Risultati da 1 a 25 di 232

Discussione: Appino e la sua ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    E sei carino tu ,si si !!!!!!!
    E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!
    Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
    Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
    Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
    E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
    Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!
    Posso solo concordare

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Certo, però in linea di massima si può sicuramente dire ognuno ha il suo modo "prediletto" di verniciare. E' chiaro che questo vari a seconda del supporto, del tipo di vernice e delle condizioni. So però che se regolo l'impronta della verniciatura in un dato modo potrò verniciare più o meno velocemente, che a seconda della temperatura potrò più o meno abbondare con la diluizione (dove c'è chi non ne usa proprio, o lo usa solo nell'ultima mano, o mezza mano), che alcuni raccomandano di dare la prima mano molto leggera al fine di garantire una base migliore per le successive mani... Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau Visualizza Messaggio
    Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni
    Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
    catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
    tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
    Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!
    E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
    espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
    il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
    Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
    Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
    "che caxxo ho fatto?"
    e non dico:
    "Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!"

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
    catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
    tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
    Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!
    E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
    espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
    il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
    Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
    Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
    "che caxxo ho fatto?"
    e non dico:
    "Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!"
    Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.
    Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Appino e la sua ET3

    Esistono pure fior fior di scuole (almeno negli Stati Uniti ch'io sappia) dove vengono insegnate tecniche per lavorare la lamiera e per la verniciatura. Io personalmente ho preso diversi spunti sia da scritti che dai manuali o dalle schede tecniche, come giustamente menzionava Simone. Talvolta ho letto cose cui non avevo nemmeno mai pensato e allora si prova, magari l'esperimento va a buon fine, magari no. Ecco era un po' questo lo spirito del mio post iniziale, non di certo quello di voler scrivere la "bibbia" della verniciatura e "scopiazzarla"


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •