Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: albero anticipato mazzuchelli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    albero anticipato mazzuchelli

    Buongiorno ragazzuoli
    ieri sera ero con amici a guardare il pignarul (o pan e vin oppure casera) e bevendo alcunio bicchieri di vin brulè mi sono messo a parlare con un altro ragazzo appassionato di vespe... nel discutere di alberi a corsa lunga ad un certo punto mi fa "iiiiiii potevi tenerti il mazzuchelli c60 anticipato al posto di venderlo x uno spalle piene" al momento non ho dato peso visto l'alcoll che circolava... ma questa mattina mi è tornato in mente la frase...
    ora io devo montare un pacco lamellare malossi e avevo in casa un albero anticipato c60 mazzuchelli e sono andato a venderlo per comperare uno spalle piene...
    ora la domanda, più per curiosità che per altro, volendo si può montare un albero anticipato con pacco lamellare?!?! cioè nel caso del mazzuchelli che notoriamente è troppo posticipato la valvola a lamella andrebbe a "sistemare" questo problema?!?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero anticipato mazzuchelli

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragazzuoli
    ieri sera ero con amici a guardare il pignarul (o pan e vin oppure casera) e bevendo alcunio bicchieri di vin brulè mi sono messo a parlare con un altro ragazzo appassionato di vespe... nel discutere di alberi a corsa lunga ad un certo punto mi fa "iiiiiii potevi tenerti il mazzuchelli c60 anticipato al posto di venderlo x uno spalle piene" al momento non ho dato peso visto l'alcoll che circolava... ma questa mattina mi è tornato in mente la frase...
    ora io devo montare un pacco lamellare malossi e avevo in casa un albero anticipato c60 mazzuchelli e sono andato a venderlo per comperare uno spalle piene...
    ora la domanda, più per curiosità che per altro, volendo si può montare un albero anticipato con pacco lamellare?!?! cioè nel caso del mazzuchelli che notoriamente è troppo posticipato la valvola a lamella andrebbe a "sistemare" questo problema?!?
    Ciao, anche se i fumi dell'alcol probabilmente non sono svaporati del tutto comincio a darti qualche info in più.

    Se hai intenzione di montare un'aspirazione lamellare la valvola rotante non dovrebbe mai chiudere l'aspirazione quindi la prima cosa da fare sarebbe quella di eliminare tutto quello che costituirebbe impedimento al passaggio dei gas.

    Per quanto riguarda la scelta spalle piene o normale il discorso è un po complicato ognuno dei due ha pregi e difetti.

    Con lo spalle piene hai un volume della camera di manovella inferiore che andrebbe a compensare il volume in più che si crea a valle del carburatore: nell'aspirazione tradizionale a valvola hai il carburatore attaccato alla valvola, passando ad un sistema lamellare il carburatore necessariamente si allontana dall'ammissione per fare spazio al pacco lamellare e questo aumento di volume verrebbe compensato dalle spalle piene.

    Con lo spalle piene hai un albero più omogeneo nelle masse e sicuramente più equilibrato essendo le due spalle praticamente discoidali ma opportinamente contrappesate dove serve.

    Con un albero anticipato l'aspirazione è più libera da impedimenti quindi avrai una maggiore portata dall'aspirazione.

    Con l'albero anticipato se un domani non ti trovi bene con il lamellare puoi sempre riutilizzarlo su un altro motore.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero anticipato mazzuchelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Ciao, anche se i fumi dell'alcol probabilmente non sono svaporati del tutto comincio a darti qualche info in più.

    Se hai intenzione di montare un'aspirazione lamellare la valvola rotante non dovrebbe mai chiudere l'aspirazione quindi la prima cosa da fare sarebbe quella di eliminare tutto quello che costituirebbe impedimento al passaggio dei gas.
    tu ti riferisci a quello scalino interno che c'e subito dopo la valvola...dove l'albero con la spalla sfiora x chiudere il condotto?!?!?

    detto ciò tu mi fai capire che ho fatto una mezza cazzata a vendere quel albero rido x non piangere

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero anticipato mazzuchelli

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    tu ti riferisci a quello scalino interno che c'e subito dopo la valvola...dove l'albero con la spalla sfiora x chiudere il condotto?!?!?

    detto ciò tu mi fai capire che ho fatto una mezza cazzata a vendere quel albero rido x non piangere
    Si diciamo quello scalino. Considera che l'asportazione della valvola rotante è difficile se non impossibile da ripristinare quindi ti consiglio di farlo se hai una coppia di carter con la valvola seriamente rovinata o se sei fermamente convinto di quello che stai per fare. Non ti ho detto che hai fatto una cazzata, ti ho elencato dei pro e dei contro, vedrai che se qualche altro si aggiunge al topic ti darà altri pro o altri contro, alla fine la scelta che farai sarà sempre e comunque discutibile. E' un motore vespa con tutte le sue sfaccettature belle e brutte ma passare al lamellare comporta un salto ad un livello diverso dalle normali elaborazioni, anche quì con pro e ontro, da alcuni condiviso, da altri no.

    Tirando le somme, cominciamo dai carter, come sei messo? Quelli che hai sono sani? Se si sarebbe un peccato asportargli la valvola.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di scaton
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Pordenoe
    Età
    38
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: albero anticipato mazzuchelli

    ne ho tre paia...
    quello che ho deciso di lavorare e uno che era gia stato raccordato per il 177 polini e dunque metà del lavoro era già stato fatto in passato!
    ora mancava di raccordare il pacco lamellare ed eliminare la valvola.. i due spessori da 0.75 che ho messo alla base del cilindro sono già stati raccordati.. ne ho messi due cosi appena avrò anche finito una testa a liquido potrò togliere uno spessore e tornire la testa... ma questo è un altro discorso! :)
    il lamellare è stata un occasione presa al volo in quanto mi stavo scervellando x trovare il sistema di mettere il carburatore dritto in quanto in 2 con il collettore polini si inclinava troppo e mi dava problemi di carburazione..allora parlando con preparatore mi ha consigliato il pacco lamellare cosi che il carburatore resti più dritto...

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: albero anticipato mazzuchelli

    Citazione Originariamente Scritto da scaton Visualizza Messaggio
    il lamellare è stata un occasione presa al volo in quanto mi stavo scervellando x trovare il sistema di mettere il carburatore dritto in quanto in 2 con il collettore polini si inclinava troppo e mi dava problemi di carburazione..allora parlando con preparatore mi ha consigliato il pacco lamellare cosi che il carburatore resti più dritto...

    Fai leggere questo al tuo preparatore:

    Prima di passare ad una ammissione lamellare al mio T5 avevo il collettore polini ed il carburatore phbh26. Anche io avevo grossi e strani problemi di carburazione: andando da solo la vespa andava bene, qualche volta era anche magra, quando andavo in due la vespa era sempre grassa, troppo.

    Quando passai al lamellare mi sono costruito il collettore in modo da avere il carburatore dritto e che non toccasse con la vaschetta alla cuffia o con la parte superiore alla scocca, addirittura modificando la scocca.

    Quando misi in moto il nuovo motore lamellare avevo un problema allucinante, appena partivo, prima, seconda e superato un certo regime avevo un ammanco totale come se non arrivasse benzina.

    Passai una nottata nel vero senso della parola a cambiare di tutto, dai getti arrivando fino ad un 165 di massimo ai carburatori, 2 da 26, un 28, un 30, tubi benzina lunghi, corti, grossi, poi il tappo benzina, normale, in plastica, forato.......

    Poi pensai "la notte porta consigli", anche se di notte ne era rimasta poca e distrutto e sconsolato andai a nanna.

    L'indomani avevo la soluzione dopo aver ragionato sulle tante stranezze di carburazione avute in passato: smontai il collettore lamellare e lo modificai da attacco elastico ad attacco rigido, montai un carburatore con attacco rigido ed il problema si è risolto.

    Morale della favola il carburatore libero da impedimenti e con attacco elastico ad un certo regime vibrava tanto da creare nella vaschetta bolle d'aria e di conseguenza il getto massimo aspirava aria e benzina invece che benzina e basta, smagrendo tanto da dare ammanchi.

    Quando avevo il collettore polini il carburatore toccava con la vaschetta sulla cuffia quindi in un certo senso era piuttosto costretto a stare fermo ma non troppo, c'era sempre una certa vibrazione che faceva aspirare ai getti benzina e qualche bollicina d'aria e la carburazione era quasi sempre giusta anche con un getto massimo sovradimensionato. In due invece il carburatore era quasi schiacciato fra motore, soffietto e scocca e non potendo vibrare non creava bolle d'aria nella vaschetta, i getti aspiravano solo benzina e la carburazione diventava grassa.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •