................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
letta la guida si evince che la misura in gradi è decisamente più precisa di quella in mm ma a questo punto mi sorge un dubbio: tutti quelli che hanno lavorato la valvola senza tenere conto dei gradi e hanno aperto 2+2, hanno fatto un lavoro un pò alla a.c.d.c. (alla ca@@o di cane)?
e poi, la funzione dell albero non è proprio quella di far entrare prima la miscela nel cilindro simulando in parte la funzione della valvola lavorata?
ed ora la domanda probabilmente più scema che posso farvi, ma alla quale purtroppo da solo non riesco a dare risposta nonostante mi sia già sbriciolato le meningi:
sul mio motore, con albero anticipato, se freso la valvola 2+2 perchè il lavoro con i gradi mi sembra complesso per me e non vorrei far cazzate irreparabili, do un miglioramento anche se minimo all andamento complessivo o c è la possibilità (se non la probabilità) di diminuire le prestazioni generali del motore?(vi ricordo che ho un mazzucchelli anticipato con biella 57)
grazie e scusatemi ancora...so di essere di coccio...![]()
Diego, è esattamente quello che ti dicevo io ieri.. E' vero che non sono un esperto ma uno che sta cercando a sua volta di capirci qualcosa in più. Mi cito da solo, leggi un po'
In realtà dobbiamo avere la pazienza di aspettare che Alex finisca di scrivere e pubblicare la sua guida e tutte le nostre domande avranno una risposta, anzi.. io penso che ci si spalancheranno anche nuove prospettive. Aldilà di 2 mm di qua e 2 mm di la è fondamentale capire cosa succede dentro a quei carter ad ogni singolo angolo di rotazione dell'albero (e facci caso Alex inizia proprio dal goniometro) e solo a quel punto si potrà capire come se dove e quando intervenire in termini di gradi che poi per comodità si possono trasformare in mm.
Se ci fai caso è già stato scritto (anche di la) che ogni motore fa storia a se, quindi i 2 mm (che in realtà saranno qualcosa che è conseguenza di un grado o due o "x"..) vanno bene per il tuo motore oppure no. Perchè a quanto pare potrebbero andare bene per il tuo motore e non per un motore apparentemente identico al tuo, con lo stesso GT e lo stesso albero, con la stessa sigla, uscito nello stesso anno ma due giorni dopo o un quarto d'ora prima dalla medesima catena di montaggio.
Tutto va pensato sullo specifico motore pare, altrimenti non si spiega come mai a parità di configurazione uno va di piu e uno di meno.
![]()
si, ho capito, ma il mio problema è che probabilmente non sarò in grado di calcolare dassolo gli andoli, per questo volevo avere una "ricetta standard", di quelle che, un pò più o un pò meno, funzionano sempre...
un pò quel che diceva mimminoalbe nei primi post "la stra sperimentata formula 2+2"...
attenzione,io ho specificato che non ho esperienza diretta a riguardo,è solo il resoconto delle mie letture che probabilmente per un esperto è solo una visione superficiale.
per questo mi appello anche io alla guida che alext5 intende creare
Mi piacciono le rotondità....
Ma no dai, leggi e rileggi la puntata uno e non sembra una cosa impossibile.. un po' di accorgimenti e ce la facciamo.
La ricetta standard non esiste: dei misurare le fasi del tuo motore e decidere di conseguenza. Non esiste un po' più un po' meno.. esiste ben fatto o malfatto. e noi vogliamo fare le cose per bene.. no ?
io voglio fere un lavoro molto ben fatto, il problema è che purtroppo temo di non essere in grado...vabbè, vedrò di convincere il mecca ad aiutarmi con sta valvola...in fondo lui m ha detto che di lavorazioni ne han fatte per tutti i gusti...
se poi valutassi di fare solo una buona raccordatura dei travasi senza lavorare la valvola d aspirazione?
inoltre è da un pò che mi gira l idea della tastata...ma anche li, immagino non si possa prendere una testata tipo polini o mmw e metterla giù senza guardare niente...mi son letto per bene la discussione apposita, ma cavolo che pasticcio...
un buon aiuto come "prima infarinatura" è il libro elaboriamo il 2 tempi HOEPLI.it :: ELABORIAMO IL 2 TEMPI - FACCHINELLI F.L.
che così almeno inizi a capire cos'è la fasatura lo squisc(o come si scrive) ecc ecc