Alex complimenti, sei chiarissimo!
Alex complimenti, sei chiarissimo!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sto effettuando le misurazioni del punto 2 ma un paio di cose non mi sono chiare:
avendo un albero corsa lunga dovrei mettere alla base del cilindro un spessore di 1,5 mm ma facendo cosi non ho i tre travasi superiori completamente aperti, per riuscire ad avere tutti i travasi completamente aperti devo mettere alla base del cilindro un spessore di 2,05 mm.
Mettendo un spessore cosi alto non è che posso avere dei problemi di compressione?
Non mi è chiaro nemmeno come faccio a trovare la fase di travaso mentre le altre due fasi le ho trovate senza nessun problema.
Le fasi che ho trovato sono le seguenti:
Con il spessore da 1,5 mm
ammissione: 298° - 110°
scarico: 271° - 96°
Con spessore da 2,05 mm:
ammissione: 293° - 105°
scarico: 267° - 92°
Certo, se alzi il cilindro comunque dopo dovrai necessariamente controllare i valori della testa.
Riguardo le tue misure, forse per ammissione intendi il travaso? L'ammissione non cambia con gli spessori sotto il cilindro, la spalla dell'albero è assolutamente indipendente dall'altezza del cilindro.
Anche nella misura dello scarico c'è qualcosa che non va, aumentando lo spessore sotto al cilindro da 1,5 a 2,05 non è aumentata, è sempre 175 gradi.
Dai una rilettura, riprova e facci sapere.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Le fasi che ho trovato sono le seguenti:
Con il spessore da 1,5 mm
ammissione: 298° - 110°
scarico: 271° - 96°
Con spessore da 2,05 mm:
ammissione: 293° - 105°
scarico: 267° - 92°
Come mai l'ammissione varia di 5 gradi in su e in giù e lo scarico invece solo di 4 ? errore di lettura o è normale ?
I gradi del ammissione sono riferiti quelli del aspirazione mentre quelli del travaso non sono sicuro di aver trovato il sistema giusto per la misurazione, se ho capito bene il discorso che faceva otrebor il grado di travaso che ho dovrebbero essere 243° - 180°.
Ho rifatto la misurazione della fase di scarico misurando 269° - 92°, l'aumento tra una misura e l'altra e stato di 2 gradi che possono essere imputati ad un errore di lettura sulla misurazione precedente.
Un chiarimento.
- Fase di ammissione o aspirazione: fase in cui la miscela aria-benzina può passare dal carburatore all'interno del carter. E' regolata dalla spalla dell'albero motore, inizia quando la luce inizia ad aprirsi e finisce quando è completamente chiusa.
- Fase di travaso: fase in cui la miscela aria-benzina passa dal carter all'interno del cilindro tramite i travasi e le luci di travaso. L'apertura e chiusura delle luci di travaso è legata al movimento del pistone ovvero quando il pistone scende le apre scoprendole, quando il pistone sale le richiude coprendole. La fase si misura da quando le luci iniziano ad aprire a quando sono completamente chiuse.
Fase di scarico: è la fase in cui i gas combusti escono dal cilindro per lasciare posto ai gas freschi ovvero la miscela aria-benzina. Funzionamento e misura come sopra.
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
- Aspirazione (360-293=67 questo dovrebbe essere il ritardo) e 105 che dovrebbe essere l'anticipo quindi aspirazione 105-67
- scarico (269-92) quindi 177 gradi
- travaso (244-117) quindi 127 gradi
Probabilmente hai sbagliato ancora qualcosa nell'aspirazione, 67 gradi di ritardo sono troppi rispetto a soli 105 di anticipo. Dopo che ricontrolli i valori dell'aspirazione ricontrolla gli altri, per sicurezza.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ok, ma queste due fasi sono identiche nel senso che le luci di travaso e di scarico sono simmetriche (alla stessa altezza dentro al cilindro) ?
nella seconda parte della guida dici :
"Travaso e scarico sono sempre simmetriche in quanto rispetto al punto morto inferiore la durata è divisa equamente in due parti, prima e dopo il pmi."
è giusta l'interpretazione ? ho capito bene ?
Precisiamo: sono simmetriche rispetto al pmi e NON simmetriche fra di loro
Ergo: il cielo del pistone sfiora la quota superiore dello scarico e del travaso di ammissione, il pistone scende, il cielo del pistone passa sotto la quota inferiore di scarico e travaso, procede nella sua corsa, arriva a pmi e tutte e due le fasi continuano, risale, sfiora la quota inferiore e le fasi continuano, risale ancora e quando sfiora la quota superiore di scarico e travaso finiscono. Giusto ?
Due domande..
La prima è (ma mi ripeto) le due luci: scarci e carico, sono esattamente alla stessa altezza ?
Se si: come mai la miscela non passa direttamente da entrata ad uscita ? Questioni di pressione che spinge in giu (scarico) e pressione che spinge in su (miscela che viene da sotto) ?
Le luci di travaso e scarico sono alla stessa altezza nella parte inferiore che è o dovrebbe essere il pmi ma hanno altezza diversa e quindi fasatura diversa.
Perchè la miscela aria-benzina non esce direttamente?
Bella domanda!![]()
innanzi tutto i travasi principali sono posti ai lati dello scarico o comunque hanno una forma tale che i getti di miscela che ne escono non puntano verso lo scarico. Le luci frontescarico quando presenti sono orientate sempre verso l'alto, proprio per evitare che la miscela venga sparata direttamente nello scarico. Alla fase di travaso segue immancabilmente quella di lavaggio ovvero miscela pulita "lava" via la sporca.
Nei primi motori a 2 tempi il pistone aveva sulla testa dei deflettori che oltre a impedire che la miscela passasse direttamente nello scarico facevano si che la miscela stessa fosse indirizzata verso la testa per andare a ripulire la camera di scoppio dai gas combusti. Nei motori moderni principalmente grazie allo studio della forma e posizione dei travasi i deflettori sono scomparsi. Immancabilmente una certa quantità di gas freschi si perde dallo scarico e questo comporta perdite di potenza (se quella miscela partecipava alla combustione aumentava la carica) e comporta anche inquinamento per la liberazione nell'aria di benzina incombusta.
Un grande aiuto nella fase di travaso-lavaggio-scarico lo da l'espansione (la famosa altra siringa che poi andremo a vedere in un'altra guida) quindi ad aiutare il motore a riempirsi meglio di gas freschi ed a eliminare meglio e prima i gas combusti entrano in gioco anche pressioni e depressioni dalla luce di scarico.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.