Se posso dire la mia, io differenzierei le preparazioni tra "a caso" e "studiata", nel senso che nel primo caso si comprano le parti, le si monta (raccordate o meno) e quel che esce esce.
Nel secondo caso invece ci si prefigge un punto d'arrivo e da li si inizia a studiare il tutto, scegliendo le parti, analizzando le lavorazioni e soprattutto approfittando delle esperienze degli altri ...poi si sa che ogni motore è fine a se stesso, ma partire con buone basi ...
Quindi secondo me, le preparazioni studiate sono elaborazioni complete, a prescindere che si punti alla potenza estrema o alla maneggevolezza.
Alla durata credo aspirino tutti.
![]()