Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Renault 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    45
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Renault 5

    LA 2CV fu fatta a 2 motori, c'è anche nel 1979 un'Alfasud bimotore e una Trevi Lancia nel 1980, credo. Ma furono sperimentazioni morte lì. La Sinpar, invece, era l'R4x4, con il kit in vendita. esatto.
    Bene anche il ricordo delle sospensioni, c'era una chiave apposita per sollevarle e, particolare, il lato sinistro doveva essere 1 cm più alto del destro.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Renault 5

    Grazie Tonizzo ,

    Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
    Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Renault 5

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    Grazie Tonizzo ,

    Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
    Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .
    Si, ricordo bene Gente Motori: non so se esiste ancora ma all'epoca era una discreta rivista, in ogni caso non a livello di Quattroruote che a mio parere era veramente imbattibile.
    Comunque sporadicamente leggevo anche Gente Motori e ricordo che aveva De Adamich come tester per le auto più potenti: ho ancora in mente le sue prove della BMW 745i e della GTV6 2.5...

    Eh però, quanti ricordi...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Renault 5

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    ... e ricordo che aveva De Adamich come tester per le auto più potenti:...
    Lo ricordo pure io







  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    45
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Renault 5

    Citazione Originariamente Scritto da ancientart Visualizza Messaggio
    Grazie Tonizzo ,

    Fa' piacere sapere che non mi ero confuso troppo , dell'alfasud ora che l'hai detto mi sono ricordato , anche del motore che sperimetarono sempre negli 80' che funzionava a 2 o 4 cilindri a seconda della potenza richiesta .
    Per la 4 parlavo con un mio cugino e lui si ricordava qualcosa del kit , e anche che qualcuno in via privata adatto quel kit alla 5 e fece un raid Italia -India solo che online non ho trovato nulla a riferimento di cio ', di queste particolarita ' al tempo ne parlava molto "Gente Motori ", che non so nemmeno se esiste piu' in edicola .... ora gira tutto intorno a "quattroruote " , se ricordate "Gente Motori " almeno 20 anni era molto varia e sperimentale che non QR , mi ricordo ancora una prova fatta con gli oli , ne mischiarono un decina tra minerali , semi e sintentici e provarono che in un motore poteva fare 30.000 km senza perdere le caratteristiche necessarie per una buona lubrificazione , se pensate che allora ti cambiavano l'olio ogni 5000 km !!! .
    Allora, andiamo per ordine:
    l'Alfasud bimotore è questa:
    La macchina che accendeva e spegneva cilindri era l'Alfetta 2000 CEM (Controllo Elettronico Motore), che nel 1981 fu affidata ai taxisti di Milano. Guarda caso un sistema simile è stato studiato negli anni '90 da Mercedes, se non ricordo male. Chissà perché...
    Alfetta CEM:


    Quanto a GM: era un giornale con le palle che dava filo da torcere a Qr, oggi passato da "giornale della Fiat" com'era chiamato negli anni 80, a giornale che sponsorizza volentieri Citroen, alla faccia dell'imparzialità che dovrebbe fare da ornamento a una rivista con quella storia e quel significato nell'immaginario collettivo degli italiani da 0 a 100 anni amanti di motori.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Renault 5

    Come funziona una macchina bimotore?







  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Renault 5

    Dex, le macchine bimotore anni '80 funzionavano molto in modo molto semplice: i comandi della vettura agivano contemporaneamente su entrambi i gruppi motore+cambio, che però restavano indipendenti l'uno dall'altro.
    Se ricordo bene funzionavano così sia l'Alfasud che la Trevi Volumex 150+150CV, ed è evidente che in tal modo non ci fosse alcuna garanzia di ottenere un funzionamento perfettamente sincronizzato dei due propulsori... era però un periodo di grandi sperimentazioni, molte rimaste esclusivamente tali, e posizionando un motore all'avantreno ed uno al retrotreno si otteneva in modo molto semplice una vettura a trazione integrale con una potenza totale doppia rispetto a quella d'origine.
    Ricordo anche che l'Alfa Romeo aveva già tentato la carta di una vettura con due motori, chiamata proprio "bimotore" se non erro utilizzata con scarsi risultati in alcune competizioni prima della seconda guerra mondiale... mi sembra però che in questo caso i motori erano rigidamente collegati tra loro...
    Sul discorso Quattroruote sono in parte d'accordo con tonizzo, anch'io rimpiango la professionalità e la completezza che la rivista poteva vantare negli anni '70/'80... ho iniziato a leggere Quattroruote intorno ai primi anni '80: ero appena dodicenne e ricordo che aspettavo con impazienza l'uscita del nuovo numero in edicola, poi ci ho preso gusto e leggevo anche i vecchi Quattroruote di mio padre, alcuni dei quali conservo ancora.
    Oggi invece, per una lunga serie di motivi, ritengo che la rivista sia molto peggiorata, si è appiattita su un andazzo generale che vuole sempre meno spazio destinato ad approfondimenti tecnici... sembra non interessino più nessuno...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  8. #8
    VRista L'avatar di pakicit
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bergamo
    Età
    46
    Messaggi
    268
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Renault 5

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Come funziona una macchina bimotore?
    qui il "trasparente" della 2cv sahara, entrata regolarmente in produzione negli anni 60 seppure con una tiratura veramente minima.



    il secondo motore è oviamente nel baule ed i due serbatoi ( uno per motore) si trovano sotto ai sedili anteriori, curioso quindi il bocchettone pe ril rifornimento in mezzo alla portiera!





    per convogliare meglio l'aria di raffreddamento al motore posteriore furono aperte delle bocchette laterali.

    per maggiori informazioni saharahaupt

    >>L

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    45
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Renault 5

    E' interessante notare che per l'Alfasud bimotore fu necessario adattare un avantreno completo (e ovviamente bloccato) al retrotreno dell'Alfasud che poi fu adattata. Comunque sperimentazioni, a mio avviso, che lasciavano il tempo che trovavano. Il vero leitmotiv dei tardi anni Settanta-primi Ottanta era quello dei consumi. Come oggi.
    Chi ricorda la Ritmo o Regata ES? Poi ci raccontano che la Smart spegne il motore da ferma. Roba vecchia, già fatta da Fiat. Ma come sempre...
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Renault 5

    . Comunque sperimentazioni, a mio avviso, che lasciavano il tempo che trovavano. Il vero leitmotiv dei tardi anni Settanta-primi Ottanta era quello dei consumi. Come oggi.
    Chi ricorda la Ritmo o Regata ES? Poi ci raccontano che la Smart spegne il motore da ferma. Roba vecchia, già fatta da Fiat. Ma come sempre...[/QUOTE]

    Infatti quoto appieno e mi hai tolto le parole dalla "tastiera "

    Grazie delle info , fa sempre bene un rinfrescata su tutto ...e grazie anche per le foto tue delle 'alfa e la precisazione sul motore funzionante a coppia ... e quelle di #Pakicit# per lo spaccato della 2 cavalli ...

    Per la fiat c'era anche una Uno che era per consumi bassi ma credo avesse solo appendici aerodinamiche che aiutavano in questo.

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •