pedane passo tutte le guaine mi metto il pedale del freno post. poi la forcella con il parafango e la sospensione anteriore e poi passo a rimontare il motore (devo cambiare qualcosa nell'ordine di rimontaggio??)
    Anch'io seguo il medesimo ordine.


    Citazione Originariamente Scritto da Doloso Visualizza Messaggio
    mi consigliate di prendere un cavalletto nuovo? io ero indeciso se rimontare il suo dopo una bella pulizia, mi piace lasciare più pezzi possibile che hanno "una storia" da raccontare e non mettere tutto nuovo.
    Per il cavalletto, ti consiglio di recuperare il suo, almeno se non è deformato. I cavalletti di recente produzione si rivelano spesso puttosto deboli. Forse la cosa non vale pur tutti, ma spesso è così.
    Però, quantomeno, è opportuno far zincare nuovamente il vecchio cavalletto, così com'era in origine. Zincatura galvanica, non zinco-spray in bomboletta, ovviamente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •