prima di tutto nel campo dell' elaborazione non esistono ne guide da prendere alla lettera ne si possono effettuare certe lavorazioni senza conoscere determinati concetti (che per altro anche io conosco in minima parte rispetto a gente di questo e altri forum..). ti consiglio di leggere "elaboriamo il 2t" di facchinelli...li ci sono informazioni utili e sufficenti per effettuare le modifiche che vuoi fare.
voglio ribadire il fatto che io non ho avuto l' intenzione di lavorare pesantemente il mio cilindro ma ho voluto solo ottimizzarlo.
in linea di massima (ogni carter puo' avere misure differenti) si puo' fare cosi:
1) rialzare il cilindro tramite basetta di 0.8mm/ 1mm in modo da far aprire bene tutte le luci di travaso dal pistone.
2)spianare la base di appoggio della testata fino ad arrivare a 1.6mm di squish (che e' l' altezza dal perimetro del cielo del pistone alla base della cupola)
3) allargare lo scarico 2mm per lato verticale della luce di scarico.
4) alzare lo scarico di 1mm togliendo 1mm di materiale nel lato superiore luce di scarico.
5) lucidare il condotto di scarico (moletta del dremel, tela abrasiva fine e pasta abrasiva)
6) aprire la marmitta padella originale e praticare 3 fori in piu' sulla paratia da 8mm (ci sono gia' post al riguardo per questo) e richiuderla saldandola.
prova cosi' qualcosa in giri max del motore e rendimento si dovrebbe rilevare. per fare le unghiate devi prima conoscere il concetto stesso di unghiata.
come promesso finalmente dopo il restauro e la revisione ho provato la moto con il conta chilometri originale veglia...velocita' aspettatamente ridimensionata:
circa 97 in autostrada (vicino alle prestazioni di un 150 originale )
ciao![]()