Ciao ragazzi..ma il giorno della Befana state a cazzeggiare al pc??!!!

Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
Gabriele, mi spieghi meglio ?
Una elaborazione "completa" non è necessariamente più spinta ? in pratica genere più potenza, No ? O è solo il "modo" di erogarla che cambia ?
Una elaborazione completa può essere "spinta" (rapporti corti, tanti giri, carburatori enormi, potenza elevata, espansioni serie, altissima velocità di punta a regimi elevati) oppure "touring" (rapporti lunghi, minore numero di giri, carburatori pi grandi dell'originale, ma solitamente va benissimo il 24, potenza discreta, ma a differenza, disponibile molto più in basso, padella o simili, velocità di punta non stratosferica (beh vediamo poi), ma sopratutto alta velocità di crocera ad un numero di giri decente...
Per forza di cose ritengo la touring molto affidabile, mentre la "spinta" lo è molto meno...ma non parlo di un pinasco in alluminio o di un polini....si tratta di motori pensati per fare pochi km e tanta scena...il top lo si ha con i motori small frame. (leggi: Et3. it - Prototipo Scauri) qui siamo su motori che considero spinti..)
Quello che non è un p&p, ma non è nemmeno una delle due elaborazioni complete, lo ritengo, ma posso essere tranquillamente contraddetto, dei "compromessi" o meglio, dei ripieghi. Abbiamo speso soldi in tanti elementi, frizioni colossali e poi magari ci supera un 50 special con un 102 ben settato...
A sto punto preferirei stare nel più puro dei p&p, dove la perfetta carburazione mi garantisce affidabilità..e solo quella lo può fare..

Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
Se posso dire la mia, io differenzierei le preparazioni tra "a caso" e "studiata", nel senso che nel primo caso si comprano le parti, le si monta (raccordate o meno) e quel che esce esce.
Nel secondo caso invece ci si prefigge un punto d'arrivo e da li si inizia a studiare il tutto, scegliendo le parti, analizzando le lavorazioni e soprattutto approfittando delle esperienze degli altri ... poi si sa che ogni motore è fine a se stesso, ma partire con buone basi ...
Quindi secondo me, le preparazioni studiate sono elaborazioni complete, a prescindere che si punti alla potenza estrema o alla maneggevolezza.
Alla durata credo aspirino tutti.




Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Ragazzi se con i blocchi delle Vespe ci fanno i proto con termiche da moto cross o stradali 2t, credo che per un semplice 177 non troppo spinto "in linea di massima" si può star tranquilli. Basta avere cuscinetti, paraoli e oring in ordine e via a spalancare a manetta!

Ah per puntualizzare: Non è che con la semplice raccordatura il motore raddoppia la cavalleria ah?! Migliora certamente, ma niente di strepitoso. Il grande passo è stato già fatto montando il 177 al posto del 125/150.

Ovviamente parliamo di elaborazioni raccordate o poco lavorate, non di rifasati con espanzioni, alberi e carburatori megagalattici.

Ovviamente ognuno la pensa a modo suo!

sono concorde Dario!

Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
Secondo me hai centrato il punto.
un 177, anche il famoso m1x quattrini, che dicono disponga di cavallerie incredibili, non sfonda il motore...
Vero peró è che un 180 montato in un modo o nell altro puó far differenza.
Fino a pochi giorni fa, come molti di voi sapranno, ero per il p&p. Ora peró, ragionandoci su, ho dedotto che un elaborazione p&p si presenta come un "collo di bottiglia"...in breve una raccordata direi che ci sta...e, nel mio caso specifico, se non per aumentare le prestazioni, per ottimizzarle, per il motore fluido, a suo agio con la nuova termica...
Non proprio...il p&p ha il suo perchè, ma è uno standard, motore originale, g.t. maggiorato, carburazione adeguata...stop!Eventualmente abbinabile ad un albero anticipato in caso di revisione motore...
Se cominci a metterci espansioni e carburatori da 24...te l'ho già spiegato come la penso io...

Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
Quoto
E' certo che una buona raccordatura non raddoppia i cavalli ma sicuramente ne migliora l'erogazione.

Diciamo che è parte integrante della ricetta

Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
e, immagino, l affidabilità...
Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
massì, ma poi immagino che l affidabilità derivi anche, oltre che dalla cura dell elaborzione, dall utilizzo che se ne fa e dal tipo di miscela che ci metti denteo...voglio dire, se vai sempre a manetta e fai la miscela magra o con un olio marcio è ovvio che il tuo vespone non farà molta strada...

comunque ora scusate l ulteriore richiesta di conferma ma sono di coccio:
le lavorazioni da fare sono: valvola di aspirazione 2+2 e raccordo dei carter alla base del cilindro e basta?

poi un altra cosa che mi ronza in testa : ma siamo sicuri che un raccordo ad esempio pinasco non funga per un ad esempio parmakit?
non che io voglia cambiare termica, però cavoli non si sa mai...e poi, essendo in alluminio, se grippo devo buttare, quindi...
No...i carter mica sono tutte uguali. Questa regola è una di quelle per fare il motore a cappella di segugio...

La valvola va calcolata con i gradi, e bilanciata dall'apertura dell'albero motore.

Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
francamente la carburazione la trovo una cosa facile: sul 180 io ci metto il 24 con il setting per il 200...se son sufficenti x un 200 per un 180 vanno bene...
ogni motore ha la sua!


Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Non sarebbe la sua raccordatura ottimale, ma bene o male i travasi sono più grossi di quelli originali. Troverai meno scalino.
Ragionevolissimo!

Il papà della mia morosa aveva il polini 208 raccordato, tolto e rimesso tutto piaggio, con albero anticipato...va benissimo!