Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 151

Discussione: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

  1. #101
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    e finalmente mi sono cimentato nella misurazione delle fasi del mio 200
    ottima guida alext5 questa è vera passione
    i risultati sono questi:
    A 252* 51*
    T 121* 238*
    S 100* 260*

    ottenedo queste fasature:
    A 108/51
    T 117*
    S160*

    la cosa che mi preoccupa, è il fatto che il pistone a pmi, lascia chiuse le luci per +/-2mm, non sono troppi?
    se dovessi spessorare 2mm alla base del cilindro, poi come li recupero dalla testa?
    non ci sono
    mi devo accontentare di 1mm?

    p.s.
    da queste fasature , si può capire se è un cilindro 10 o 12cv?
    ho scaricato le due pagine con le quote dei due cilindri, ma sono illeggibili
    La poderosa coppia in basso è il frutto di queste fasi a prima vista molto risicate.......
    Durante il periodo di totale chiusura di aspirazione e travaso nel carter si generaa una forte depressione che giova al funzionamento ai bassi e medi rfegimi, minore è questo periodo e minore sarà la spinta in basso, guadagnerai pero ad un regime di giri maggiore...
    E' la storia della coperta corta..... o copre i piedi oppure la testa.
    ciao

  2. #102
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    effettivamente in basso tira tanto, appena presa la vespa, la cosa che mi aveva stupito, è proprio la coppia in basso, però voglio fare delle prove con spessori diversi alla base, fino a trovare il giusto compromesso

  3. #103
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    effettivamente in basso tira tanto, appena presa la vespa, la cosa che mi aveva stupito, è proprio la coppia in basso, però voglio fare delle prove con spessori diversi alla base, fino a trovare il giusto compromesso
    Auguri....
    Ma appena alzi il cilindro perdi coppia.
    Non faccio il gufo....
    Comunque se usi spessori successivamente li potri toglire, mi piacerebbe sviluppare un topic dettagliato.

    Ciao

  4. #104
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    si lo so, la curiosità mi dice di provare, ma poi devo abbassare la testa, e non vorrei farlo prima di averne una di ricambio, ala fine aspettare l'inverno è l'unica soluzione, se va in porto il corsa lunga
    però già ho dei dati da studiare

  5. #105
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    46
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Solo adesso leggo questa discussione e ringrazio mooooolto alex del regalo che ci ha fatto.
    Mi sono imbattuto casualmente qui, ma dovrebbe essere un argomento posto in rilievo è da tanto che speravo di trovare qualcosa del genere.......forse la discussione è già segnalata fra le "meglio" e scusatemi di non essermene accorto, non ho mai abbastanza tempo per il forum...

  6. #106
    VRista Junior L'avatar di cardillo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    sommariva bosco
    Età
    57
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    salve a tutti ragazzi , dopo essermi letto tutto il post ,visto che sto facendo anche io un motore simile ma in corsa 57 , volevo fare una domanda sul posticipo dell albero motore : si dice che in teoria la valvola deve essere chiusa quando il pistone comincia a scendere , ma sappiamo che non è proprio cosi , quindi ....... la mia domanda è questa qual è il limite massimo per il posticipo di un albero , forse quando comincia ad aprirsi lo scarico ? magari un po prima ? se limo la valvola e posticipo l albero , come dice polini , ( 4mm la valvola e 19 mm l albero !!! ) dove arrivo ?

  7. #107
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da cardillo Visualizza Messaggio
    salve a tutti ragazzi , dopo essermi letto tutto il post ,visto che sto facendo anche io un motore simile ma in corsa 57 , volevo fare una domanda sul posticipo dell albero motore : si dice che in teoria la valvola deve essere chiusa quando il pistone comincia a scendere , ma sappiamo che non è proprio cosi , quindi ....... la mia domanda è questa qual è il limite massimo per il posticipo di un albero , forse quando comincia ad aprirsi lo scarico ? magari un po prima ? se limo la valvola e posticipo l albero , come dice polini , ( 4mm la valvola e 19 mm l albero !!! ) dove arrivo ?
    Misura prima, segna con un pennarello le modifiche "polini" e poi misuri a quanti gradi arriveresti.

    Qualche valore indicativo lo trovi in questa guida ma se vogliamo andare nello specifico dacci queste misure e ne riparliamo, ovviamente non prima di averci detto un po' di cosette del tuo motore (uso, componenti).

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #108
    VRista Junior L'avatar di cardillo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    sommariva bosco
    Età
    57
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    diciamo che vorrei spingere un po il 200 piaggio e sto facendo un po di misurazioni di fasatura . intanto mi sono accorto che montando un polini 210 tutte le luci sono abbondantemente scoperte senza spessori !!! invece il cilindro originale per scoprire bene le luci bisogna spessorare di circa 3 mm !! quindi ho deciso di che farò spianare il cilindro in testa ( secondo me è meglio che abbassare la testa ) dopo di che passerò a rimisurare le fasature , e qui avrei bisogno della tua esperienza ti spiego . visto che il 200 nn è un 210 polini ...... a quanto posso spingermi con le fasi valvola --scarico --travasi -- non vorrei fare poi il classico motore da retromarcia in quarta ...... e per questo che mi sembra un po eccesivo il ritardo albero polini, per il mio motore . comunque complimenti davvero per questa guida che ci hai fatto

  9. #109
    VRista Junior L'avatar di cardillo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    sommariva bosco
    Età
    57
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    allora alex sono andato a misurare le fasi
    S --93-167 ...174 G
    T---117-245...128 G
    V---50-250...110-53
    se aggiungo i 4mm della valvola e +19mm dell albero
    V---65-250...110-65
    TUTTE QUESTE MISURE LE HO FATTE CON UNO SPESSORE DI 3MM SOTTO IL CILINDRO , una tua opinione ?

  10. #110
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    travaso e scarico lasciali così, ritardo valvola anche, per l'anticipo se gli aumenti un po' non guasta. Considera che quando si chiudono i travasi puoi far aprire l'ammissione.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #111
    VRista Junior L'avatar di cardillo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    sommariva bosco
    Età
    57
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    ok alex grazie del consiglio ti farò sapere ...... a senti lo squish 1.5 --- 1.7 puo bastare ?

  12. #112
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da cardillo Visualizza Messaggio
    ok alex grazie del consiglio ti farò sapere ...... a senti lo squish 1.5 --- 1.7 puo bastare ?
    Se banco e imbiellaggio sono perfetti 1,5 puoi anche tenerlo anche se per sicurezza mi terrei più largo 1,7 credo sia meglio.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #113
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    ottima guida e interessante!
    io ancora mi devo cimentare nella misurazione perchè son in attesa del polini 177...
    mi chiedevo,per avere dei buoni bassi per tirare i rapporti 23/65 del px 200 che fasi "ideali" dovrei avere?

    mi sarebbe utile avere un riferimento per non fare cavolate!

    preferisco la coppia in basso che avere tanti giri in alto

    la mia configurazione: polini 177 raccordato, carb. 24si strombato nel venturi sotto e raccordato a scatola, carter raccordato alla strombatura del carb. ,albero piaggio originale non anticipato (preferire tenerlo così per non sbilanciarlo e non avere fasi spinte....sbaglio?!) ,valvola aperta 2+1 rettangolare , rapporti 23/65 px 200...

    che mi consigliate?

    grazie !!!

  14. #114
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ottima guida e interessante!
    io ancora mi devo cimentare nella misurazione perchè son in attesa del polini 177...
    mi chiedevo,per avere dei buoni bassi per tirare i rapporti 23/65 del px 200 che fasi "ideali" dovrei avere?

    mi sarebbe utile avere un riferimento per non fare cavolate!

    preferisco la coppia in basso che avere tanti giri in alto

    la mia configurazione: polini 177 raccordato, carb. 24si strombato nel venturi sotto e raccordato a scatola, carter raccordato alla strombatura del carb. ,albero piaggio originale non anticipato (preferire tenerlo così per non sbilanciarlo e non avere fasi spinte....sbaglio?!) ,valvola aperta 2+1 rettangolare , rapporti 23/65 px 200...

    che mi consigliate?

    grazie !!!
    Monta il cilindro senza nessuno spessore sotto così avrai poco scarico e poco travaso (il minimo sindacale) non esagerare con l'anticipo della fase di aspirazione e non superare i 170 gradi totali possibilmente testa a candela centrale.
    Compressione a 9.5 -10 massimo e marmitta padella leggermente svuotata.
    Ti verrà un bel motorino da turismo

  15. #115
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Monta il cilindro senza nessuno spessore sotto così avrai poco scarico e poco travaso (il minimo sindacale) non esagerare con l'anticipo della fase di aspirazione e non superare i 170 gradi totali possibilmente testa a candela centrale.
    Compressione a 9.5 -10 massimo e marmitta padella leggermente svuotata.
    Ti verrà un bel motorino da turismo

    per la marmitta userò la sito originale leggermente aperta,il gt non lo tocco in nessun modo (almeno per adesso !) e anche la testa lascio la sua originale...

    per cilindro senza spessore sotto ok,ma neanche la sua guarnizione originale? solo silicone rosso per guarnizioni?

  16. #116
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    almeno la sua guarnizione mettila

  17. #117
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    bhè effettivamente penso proprio di si,anche perchè ripensandoci bene avrei problemi con i travasi laterali,dato che il pistone potrebbe lasciarli chiusi per alcuni decimi..o millimetri!

  18. #118
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio

    per la marmitta userò la sito originale leggermente aperta,il gt non lo tocco in nessun modo (almeno per adesso !) e anche la testa lascio la sua originale...

    per cilindro senza spessore sotto ok,ma neanche la sua guarnizione originale? solo silicone rosso per guarnizioni?
    Metti della pasta rossa dopo aver pulito e sgrassato per bene i piani.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  19. #119
    VRista Junior L'avatar di charasello
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    bho
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    ciao a tutti..
    volevo sapere...dopo aver calcolato e modificato le fasature del gt quali sono le cose da ricontrollare??
    RC? squish? anticipo? carburazione???altro???
    grazie a tutti

  20. #120
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da charasello Visualizza Messaggio
    ciao a tutti..
    volevo sapere...dopo aver calcolato e modificato le fasature del gt quali sono le cose da ricontrollare??
    RC? squish? anticipo? carburazione???altro???
    grazie a tutti
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  21. #121
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    consiglio...

    monto polini 177 raccordato
    carb.24si raccordato e ovalizzato
    rapporti 23/65
    marmitta originale aperta
    albero originale
    valvola aperta 2+1

    queste sono le mie fasi:

    aspirazione 110-43
    scarico 171
    travaso 114

    calcolando che volglio un motore che giri basso ,coppioso e con rapporti lunghi mi posso accontentare oppure aumento (forse limando la valvola 4+4 e l'albero originale non volgio mangiarlo per nn sbilanciarlo) le fasi di aspirazione ?



    ps:grazie per la guida ,molto utile e interessante...me la sono stampata ,studiata e portata con me nel garage!!!

  22. #122
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    consiglio...

    monto polini 177 raccordato
    carb.24si raccordato e ovalizzato
    rapporti 23/65
    marmitta originale aperta
    albero originale
    valvola aperta 2+1

    queste sono le mie fasi:

    aspirazione 110-43
    scarico 171
    travaso 114

    calcolando che volglio un motore che giri basso ,coppioso e con rapporti lunghi mi posso accontentare oppure aumento (forse limando la valvola 4+4 e l'albero originale non volgio mangiarlo per nn sbilanciarlo) le fasi di aspirazione ?



    ps:grazie per la guida ,molto utile e interessante...me la sono stampata ,studiata e portata con me nel garage!!!
    Con l'albero originale non puoi tenere un primaria lunga. Ti consiglio di passare in c60 e ampliare le fasi dell'ammissione, con un ritardo intorno ai 62-63 gradi e l'anticipo che apre alla chiusura dei travasi.

    Una buona testa ti aiuterà a riempire meglio i bassi e medi regimi

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  23. #123
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Con l'albero originale non puoi tenere un primaria lunga. Ti consiglio di passare in c60 e ampliare le fasi dell'ammissione, con un ritardo intorno ai 62-63 gradi e l'anticipo che apre alla chiusura dei travasi.

    Una buona testa ti aiuterà a riempire meglio i bassi e medi regimi



    ho lavorato la valvola portandola a +4 al posteriore e +3 all'anteriore,mentre l'albero l'ho limato di soli 3mm e reso il profilo a cucchiaio ...adesso ho la seguente fase di aspirazione 50/113 e per i bassi non dovrei avere problemi...
    il mio ragionamento è il seguente... mantenere fasi strette che agevolano i bassi dovrebbero permettermi di tirare bene rapporti lunghi meglio di un motore con fasi + spinte votato + agli alti e quindi ideale con rapporti corti...

    o sbaglio???

  24. #124
    VRista L'avatar di PciccioX
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    reggio calabria
    Età
    39
    Messaggi
    330
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    scusate mi manca un pezzo della guida...... è buona cosa far coincidere l'apertura della valvola con l'apertura delle luci di travaso dalle finestre del pistone?
    spero di essere stato chiaro

  25. #125
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    49
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Buon giorno a tutti, ho da porre qualche domanda sulle fasi dei miei blocchi:innanzitutto ho due blocchi 200 , su uno ho un albero mazzuchelli c60 e l'aspirazione e' 110-74, sull altro ho da poco messo un pinasco in c57 e l aspirazione e' 115 -65. Secondo voi qual' e' meglio come fase per un polini con coppia?
    Ho in programma di mettere sul primio un albero c60 pinasco considerando che ora ha la valvola originale mi conviene lavorare la valvola e portare le fasi come sul secondo?
    Non vi posso dire come va il secondo perche' probabilmente a causa dell altezza diversa dei carters mi alza le fasi di brutto modo , ho provato ieri con un polini, in c57 ho le stesse fasi che sull'altro in c60! ghrazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •