Diego, se non ho capito male il giochino funziona meglio con il goniometro. Scrivo sta roba soprattutto per capire se ho capito e spero che qualcuno aggiunga e tolga, smentisca e completi cosi aiuta anche me a capire meglio e di più..se mi sono capito..
Dunque
In pratica non devi partire dalla misura in mm ma viceversa dagli angoli ed i mm sono solo una conseguenza.
Decidi tu che caratteristiche deve avere il tuo motore (e quindi la prima scelta è: motore touring o da guerra e ciò implica anche una decisione sui rapporti e sullo scarico perchè il progetto è uno e le componenti sono tante e vanno considerate tutte insieme. Ergo: se pensi ad un motore capace di prendere 10.000 giri ma non gli dai un'espansione in grado di farglieli prendere non funzionerà come immaginavi)
Poi, sempre se non ho inteso male: vai a misurare con il goniometro gli angoli ai quali il pistone apre e chiude e vedi anche a che punto sta l'albero rispetto alla valvola. Ergo: se il pistone ha aperto il rubinetto di entrata della criptonite ma a monte la valvola è ancora chiusa..si potrà farla aprire prima, o, viceversa, il contrario.
Capito questo e segnati questi angoli decidi (in funzione della scelta di prima) di volere un po più di corposità (se si può chiamare cosi.. bassi insomma) e apri di x gradi che poi trasformerai in mm per comodità la valvola di aspirazione da una parte (dietro ?), e se vuoi più giri (in alto) la stessa cosa (sul davanti ? ) del carter.
Mi sembra però di avere capito anche che gli alberi anticipati (come lo hai tu) fanno da soli questo lavoro, nel senso che: essendo lavorata la spalla dell'albero (è un settore circolare più corto - diciamo 300 gradi anzichè 320 per capirci) arriva dopo a chiudere la valvola di aspirazione, cioè quando l'albero ha percorso quei 20 gradi (se son 20) in più.
Sarà la combinazione tra queste due cose che darà il risultato o una esclude l'altra ? questa è una domanda che per me non ha ancora una risposta.. ma la avrà.
si tratta di capire se: visto l'albero che chiamiamo anticipato è in realtà ritardato, sia il caso di farlo aprire prima (cioè anticipare realmente) oppure no, e se farlo chiudere ancora dopo oppure no.. e questo si combina con gli angoli per forza perchè se apre troppo prima o chiude troppo dopo il pistone non ha ancora chiuso o aperto i fori (luci e travasi) che deve e il motore non funziona +.
A quel punto entra in gioco anche la lavorazione di quei fori (luci e travasi) .. che possono essere abbassati o alzati per far tornare le cose a posto.
Insomma, di sicuro è più complicato di aprire, allargare,lucidare, e richiudere.. ma vedrai che qualcuno ci spiegherà pazientemente e per l'ennesima volta il tutto..![]()