Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: spinotto conico: info

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Di funzionare funziona, il problema è vedere cosa succede a livello di apertura/chiusura delle luci, se le quote a levello di altezza di compressione tornano, alla fine un pistone custom con 150e (se vi rivolgete oltreoceano anche molto meno) ve lo potete anche far fare...

    In questi casi, la domanda da porsi è "serve?" Sicuramente in giro si troveranno pistoni Vertex o Asso più leggeri di quelli del Pinasco...con costi inferiori a quelli prospettati...

    Bye, Luca
    scusa luca ma questo pistone praticamente non ha corpo, ha solo la testa , fasce e l'anima dello spinotto..come la maggior parte dei pistoni 4t..non copre nessuna luce, ne lo scarico, ne i travasi.. come fa a funzionare su un 2t??

    Citazione Originariamente Scritto da bambo Visualizza Messaggio
    sapete se nelle maxxi sportive lo spinotto e' piu' lasco???
    ragazzi scusate delle domande ma e' l'unico modo per sapere.
    ciao e un augurio a tutti
    scusa ma lo spinotto che provi è il suo? o è quello che avevi prima?
    perchè francamente il problema non è tanto il fatto che scorra, ma che una volta dilatandosi il pistone, crei gioco lungo la corsa della biella.. in quel modo finiresti col far danni..se hai modo prova ad usare spinotti diversi, anche da vespae vedi se la cosa migliora.
    si parlava prima di spinotti ''flottanti'' rguardo al fatto di usare uno spinotto piu corto rispetto alla sua misura standard.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    scusa luca ma questo pistone praticamente non ha corpo, ha solo la testa , fasce e l'anima dello spinotto..come la maggior parte dei pistoni 4t..non copre nessuna luce, ne lo scarico, ne i travasi.. come fa a funzionare su un 2t??
    Stavo guardando adesso con attenzione, hai ragione quel pistone non è utilizzabile

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  3. #3

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    scusa luca ma questo pistone praticamente non ha corpo, ha solo la testa , fasce e l'anima dello spinotto..come la maggior parte dei pistoni 4t..non copre nessuna luce, ne lo scarico, ne i travasi.. come fa a funzionare su un 2t??


    scusa ma lo spinotto che provi è il suo? o è quello che avevi prima?
    perchè francamente il problema non è tanto il fatto che scorra, ma che una volta dilatandosi il pistone, crei gioco lungo la corsa della biella.. in quel modo finiresti col far danni..se hai modo prova ad usare spinotti diversi, anche da vespae vedi se la cosa migliora.
    si parlava prima di spinotti ''flottanti'' rguardo al fatto di usare uno spinotto piu corto rispetto alla sua misura standard.
    ciao ragazzi,come immaginavo e' un piacere scambiare opinioni con voi.
    non entro in spiegazioni tecniche ma mi sembra evidente la differenza tra i due sistemi,in particolare nel 2T il pistone piu' lungo governa la distribuzione dei flussi tra le due camere,mentre nel 4T tutto il mantello inferiore non serve,in compenso occorre un segmento raschiaolio e via discorrendo.
    il pistone in discussione l'ho appena acquistato usato,per sostituire quello a fianco piu' pesante,prescindendo dalla sede rovinata nell'originale lo stesso spinotto presenta una viscosita' mentre in quello di sx lo spinotto sguscia libero,temo proprio cio' che suggerisce massimax,che scaldandosi inizi a battere.
    ho provato piu' spinotti,ma guardando da manuali sono tutti D.15 nominali,cioe' nessuno oltre la misura, tutti un paio di centesimi sotto,circa 14,98.....me ne faro' una ragione,pero' mi spiace,peccato.
    ciao

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da bambo Visualizza Messaggio
    me ne faro' una ragione,pero' mi spiace,peccato.
    Però.. un'officina.. un tornio a controllo numerico di quelli da guerra.. un po' di casini da risolvere.. ma vuoi mettere la soddisfazione quando poi lo senti girare quel motore ? non mollare bambo..insisti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da bambo Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,come immaginavo e' un piacere scambiare opinioni con voi.
    non entro in spiegazioni tecniche ma mi sembra evidente la differenza tra i due sistemi,in particolare nel 2T il pistone piu' lungo governa la distribuzione dei flussi tra le due camere,mentre nel 4T tutto il mantello inferiore non serve,in compenso occorre un segmento raschiaolio e via discorrendo.
    il pistone in discussione l'ho appena acquistato usato,per sostituire quello a fianco piu' pesante,prescindendo dalla sede rovinata nell'originale lo stesso spinotto presenta una viscosita' mentre in quello di sx lo spinotto sguscia libero,temo proprio cio' che suggerisce massimax,che scaldandosi inizi a battere.
    ho provato piu' spinotti,ma guardando da manuali sono tutti D.15 nominali,cioe' nessuno oltre la misura, tutti un paio di centesimi sotto,circa 14,98.....me ne faro' una ragione,pero' mi spiace,peccato.
    ciao
    peccato, quel pistone potrebbe darti soddisfazioni..
    io ho come l'impressione che chi aveva quel pistone ti abbia venduto una sola.. che abbia lucidato internamente le sedi grippate perdendo quei centesimi che ora ti fanno scorrere lo spinotto..probabilmente qualcosa si può fare..ma devi capire se è economicamente vantaggioso..

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    ok, come si fa a sapere o a capire se e quantigrammisi devono eventualmente togliere dalle masse alterne ?
    da bestia quel sono pensavo che meno ce n'era e meglio era..
    E invece il tuo ragionamento non è sbagliato, Roberto; è ovvio che nel caso specifico della vespa, con i giri e le potenze in gioco pochi grammi possono NON fare la differenza(anche se, in via sperimentale, ho potuto constatare anche qui risultati sbalorditivi), ma sappi che i pesi sono relativi perchè vanno moltiplicati per le enormi forze inerziali che sollecitano il gruppo biella durante l'inversione del moto, ai rispettivi punti morti: spesso, in determinate condizioni, pochi grammi fanno la differenza fra un motore che rompe e uno che dura...

    Citazione Originariamente Scritto da bambo Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,come immaginavo e' un piacere scambiare opinioni con voi.
    non entro in spiegazioni tecniche ma mi sembra evidente la differenza tra i due sistemi,in particolare nel 2T il pistone piu' lungo governa la distribuzione dei flussi tra le due camere,mentre nel 4T tutto il mantello inferiore non serve,in compenso occorre un segmento raschiaolio e via discorrendo.
    il pistone in discussione l'ho appena acquistato usato,per sostituire quello a fianco piu' pesante,prescindendo dalla sede rovinata nell'originale lo stesso spinotto presenta una viscosita' mentre in quello di sx lo spinotto sguscia libero,temo proprio cio' che suggerisce massimax,che scaldandosi inizi a battere.
    ho provato piu' spinotti,ma guardando da manuali sono tutti D.15 nominali,cioe' nessuno oltre la misura, tutti un paio di centesimi sotto,circa 14,98.....me ne faro' una ragione,pero' mi spiace,peccato.
    ciao
    Mi permetto di dissentire da quanto ho citato in rosso: vero è che certi preparatori, soprattutto nel caso di motori dai quali non ci sia aspetta elevata durata, e come nel caso dei pistoni da te riportati in foto, riducono la zona sotto i segmenti al minimo, ma è anche vero che tale zona svolge un importantissimo ruolo di "pattino", per evitare che il pistone possa girare su se stesso invece di scorrere sulla canna, e ti assicuro che non ne ho visti pochi di pistoni con il mantello ridotto girati dentro la canna!!!!!Comunque la tua elaborazione è interessante, adattare un pistone da quadricilindrica in uno scooter 4 t non è male come idea, ma ti consiglio di utilizzare esclusivamente il suo spinotto e non adattarne altri: troppi i parametri in gioco che potrebbero causare problemi: puoi cercare se trovi qualche rulliera che ti consenta l'accoppiamento, e dovresti cercare nel catalogo di qualche ricambista per 4t da fuoristrada;

    Brevemente, per tornare alla questione spinotto biconico, mi pare che già avete detto tutto, tranne che lo spinotto è elemento che funziona in assoluta simbiosi col pistone, quindi è preferibile usare sempre quello predisposto dal costruttore ed evitare di lavorare uno spinotto di cui non si sa l'esatta composizione e il trattamento superficiale che ha subito; al massimo, se si nota appunto che gli spinotti di due pistoni sono compatibili, è preferibile utilizzare quello dei due che sia biconico, ma sempre ed esclusivamente per motivi di peso.....per fare un esempio, nel malossi 210 si può montare quello del polini 208, perchè quello del polini è biconico e perfettamente compatibile e fa risparmiare qualche grammo.....
    Infine, tanto per chiaccherare, in base alla mia esperienza, posso dirvi che è importante la teoria esattamente tanto quanto la pratica, e che le due cose non sono assolutamente antitetiche, ma vanno assolutamente a braccetto!!!E di questo, ve ne posso dare testimonianza a tutti i livelli: quando Cadalora entrò in Cagiva, che presentava davvero una moto allo stato dell'arte, sappiate che, anche se non ha mai vinto tanto, molte delle scelte delle motogp attuali derivano da felici intuizioni di Castiglioni-Tamburini e co., dopo un paio di giorni di prove, si accorse che il motore, proveniente da fior di studi ingegneristici, presentava una certa "ruvidità" di erogazione, risolta su suggerimento di Cadalora stesso, abbassando i cilindri della moto di 1mm circa, e ricordo perfettamente come Cadalora stesso dichiarò che era un'operazione che lui faceva sin dai tempi in cui girava col suo Malaguti Fifty elaborato....oppure volete raccontata la storia di Jan Thiel, il tecnico di fronte al quale si inginocchiavano fior di ingegneri?Nella termodinamica assurda dei motori da competizione, soprattutto a 2 tempi, non di rado è quasi impossibile creare modelli matematici attendibili, e quindi tutto risiede nella sperimentazione, nelle idee e nella preparazione di chi ci lavora, quindi benvenga l'amico culodigomma e benvengano le dissertazioni tecnico-matematiche , abbiamo tutti da imparare qualcosa l'uno dall'altro!!!!Saluti, boys....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Castiglioni-Tamburini
    Anche se va off topic, non mi posso tirare indietro da citare uno scritto di (se la memoria non mi inganna) Sergio Robbiano, uno dei papà del 916:

    Il prototipo che girò quel giorno era uno dei sette costruiti integralmente alla CRC; unica peculiarità un motore evoluzione fornito dal reparto corse Ducati.
    Telaio, sospensioni e ammennicoli vari standard; pilota Davide Tardozzi (notare che da un anno aveva smesso i panni di pilota "mondiale"), un gruppetto di tecnici della Ducati Corse, io, Orlandi (stilista decano della CRC) ed il "nonno", a bordo pista con il cronometro in mano.
    Un giro, box, regolazioni, tre giri, box, regolazioni... al quindicesimo passaggio la moto con le Showa e il mono standard girava a due secondi dal record della pista e sul rettilineo più lungo del circuito la telemetria indicava una velocità di punta superiore di 12 km/h rispetto alla 888 che aveva corso nell'ultima gara effettuata...
    Tardozzi, con sconcerto ed esaltazione, faticava a spiegare le sensazioni di guida e pensava a un rientro alle gare, il tecnico della telemetria non riusciva a leggere la velocità di punta perché l'indicazione grafica usciva dal diagramma in memoria nel computer, io e Orlandi facevamo festa con i meccanici e Tamburini era già proiettato a come migliorare la moto senza manifestare alcuna emozione apparente.
    Se avessimo raccontato al mondo intero che il prototipo non era stato ancora in galleria dei vento, probabilmente nessuno ci avrebbe creduto; curioso è invece il test che Tamburini fece qualche tempo prima.
    Era una mattina piovosa, ed indossati casco, tuta e guanti parti dalla CRC lasciando tutti un po' perplessi; aveva il ghigno di chi sa cosa sta andando a fare ed è consapevole di non essere compreso dagli altri... una specie di "ti faccio vedere io ora".
    Al ritorno, circa due ore dopo, completamente zuppo e sporco, controllava come le goccioline d'acqua miste a fango si fossero depositate sulla carenatura ed avessero lasciato il segno dei loro passaggio; agli occhi dei profano quella era solo una moto sporca, lui invece convocò tecnici e disegnatori per spiegare come si era comportata l'aria a contatto con il mezzo; qui va bene, qui bisogna fare uno spoilerino per accelerarla e qui si crea una depressione che va evitata!
    Semplicemente incredibile come successivamente ogni sua parola sia stata confermata dai test in galleria dei vento; davvero una bella lezione.
    oppure volete raccontata la storia di Jan Thiel, il tecnico di fronte al quale si inginocchiavano fior di ingegneri?


    Tutti quelli che hanno vinto con l'Aprilia dal 1995 fino al 2008 dovrebbero come minimo fargli una statua, per non parlare di quelli prima...gente di poco conto...Cadalora, Nieto, Gresini...

    Il mondo del motorismo è composto da gente interessante...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    E invece il tuo ragionamento non è sbagliato, Roberto; è ovvio che nel caso specifico della vespa, con i giri e le potenze in gioco pochi grammi possono NON fare la differenza(anche se, in via sperimentale, ho potuto constatare anche qui risultati sbalorditivi), ma sappi che i pesi sono relativi perchè vanno moltiplicati per le enormi forze inerziali che sollecitano il gruppo biella durante l'inversione del moto, ai rispettivi punti morti: spesso, in determinate condizioni, pochi grammi fanno la differenza fra un motore che rompe e uno che dura...
    Ergo: più leggeri siamo (a patto che non si esageri perchè ovviamante si rompe e se si rompe son dolori in tutti i sensi) più il motore è durevole xchè meno sollecitato, nella fattispecie nei momenti di inversine del moto del pistone. Giusto ?
    Se è cosi.. e se ne hai voglia fratello ho un paio di domande..
    Esiste in commercio uno spinotto -biconico - compatibile con il pistone originale del Pinasco 177 alu ? Oppure.. avendo un omino che sa quel che fa sarebbe possibile lavorarlo ?
    e ancora..
    E' corretto lavorarsi il pistone alleggerendolo (di nuovo.. non troppo) ad esempio (mi dicono) come il Polini o è meglio procurarsi un Polini che quella forma l'ha presa in fusione e di conseguenza è probabilmente più affidabile dal unto di vista strutturale ?

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spinotto conico: info

    mi permetto di dire la mia..
    se è male accoppiare uno spinotto concepito per altri pistoni, figurati utilizzare altri pistoni :D

    per il pistone bisogna considerare tanti fattori, la tolleranza, il gioco delle fasce, l'ovalizzazzione, la dilatazione termica e via discorrendo.

    il pinasco poi ha la strana tendenza ad essere molto poco tollerante sopra e molto tanto tollerante sotto!
    tant'è che grandeveget cambiando il pistone con uno vertex si è ritrovato a scampanare come il duomo di milano perchè giu allo scarico era larghissimo.
    il pistone polini poi è in ghisa,mentre il pinasco in alluminio..il pistone grand sport a detta dei crucchi va bene (sul pinasco) ma nulla di particolarmente eccelso.

    morale , visto che il pinasco ha tanta ciccia, pesa piu di quello polini (è spesso il doppio ovunque) qualcosa si può togliere, volendo si può anche esagerare :D

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    mi permetto di dire la mia..
    se è male accoppiare uno spinotto concepito per altri pistoni, figurati utilizzare altri pistoni :D

    per il pistone bisogna considerare tanti fattori, la tolleranza, il gioco delle fasce, l'ovalizzazzione, la dilatazione termica e via discorrendo.

    il pinasco poi ha la strana tendenza ad essere molto poco tollerante sopra e molto tanto tollerante sotto!
    tant'è che grandeveget cambiando il pistone con uno vertex si è ritrovato a scampanare come il duomo di milano perchè giu allo scarico era larghissimo.
    il pistone polini poi è in ghisa,mentre il pinasco in alluminio..il pistone grand sport a detta dei crucchi va bene (sul pinasco) ma nulla di particolarmente eccelso.
    morale , visto che il pinasco ha tanta ciccia, pesa piu di quello polini (è spesso il doppio ovunque) qualcosa si può togliere, volendo si può anche esagerare :D
    Max, ma certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe. Rispondevo all'amico Mr Oizo e non ti nascondo che un suo parere è sempre illuminante (leggilo più che puoi e capirai..) ma l'opinione di tutti è benaccetta, anzi, direi fondamentale in un forum.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Max, ma certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe. Rispondevo all'amico Mr Oizo e non ti nascondo che un suo parere è sempre illuminante (leggilo più che puoi e capirai..) ma l'opinione di tutti è benaccetta, anzi, direi fondamentale in un forum.

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    il pistone polini poi è in ghisa


    Il pistone della vespa e' sempre in alluminio o lega di alluminio.
    Il cilindro del polini e' in ghisa.
    Vol.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: spinotto conico: info

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio


    Il pistone della vespa e' sempre in alluminio o lega di alluminio.
    Il cilindro del polini e' in ghisa.
    Vol.
    mmm sai che non ne sono certo? perchè il pistone pinasco e il pistone polini sono entrambi asso, hano le stesse nervature, stampo differente ma il pistone pinasco è spesso il doppio in molti punti e almeno ovunque lo supera di un terzo buono. una volta finestrato il pinasco pesa quanto il polini, grammo piu grammo meno, e non può essere solo una questione di percentuali di silicio nell'alluminio.poi bho...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •