Dico solo una cosa... YouTube - Si Può Fare
ciao diegovespone , complimenti per i lavori e la precisione che metti nel realizzare questo motore...
un parere che ti do sul si 24 lavorato ( parere personale ) in alcune occasioni lo spessore che alza la vaschetta, il coperchio della cosa o quello drt ( che altri non e che quello della cosa ulteriormente lavorato) possono fare piu male che bene, provato e riprovato sul px 200 di aborigeno, causava imbrattamenti hai bassi e si ingolfava in continuo tanto da dover partire a spinta.
il resto del carburo e stato lavorato piu o meno come il tuo secondo ricetta 2IS ma per farlo andare abbiamo dovuto rimontare li coperchio originale.
a mio avviso dovresti prima provare con coperchio originale , se poi escono fuori problemi puoi provare ad alzare o cambiare coperchio, per esperienza personale se questa modifica non serve il piu delle volte peggiora anziche portare benefici.
ora se me la concedi vorrei farti una domanda, spessorando il gt di 1,5 mm dove ti arrivano le fasi di scarico e travaso?
mio fratello vorrebbe fare una configurazione tipo la tua ma non vorrei che si ritrovasse con fasi troppo alte da gestire
Per il carburatore vediamo come va quando avrò montato il motore, in caso mi dia problemi ho sempre il coperchio della vaschetta originale.
In teoria montando un albero c60 si allunga la cosa del pistone di 1,5 mm quindi si rende necessario mettere un spessore di pari misura alla base del cilindro per mantenere le fasi come l'originale. In pratica ho messo uno spessore di 2,05 mm alla base del cilindro (composto dallo spessore di alluminio da 1,5 mm più tre guarnizioni da circa 0,18 mm) per fare in maniera che al pmi tutti i travasi compreso i tre superiori siano completamente aperti, lo spessore in eccesso verrà recuperato dall'abbassamento della testa quando calcolerò lo squish ottimale per il mio cilindro.
Rispolvero questa mia discussione visto che il motore comincia ad aver un aspetto decisamente più completo (non e più diviso in tre scatoloni).
Grazie al prezioso aiuto di Alext5 ho sistemato le fasi del cilindro ottenendo i seguenti valori: Aspirazione: 112/67*
Travaso: 128*
Scarico: 178*
Visto che l'albero special lip e molto posticipato ho lavorato la valvola solo dal lato del anticipo lasciando solo 2 mm per la tenuta, facendo ciò nel istante in cui si chiude la fase di travaso si apre quella di aspirazione cosi da eliminare i punti morti. Purtroppo non ho fatto foto della valvola lavorata, aggiungo comunque la foro della modifica dei bicchierini frizione su cui ho fatto un foro da 10 così da dare maggiore lubrificazione alle molle e hai dischi in carbonio che ho montato.
Ora non mi manca altro che vedere di quanto devo abbassare la testa cosi da avere uno squish ottimale.