Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Appino e la sua ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Una volta rimosse le cicatrici,potete vedere che lo spessore del labbro del tunnel non è stato intaccato,ora si va a riportare i piani!
    Per piani si intende che il punto di appoggio tra scudo e labbro deve essere perfettamente in piano altrimenti quando poi andremo a saldare il lamierato nuovo ,si rideformerà tutto, seguendo l'andamento odulato del labbro. Con tassello e martello si riporta il piano dritto,poi con una lima si passa sul piano del labbro per vedere se va bene(non so se riuscite a vedere i segni che la lima lascia sul piano).
    Una volta riportati i piani su tutta la lunghezza del tunnel,si può procedere con l'assemblaggio del lamierato nuovo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    minkia pure microchirurgo
    certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare
    per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    minkia pure microchirurgo
    certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare
    per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO
    Io sono capacissimo di fare un lavoro perfetto ma ho visto che Simone aveva un sacco di tempo libero e si annoiava così ho deciso di dargli qualcosa da fare per passarsi il tempo.
    Scherzi a parte, il mio lavoro consiste nel riparare macchine utensili, non ho mai lavorato la lamiera. Quindi come si dice dalle mie parti "ad ognuno il suo"!!!!!

    Certo però che quando guardo il lavoro di questo carrozziere fatto sulla mia Vespa mi fa un effetto completamente diverso che vedere lo stesso fatto su altre.......

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    che figata!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Certo però che quando guardo il lavoro di questo carrozziere...........
    Aridanghete!!!
    Scommetti che te la trasformo in una lambretta sul serio?
    Guarda che ci vuole poco è?!
    Quattro martellate,due tubi saldati a caxxo, due cofani spiattellati
    e il gioco è fatto!!!!!
    Scherzi a parte,nella mia vita ho fatto tante di quelle cose............
    ma MAIIIIIIIII il carrozziere!!!

    Fammi andare avanti con la tua vespa prima che ci ripenso và...........


    Limate le saldature per l'assemblaggio del nasetto ,ci occupiamo di puntare
    i listelli sottopedana.
    Una volta sistemati si protegge l'interno dello scudo e ci apprestiamo a riunirlo con il telaio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Prese le misure e centrato il nuovo lamierato sul resto del telaio,
    cominciamo a ripuntarlo.
    Come vedete ,le due lamiere copiano perfettamente senza lasciare spazi vuoti .Questo è importante perchè i due lamierati da unire sono di spessori diversi.Quindi se noi lasciassimo degli spazi, quando la puntatrice scalda il lamierato dello scudo, essendo più fino si deformerebbe prima di quello del tunnel e l'accoppiamento non sarebbe uniforme. Essendo accoppiate in questo modo la puntatrice fa il suo lavoro senza surriscaldare e deformare la lamiera e senza dover insistere con il calore per farle unire.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Finalmente ha ripreso le sembianze di una vespa seria!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Questa è proprio la dimostrazione che... Don't try this at home!!!
    Se non si è del mestiere e il livello di lavoro da effettuare è piuttosto alto, meglio rivolgersi ad esperti.
    Appino tu hai scelto il migliore.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Questa è proprio la dimostrazione che... Don't try this at home!!!
    Se non si è del mestiere e il livello di lavoro da effettuare è piuttosto alto, meglio rivolgersi ad esperti.
    Appino tu hai scelto il migliore.
    Concordo pienamente.........vederlo operare è come assistere ad uno spettacolo stupendo!!!!
    Un carrozziere superbo.
    COMPLIMENTISSIMI

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine
    E invece siiiii!!!!!!!
    Scherzo dai!!!

    Il completamento di pulizia tunnel è finito.
    Poi dato che un vecchio biricocolo di saldatura aveva rovinato il profilo del lamierato che si sovrappone al tunnel, ci armiamo di dremel e lo riportiamo come in origine.
    Poi si finisce di preparare il labbro, ed ora ,quasi che riassomiglia ad una vespa senza scudo!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine
    è perchè si sa chi ha in mano la tua ET3 che puoi stare tranquillo sennò ho visto anche lambrette color arancio fluorescente oltre che blu marine

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Veniamo allo scudo,che anche se è nuovo ,ha bisogno di un intervento.
    I lamierati che forniscono ora,non hanno lo sbalzo per il nasetto portaclacson.
    E' vero,lo forniscono a parte,ma c'è da saldarlo!
    Facendo un piccolo confronto con quello vecchio,che avevo preventivamente salvato, mi accorgo che ci sono delle differenze e che quello nuovo non mi piace per nulla.
    Così, ci si rimette quello vecchio!
    A regà,la robba origggginale è sempre origgggginale!!!!
    Quindi prendiamo le misure e facciamo posto sullo scudo per il nasino.
    Una volta posizionato si salda!
    Qualcuno si chiederà,come mai a filo e non a tig?
    La risposta è semplice,dato che stiamo trattando una lamiera sagomata su pressopiega , è molto più sensibile al calore, che non una lamiera piana vergine.Essendo poi lo scudo libero e quindi avendo molta possibilità di flettere,con il tig , per via del calore molto più intenso che con la filo,si sarebbe deformato tutto!
    Con la filo invece, dando i punti in modo alternato, a lavoro finito non abbiamo nemmeno un minimo di deformazione!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    fantastico scusa Simo ,ma la macchina che e' sul ponte e' sempre la stessa? trascuri le 4 ruote per le 2

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    fantastico scusa Simo ,ma la macchina che e' sul ponte e' sempre la stessa? trascuri le 4 ruote per le 2
    Quella sul ponte è la mia Golf Gti ,che prima o poi deciderò di restaurare.
    Quest'annoè passata d'epoca
    Il problema è che restaurare un auto,non è proprio come restaurare una vespa,e quindi stà lì che aspetta poverina.
    Ogni tanto la scendo e gli faccio fare un giro però!!

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Simò, lasciatelo dire, sei un MAGO!! E non ditemi che non devo scrivere maiuscolo perchè equivale ad urlare... io sto proprio urlando!!!!!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di nerospam
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    vicenza
    Età
    46
    Messaggi
    185
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Quella sul ponte è la mia Golf Gti ,che prima o poi deciderò di restaurare.
    Bella ce l'avevo anche io,rimpiango molto averla venduta!!!
    Complimenti per il lavoro,a vedere i tuoi post sembra che tagliare saldare piegare sia una cosa semplicissima alla portata di tutti!!!
    bravo veramente!!!

  18. #18

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    52
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Gran lavoro dall'inizio alla fine!!!!!!!!!!!!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Qualche aggiornamento.
    Abbiamo sistemato la parte in alto a sx del numero telaio,perchè era rotta ed era stata risaldata un pò grossolanamente e prima di essere addrizzata.
    Poi abbiamo centrato lo sportellino motore, un pò di bestemmie perchè
    la pancia era un pò fuori centro,ma alla fine l'abbiamo recuperata.
    Una volta sistemato lo sportello,io tolgo la levetta di chiusura.
    Il perchè è semplice.Non mi piace incartare,e per quanto possa essere incartata bene,la rondella in teflon che evita che la levetta graffi lo sportellino si vernicia sempre.Per di più con la levetta montata rimane sempre una parte in ombra .Quindi via!!! E' anche più comodo lucidare la levetta una volta smontata!!!
    Centrato anche lo sportellino portaoggetti.Bisogna sempre assicurarsi che con serratura montata ,sia tutto in ordine e funzioni come deve,visto che
    con gli anni si deformano spesso!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Poi addrizziamo la pancia,è un pò complicato per via dello scatolato portaoggetti,ma piano piano ci si riesce.
    I rinforzi sottopedana sono stati messi(non mi sono scordato)
    Addrizzata anche la parte lato motore,saldati i rinforzi per il cavalletto e
    risistemati i fori per i passaggi dei cavi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Simo ci spiegheresti che sistema usi per togliere la levetta e poi rimetterla?

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da lospecial Visualizza Messaggio
    Simo ci spiegheresti che sistema usi per togliere la levetta e poi rimetterla?
    Certo.
    Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
    A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
    Tutto il gruppo è formato da:
    Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
    Il tutto in origine è chiuso a pressione.
    Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
    andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
    Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
    stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
    E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .



    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Come fai a sistemare i fori di passaggio dei cavi?
    Fai dei cordoncini di saldatura e poi smerigli?
    Nel tuo caso non c'è stato bisogno,erano tutti sottodimensionati alla misura reale,quelli piccoli è bastato ripulirli intorno passandoci una punta
    quello grande con una fresa conica l'ho portato a misura.E' strano, è come
    se fossero stati fatti in un secondo momento già di fabbrica,non c'erano saldature o cose varie,ed è fuori discussione che abbiano cambiato telaio per incidente,perchè la punzonatura è la sua originale .Secondo me all'epoca, in Piaggio,avevano finito i telai Et3 e dato che magari avevano necessità di produzione, presero dei telai primavera e
    li adattarono ad Et3 facendo i fori in più,un altra spiegazione non me la sò dare!Probabilmente la tua rientra in questo fantomatico lotto!!

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Certo.
    Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
    A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
    Tutto il gruppo è formato da:
    Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
    Il tutto in origine è chiuso a pressione.
    Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
    andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
    Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
    stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
    E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .





    Nel tuo caso non c'è stato bisogno,erano tutti sottodimensionati alla misura reale,quelli piccoli è bastato ripulirli intorno passandoci una punta
    quello grande con una fresa conica l'ho portato a misura.E' strano, è come
    se fossero stati fatti in un secondo momento già di fabbrica,non c'erano saldature o cose varie,ed è fuori discussione che abbiano cambiato telaio per incidente,perchè la punzonatura è la sua originale .Secondo me all'epoca, in Piaggio,avevano finito i telai Et3 e dato che magari avevano necessità di produzione, presero dei telai primavera e
    li adattarono ad Et3 facendo i fori in più,un altra spiegazione non me la sò dare!Probabilmente la tua rientra in questo fantomatico lotto!!
    Tutto può essere, in origine era bianca e non ho trovato segni di altri colori sotto, sembrava comunque ancora la sua vernice originale eppure sotto la pedana c'era l'antirombo coperto di bianco e sotto l'antirombo c'era il colore del fondo come all'interno nel sottoserbatoio........ti è mai capitata una Vespa con antirombo dato in origine?
    Il serbatoio invece è blu perchè il suo originale era arrugginito completamente all'interno ed il vecchio proprietario lo ha sostituito come anche il parafango.

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Certo.
    Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
    A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
    Tutto il gruppo è formato da:
    Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
    Il tutto in origine è chiuso a pressione.
    Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
    andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
    Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
    stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
    E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .
    Perfetto e gentile come sempre

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Qualche aggiornamento.

    Abbiamo sistemato la parte in alto a sx del numero telaio,perchè era rotta ed era stata risaldata un pò grossolanamente e prima di essere addrizzata.
    Poi abbiamo centrato lo sportellino motore, un pò di bestemmie perchè
    la pancia era un pò fuori centro,ma alla fine l'abbiamo recuperata.
    Una volta sistemato lo sportello,io tolgo la levetta di chiusura.
    Il perchè è semplice.Non mi piace incartare,e per quanto possa essere incartata bene,la rondella in teflon che evita che la levetta graffi lo sportellino si vernicia sempre.Per di più con la levetta montata rimane sempre una parte in ombra .Quindi via!!! E' anche più comodo lucidare la levetta una volta smontata!!!
    Centrato anche lo sportellino portaoggetti.Bisogna sempre assicurarsi che con serratura montata ,sia tutto in ordine e funzioni come deve,visto che

    con gli anni si deformano spesso!!


    Comincio ad essere impaziente..........

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •