esatto! dipende poi dal preparatore, ma a mio avviso sbagliare la simmetria dei travasi di 2|10 incide molto piu della finitura ultima dei travasi stessi..
molto interessante, infatti i comportamenti sono, se presi singolrmente, quasi facilmente analizzabili.ma il problema nasce quando bisogna accoppiare. per assurdo un effetto di stratificazione del fluido comporta dei peggioramenti molto piu evidenti quando i filetti fluidi colpiscono un ostacolo. si formano quei turbinii rovesciati che rallentano e di molto il fluido tutto. ora, quando si progettano tubature lineari scoperte di un acquedotto di questo si deve tener conto per forza perchè è qusi un incremento antilogaritmico.
qui c'è un immagine esplicativa: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...yer_scheme.svg
ma su tratti del genere..è improbabile che c'entri qualcosa..
poi l'hai detto anche tu.. la fluidodinamica è praticamente incentrata su considerazioni di carattere sperimentale, proprio perchè la teoria si discosta molto dai comportamenti reali.. per le miriadi di variabili in gioco..