Anche in Francia(quando le trovi)
![]()
Anche in Francia(quando le trovi)
![]()
Ecco perche ' mi accontenterei della 1100 , assolutamente 1 serie la 2 seconda la super5 non m'interessa per il fattore motore trasversale e sospensioni non piu' a barra di torsione su quest'ultima .
La 1100 sarebbe ideale poiche ' pure avendo solo un CV in piu' della 950 , 45 al posto di 44 , li otteneva a 4400 G/m invece che a 5600 G/m , ne usciva un motore piu pacato e pieno di coppia e riduceva il consumo un modo drammatico , pensate che in citta la 950 voleva 8,8 l /100km mentrinvece la 1100 solo 6,6 l/100km , a 90 km/h la 1100 chiedeva 4,4 l/100km la 950 5,6 l/100km .
Io come detto avevo la 950 con cambio a 5 marcie pero' (opzional ) quindi ne usciva un po meglio sul consumo ma sempre piu' alto della 1100 e non di poco , la cosa che a me impressionava era il confort quasi pari alle sospensioni idro della citroen se non anche uguale , .
Vi dico un piccolo aneddoto , oltre alla R5 possedevo anche una 112 , questa era per le pazzie , ci fu un periodo che andavo al mare in un posto che era raggiungibile solo su una strada sterrata , meglio dire una pietraia , andavo con alcuni amici e di solito usavo la 112 per queste tipo di "raid" , un giorno mi capita che mia madre prende lei la 112 e io vado giu alla spiaggia con la R5 , carico gli amici e si va sulla pietraia , appena fatti i primi 100 metri dello sterrato , un mo amico che sedeva dietro in modo molto confortevole , mi fa " Ehy ma che hanno fatto , hanno rifatto la strada qui ? va cosi "liscia" l'auto " .
Era vero con 112 ci ballava il sedere , con R5 sembrava che stessimo sull'asfalto liscio , la differenza sorprese anche me .
Bella auto e il sistema di sospensioni ,ottimo , fu abbandonato sulla super5 per contenere i costi , eppure come detto senza diavolerie varie era un sistema capace di andare testa a testa con le piu complicate sospensioni citroen .
Che ci vuoi fare ci siamo perso tanto nel tempo per costi e p.....varie .
Ciao e scusatemi ma sono un chiacchierone meglio conoscermi qui che da vicino ....![]()
Non sono un grande esperto di Renault, tuttavia, se non sbaglio, la R4 credo adottasse la medesima meccanica della R5.
Per il fatto che la R4 e' un'auto molto "particolare" e che raccoglie fans a ogni latitudine, probabilmente dovrebbe essere piu' facile per te reperirne una piuttosto di una R5![]()
Infatti. L'R5, nata nel 1972, adotta la medesima meccanica della 4 nata nel 1961. Diciamo che sono sorelle.
La 5 nacque come aggiornamento ed evoluzione della 4 e fu la prima auto credo al mondo ad avere i paraurti di plastica. Narra la leggenda che i primi disegni della macchina fossero finiti sul muro alle spalle del designer quando un giorno un pezzo grosso della Régie, passando, chiese: "Perché non me l'hai mai fatta vedere? Questa macchinina ha un'espressione quasi umana..."
Noi abbiamo avuto in famiglia un'R4 850cc comprata nuova nel 1984: posso dire che 12 anni di servizio e mai una pecca, persino un periplo della Sicilia con il mitico portapacchi sul tetto! La ricordo con affetto e con un pizzico di commozione.
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Ricordo male o della 4 prendeva anche il cambio a "cloche"? Quantomeno i primi modelli...
Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)
La cloche? No, c'era solo la pipa, quella manettina al centro del cruscotto. Una specie di "telecomando" in lamiera per il cambio montato sull'avantreno. Forse ti confondi colla leva del freno a mano, che nei modelli "normali" era un manettino sotto lo sterzo a sinistra, mentre nella GTL 1100 era tra i due sedili a pavimento
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
No no intendevo proprio il cambio, che come dalla r4 usciva dal cruscotto![]()