Risultati da 1 a 25 di 184

Discussione: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    lucidare bene i travasi per non creare turbolenze..
    lucidare o lavorare e poi sabbiare ? il famoso strato limite..

    @diegoz
    hai provato a chiedere se si poteva montare un cilindro 230 sul blocco 150.. e lo sapevi già che non si poteva ma non ti rassegnavi...
    sentita la risposta hai deciso di aprire il motore.. vero ?

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Sabbiato o lucidato? Ti posso portare la mia esperienza:
    con i condotti a specchio ho sempre avuto problemi di carburazione ed i vantaggi non li ho mai apprezzati.
    con la sabbiatura finissima va molto meglio, trovi velocemente la carburazione ed il motore è sempre pronto.
    Ti ripeto, questo è un mio parere.

    L'importante è non avere balzelli, saltelli, avvallamenti ostacoli, ecc ecc partendo dal carburatore fino all interno del cilindro.
    Più è tutto allineato, meglio scorre il flusso del gas all'interno dei condotti.

    Sto preparando in questi giorni il motore del mio 50 ed ho finito oggi di preparare i carter.
    Lo avevo già fatto con la 200 ma non ricordavo che ci voleva così tanta pazienza e tempo per avere risultati soddisfacenti.

    Comunque sia, è un lavoro da fare.


  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...
    ma siamo dei precisi... E' che farlo per farlo è meglio fare il miglior lavoro possibile.

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...
    Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia.


  6. #6
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    ma per i travasi sul carter quindi dite che non conviene lucidare a specchio, meglio un po' ruvidi? ma meno ruvidi di come sono quelli originali, no? rifinirli con carta 400 ad esempio??

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    basta la 200.. non ti ci devi specchiare dentro.. buje?? where is buje??
    per i rapporti.. c'è da ragionarci sopra.. buttare una primaria del 200 lì può essere deleterio.. prima meglio vedere come si comporta il motore, che strade ci devi fare, come viaggi (carico o solo pilota).. e prendere in considerazione marmitta fasi e carburatore.. mettere una primaria lunga può segarti l'erogazione se il motore non ne ha a sufficienza per tirare i rapporti..

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia.

    quoto

    e poi, io non sono esperto ma se tutti dicono che è meglio fare cosi e qualcuno dice anche che con i travasi lucidi a specchio non si riesce a carburare un motivo ci sarà.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia.

    guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..
    a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
    nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..
    a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
    nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..
    O come per dire: Se siete in grado tirateci fuori qualcosa in più rispetto agli altri?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  11. #11
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    O come per dire: Se siete in grado tirateci fuori qualcosa in più rispetto agli altri?
    esatto! dipende poi dal preparatore, ma a mio avviso sbagliare la simmetria dei travasi di 2|10 incide molto piu della finitura ultima dei travasi stessi..

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

    Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...

    Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

    Bye, Luca
    molto interessante, infatti i comportamenti sono, se presi singolrmente, quasi facilmente analizzabili.ma il problema nasce quando bisogna accoppiare. per assurdo un effetto di stratificazione del fluido comporta dei peggioramenti molto piu evidenti quando i filetti fluidi colpiscono un ostacolo. si formano quei turbinii rovesciati che rallentano e di molto il fluido tutto. ora, quando si progettano tubature lineari scoperte di un acquedotto di questo si deve tener conto per forza perchè è qusi un incremento antilogaritmico.

    qui c'è un immagine esplicativa: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...yer_scheme.svg

    ma su tratti del genere..è improbabile che c'entri qualcosa..

    poi l'hai detto anche tu.. la fluidodinamica è praticamente incentrata su considerazioni di carattere sperimentale, proprio perchè la teoria si discosta molto dai comportamenti reali.. per le miriadi di variabili in gioco..

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..
    a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
    nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..

    Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

    Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...

    Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    allora, ricapitolando, abbiamo detto che la valvola di aspirazione va lavorata 2+2 per un effetto a metà tra coppia e giri giusto?
    ma per i travasi, come ci si deve comportare?voglio dire, di quanto devo aprire?
    per quanto riguarda il tipo di superfice io pensavo di prendere i carter, lavorarli e poi sabbiarli sia fuori che dentro con la stessa sabbiatura fine.che ne dite?

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    lucidare o lavorare e poi sabbiare ? il famoso strato limite..

    @diegoz
    hai provato a chiedere se si poteva montare un cilindro 230 sul blocco 150.. e lo sapevi già che non si poteva ma non ti rassegnavi...
    sentita la risposta hai deciso di aprire il motore.. vero ?

    ahahah no no, non esageriamo...ho un pinasco alu 177 nuovo di zecca, non vado ad infilarmi in un risettaggio completo del motore per mettere giù un gt da 200...farei prima ad acquistare un 200 ed elaborarlo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •