allora, ho avuto una conversazione telefonica con il meccanico.

lui mi ha detto che un calcolo fatto con precisione, a gradi intendo, è migliore rispetto ad uno fatto a millimetri da togliere "a piacere" ma che alla fine non è che ci siano cambiamenti abissali.
certo, una preparazione fatta come si deve sarà sempre ben fatta, ma bisogna ricordare che quello che si va a modificare è il motore di una vespa che, nonostante se ne dica, non potrò mai volare.

quindi il suo consiglio è: raccordatura dei carter dal carburo al travaso, valvola leggermente allargata (non m h adetto di quanto ma comunque poco), testata polini (che quella sarà il vero componente "migliorante".è in arrivo) e ricarburata adeguata.

modificare la luce di scarico è un lavoro decisamente di fino e m ha detto che si aumenta le prestazioni ma è vero anche che la durata del motore è minore, inoltre necessita di un espansione cazzuta cosa che io non voglio mettere...