I lavori procedono, per ora ho allargato i travasi sulla camicia del cilindro e arrotondato i spigoli delle luci al interno del cilindro. Inoltre ho eliminato i residui di fusione al interno della testa e lucidato tutta la superficie.
I lavori del carter per adesso si sono fermati perché sto attendendo che Alex finisca la sua guida per la modifica della valvola, comunque i travasi sono stati già pre lavorati e manca solo la rifinitura finale e la lucidatura.
ma quindi la "L" della camicia del cilindro va eliminata o non è necessario?
io sono in procinto di raccordare ma col classico corsa 57.
in che modo hai lucidato la testa?
togliendo la "L" non devi lavorare ancora di più il travaso nel carter col rischio di sfondare?
Mi piacciono le rotondità....
Eliminare la L del cilindro non è obbligatoria ma facendo ciò si maggiora la portata del travaso (se guardi una foto del parmakit in alluminio ha il travaso aperto nella stessa maniera) aumentando l'afflusso di miscela sui travasi laterali del cilindro. Aumentando l'apertura della camicia del cilindro bisognerà allargare anche il travaso sul carter, lavorare i carter porta sempre un piccolo rischio ma se si rispetta la profondità del travaso originale e si allarga solo lateralmente non dovrebbe esserci il pericolo di forare.
Se tu prendi in mano la testa del cilindro Polini noterai subito che l'interno e ruvido e presenta qualche residuo della fusione, la ruvidità della superficie favorisce il deposito dei residui di combustione quindi per evitare ciò ho deciso di lucidare l'interno della testa. Per lucidare la testa ho usato il dremel con una punta abrasiva moto fine cosi da lisciare la superficie ma stando molto attento a non scavare e a non toccare la superficie di accoppiamento.
Questi lavori che ho fatto sono una piccola miglioria e vanno bene sia per le modifiche in corsa 60 che quelle standard da 57.
un dubbio, ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!!
quelli del ts sono gli stessi dei primi px puntine giusto?? vnl3m..
Io sto lavorando i carter di un P125X del 81 che in origine era a puntine e dovrebbe essere derivato dal motore TS, di alluminio c'è ne a sufficienza per fare il lavoro senza rischiare di fare fori.
Sapevo che i carter di tipo arcobaleno erano un po' più fini ma non ho fatto mai una comparazione per vedere le differenze.
io cio su 177 mazzucchelli anticipato e sito
va da dio
Ciao a tutti, anche io vorrei un bel motorone turistico che mi consenta di tenere una bella velocità di crocera, il punto sono le vibrazioni cioè con il 177 corsa 60 credo che le vibrazioni siano molto forti, avevo un 200 con malossi corsa 60, non si teneva in mano... pistoni pesanti... con il corsa 60 a spalle piene e il nuovo cilindro pinasco con carburatore lamellare credo che sia una bella soluzione, certo i soldi non sono pochio...
ma scusa fai un riporto di alluminio preventivo all'esterno!! io tutti i carter prima li porto a riportare alluminio e poi li lavoro! cosi non hai rischi di forare!
l'unica cosa è che se riporti alluminio potrebbe farti delle micro bolle dari e quando lavori trovi come dei piccoli buchi, ecco poi prendi del bicomponente della loctite e li stucchi! il gioco è fatto e hai i carter lavorati e perfetti ;)
se vi posso aiutare queste foto ;)
http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2F facebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2Findex.php%3Fnext_p arams%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRleCI7aToxO3M6NDoidm lldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2s9YWQmenlfY3JlYXRp dmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGluZV9tYWxlXzIwMTAwOD I2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm9vayZpbnN0YWxsX3Nv dXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT &perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1 &legacy_return=1&method=permissions.request#!/album.php?id=100001589560878&aid=23603
Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare.
Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura.
Attendo fiducioso dei consigli in merito.