dopo aver usato lo sverniciante per pulire per bene i numeri di telaio, mi sono accorto che i caratteri dopo la stellina non sono perfettamente uguali a quelli del prefisso! é normale???? help!![]()
dopo aver usato lo sverniciante per pulire per bene i numeri di telaio, mi sono accorto che i caratteri dopo la stellina non sono perfettamente uguali a quelli del prefisso! é normale???? help!![]()
potrebbe essere stata ripunzonata anche "illegalmente"
prova a mettere una foto magari cancellando qualche cifra
con una foto si potrebbe essere più precisi,normalmente i numeri "seriali" prima della stelletta sono correttamente in linea mentre i "matricolari" hanno caratteri diversi dai primi e non perfettamente in linea
![]()
ciao a tutti e buon anno. ma i numeri dgm che sono sopra al numero di telaio e serie, sono uguali per tutte le 50sp del 1982? ho i miei che non si leggono bene...
Mi ritrovo in questa condizione....
i numeri dell'omologazione e della sigla cono in linea e tutti con lo stesso carattere,
i numeri del telaio invece hanno caratteri diversi e non sono in linea... come faccio a sapere se è regolare o qualcuno ci ha giocato su?
esiste un metodo per capirlo?
grazie mille
per verificare meglio l'originalità dei numeri prima cosa da guardare è se sono coperti da molta vernice,da nuovo il telaio in corrispondenza dei numeri in alcuni modelli ha solamente il "fondo" per gli altri la vernice copre solo lievemente i numeri che cosi si possono distinguere in originale con l'aiuto di una lente d'ingrandimento. Se cosi non fosse bisogna usare lo sverniciatore e molta pazienza,togliere piano piano tutte le tracce di vernice e verifiacare bene lo stato dei numeri, normalmente il punzone quando lascia impresso il numero, poichè è un processo di compressione del metallo, forma un piccolo bordo (questione di decimi) che si rileva chiaramente appunto con l'aiuto della lente.Il risultato dell'indagine ti può aiutare molto sull'originalità dei numeri stessi. Che può dare la certezza quasi assoluta rimane la verifica con uno strumento a raggi X comunemente usato anche per le cosidette "saldature radiali" che mi risulta sia in uso anche in qualche sede di M.T.C.M. per le revisione.
![]()
Questa vespa è un conservato pessimo, nel senso che è come piaggio la fece + la ruggine solita, ha un solo strato di vernice, ed i numeri sono sul fondo che però era arrugginito, pulito con olio i numeri sono leggibilissimi...
la dgm è perfetta cosi come il v5b 3t, quello che non mi convince tanto è la prima stella che sembra un pelo più grande dell'ultima e le cifre che hanno un carattere più tondeggiante, in più il quattro nella dgm è con il trattino, mentre quello del telaio è 4 come scritto qui...
quindi quardo i numeri con la lente... e?devo trovare il bordo o non devo trovarlo?
sai a volte una foto è più di mille parole, comunque i caratteri dopo la stelletta sono effettivamente più tondeggianti,quello che devi guardare bene è che non ci sia sovrapposizione di numeri e quindi doppi bordi sovrapposti o intersecati. I numeri fra le due stellette non sono punzonati a macchina pertanto possono essere anche non perfettamente in linea fra di loro. Alla fine devi vedere una serie di numeri chiari e staccati anche se di poco tra loro.
![]()