Eliminare la L del cilindro non è obbligatoria ma facendo ciò si maggiora la portata del travaso (se guardi una foto del parmakit in alluminio ha il travaso aperto nella stessa maniera) aumentando l'afflusso di miscela sui travasi laterali del cilindro. Aumentando l'apertura della camicia del cilindro bisognerà allargare anche il travaso sul carter, lavorare i carter porta sempre un piccolo rischio ma se si rispetta la profondità del travaso originale e si allarga solo lateralmente non dovrebbe esserci il pericolo di forare.
Se tu prendi in mano la testa del cilindro Polini noterai subito che l'interno e ruvido e presenta qualche residuo della fusione, la ruvidità della superficie favorisce il deposito dei residui di combustione quindi per evitare ciò ho deciso di lucidare l'interno della testa. Per lucidare la testa ho usato il dremel con una punta abrasiva moto fine cosi da lisciare la superficie ma stando molto attento a non scavare e a non toccare la superficie di accoppiamento.
Questi lavori che ho fatto sono una piccola miglioria e vanno bene sia per le modifiche in corsa 60 che quelle standard da 57.