no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine
![]()
no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine
![]()
minkia pure microchirurgo
certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare![]()
per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO![]()
Io sono capacissimo di fare un lavoro perfetto ma ho visto che Simone aveva un sacco di tempo libero e si annoiava così ho deciso di dargli qualcosa da fare per passarsi il tempo.
Scherzi a parte, il mio lavoro consiste nel riparare macchine utensili, non ho mai lavorato la lamiera. Quindi come si dice dalle mie parti "ad ognuno il suo"!!!!!
Certo però che quando guardo il lavoro di questocarrozziere
fatto sulla mia Vespa mi fa un effetto completamente diverso che vedere lo stesso fatto su altre.......
che figata!
Aridanghete!!!
Scommetti che te la trasformo in una lambretta sul serio?
Guarda che ci vuole poco è?!
Quattro martellate,due tubi saldati a caxxo, due cofani spiattellati
e il gioco è fatto!!!!!
Scherzi a parte,nella mia vita ho fatto tante di quelle cose............
ma MAIIIIIIIII il carrozziere!!!
Fammi andare avanti con la tua vespa prima che ci ripenso và...........
Limate le saldature per l'assemblaggio del nasetto ,ci occupiamo di puntare
i listelli sottopedana.
Una volta sistemati si protegge l'interno dello scudo e ci apprestiamo a riunirlo con il telaio.
Prese le misure e centrato il nuovo lamierato sul resto del telaio,
cominciamo a ripuntarlo.
Come vedete ,le due lamiere copiano perfettamente senza lasciare spazi vuoti .Questo è importante perchè i due lamierati da unire sono di spessori diversi.Quindi se noi lasciassimo degli spazi, quando la puntatrice scalda il lamierato dello scudo, essendo più fino si deformerebbe prima di quello del tunnel e l'accoppiamento non sarebbe uniforme. Essendo accoppiate in questo modo la puntatrice fa il suo lavoro senza surriscaldare e deformare la lamiera e senza dover insistere con il calore per farle unire.![]()
Finalmente ha ripreso le sembianze di una vespa seria!!!![]()
dietro si vede la 50 L (ss) di mrOizo ahahah comunque complimenti!!![]()
Questa è proprio la dimostrazione che... Don't try this at home!!!
Se non si è del mestiere e il livello di lavoro da effettuare è piuttosto alto, meglio rivolgersi ad esperti.
Appino tu hai scelto il migliore.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
E invece siiiii!!!!!!!
Scherzo dai!!!
Il completamento di pulizia tunnel è finito.
Poi dato che un vecchio biricocolo di saldatura aveva rovinato il profilo del lamierato che si sovrappone al tunnel, ci armiamo di dremel e lo riportiamo come in origine.
Poi si finisce di preparare il labbro, ed ora ,quasi che riassomiglia ad una vespa senza scudo!!![]()
Veniamo allo scudo,che anche se è nuovo ,ha bisogno di un intervento.
I lamierati che forniscono ora,non hanno lo sbalzo per il nasetto portaclacson.
E' vero,lo forniscono a parte,ma c'è da saldarlo!
Facendo un piccolo confronto con quello vecchio,che avevo preventivamente salvato, mi accorgo che ci sono delle differenze e che quello nuovo non mi piace per nulla.
Così, ci si rimette quello vecchio!
A regà,la robba origggginale è sempre origgggginale!!!!
Quindi prendiamo le misure e facciamo posto sullo scudo per il nasino.
Una volta posizionato si salda!
Qualcuno si chiederà,come mai a filo e non a tig?
La risposta è semplice,dato che stiamo trattando una lamiera sagomata su pressopiega , è molto più sensibile al calore, che non una lamiera piana vergine.Essendo poi lo scudo libero e quindi avendo molta possibilità di flettere,con il tig , per via del calore molto più intenso che con la filo,si sarebbe deformato tutto!
Con la filo invece, dando i punti in modo alternato, a lavoro finito non abbiamo nemmeno un minimo di deformazione!!!![]()
fantasticoscusa Simo ,ma la macchina che e' sul ponte e' sempre la stessa? trascuri le 4 ruote per le 2
![]()
Quella sul ponte è la mia Golf Gti ,che prima o poi deciderò di restaurare.
Quest'annoè passata d'epoca
Il problema è che restaurare un auto,non è proprio come restaurare una vespa,e quindi stà lì che aspetta poverina.
Ogni tanto la scendo e gli faccio fare un giro però!!![]()
Simò, lasciatelo dire, sei un MAGO!! E non ditemi che non devo scrivere maiuscolo perchè equivale ad urlare... io sto proprio urlando!!!!!![]()
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Come fai a sistemare i fori di passaggio dei cavi?
Fai dei cordoncini di saldatura e poi smerigli?