Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto..
a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta..
nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..

Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...

Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

Bye, Luca