Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
O come per dire: Se siete in grado tirateci fuori qualcosa in più rispetto agli altri?
esatto! dipende poi dal preparatore, ma a mio avviso sbagliare la simmetria dei travasi di 2|10 incide molto piu della finitura ultima dei travasi stessi..

Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
Sicuramente la perfezione geometrica è alla basa di tutto, però la finitura conta sempre, al banco fluidi ho visto con i miei occhi la differenza tra due condotti uguali (parlo di una testata 4t) ma con finitura diversa...

Per quanto concerne la fluidodinamica, purtroppo esistono troppe variabili da tenere in conto, quindi il risultato ottimale non si potrà mai raggiungere a priori, ma partire da una cosa fatta "al meglio" sicuramente male non fa, per quello che poi costa fare una superficie ruvida...

Cmq, per quanto riguarda l'accoppiamento del carter con il cilindro, è bene sfruttare il mismatching, se si sta conservativi, alla fine ti giochi 1-2% di flusso, se sbagli, non ci vuole molto a perdere il 10%...

Bye, Luca
molto interessante, infatti i comportamenti sono, se presi singolrmente, quasi facilmente analizzabili.ma il problema nasce quando bisogna accoppiare. per assurdo un effetto di stratificazione del fluido comporta dei peggioramenti molto piu evidenti quando i filetti fluidi colpiscono un ostacolo. si formano quei turbinii rovesciati che rallentano e di molto il fluido tutto. ora, quando si progettano tubature lineari scoperte di un acquedotto di questo si deve tener conto per forza perchè è qusi un incremento antilogaritmico.

qui c'è un immagine esplicativa: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...yer_scheme.svg

ma su tratti del genere..è improbabile che c'entri qualcosa..

poi l'hai detto anche tu.. la fluidodinamica è praticamente incentrata su considerazioni di carattere sperimentale, proprio perchè la teoria si discosta molto dai comportamenti reali.. per le miriadi di variabili in gioco..