Risultati da 1 a 25 di 151

Discussione: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Alex un bel po' di domande.. perdonami..
    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Travaso e scarico sono sempre simmetriche in quanto rispetto al punto morto inferiore la durata è divisa equamente in due parti, prima e dopo il pmi.
    Significa che inizia "x" gradi prima del pmi (cioè x gradi dopo pms) e finisce agli stessi "x"gradi dopo il pmi ? (cioè stessi x gradi prima di pms)

    - Si è giusto sono simmetriche rispetto al pmi ed ovviamente anche rispetto al pms

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    La fasatura di aspirazione invece può essere simmetrica se controllata dal pistone (come sulla vespa GS 150-160 e 180SS)
    Cioè nei motori che hanno il collettore del carburatore direttamente collegato al cilindro ?

    - Si ma anche i lamellari al cilindro hanno il carburatore attaccato al cilindro. Più precisamente nei motori in cui l'aspirazione è come un travaso ma posto nella parte inferiore del cilindro ed è il mantello ovvero la parte bassa del pistone che apre e chiude l'aspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    asimmetrica se controllata dalla valvola rotante ovvero la spalla dell’albero motore che girando apre e chiude l’ammissione del carter. E’ asimmetrica perché la parte di fasatura prima del punto morto superiore è di durata diversa dalla parte dopo il PMS.
    ok, quindi un motore a 2 tempi in realtà è un motore a tre fasi ? Travaso e scarico sono simmetriche mentre aspirazione no. (un inciso: travaso e lavaggio sono due modi di dire la stessa cosa ?)

    - forse volevi dire che travaso e scarico sono simultanee (o quasi). In realtà le fasi sono di più, c'è la fase di compressione e di scoppio espansione. Nel motore a 4 tempi invece le 4 fasi sono distinte e associate ad ogni corsa del pistone (4 corse del pistone per completare un ciclo utile, due giri dell'albero). Nel due tempi (due corse del pistone per compiere un ciclo utile, un giro dell'albero) alcune sono simultanee, ad esempio mentre il pistone sale, da sotto aspira gas freschi e sopra comprime quelli aspirati al ciclo prima.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    In questa guida parleremo solo di motori con ammissione a valvola rotante.
    Per fortuna...

    - In una prossima guida studieremo l'ammissione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta)
    Che nel nostro caso è la "valvola" o, per chiarezza (mia mentale ) il buco che sta sotto al carburatore ?

    - si quella che comodamente chiamo valvola è la luce di ammissione o la valvola di aspirazione, terra terra il buco da dove entra la miscela aria benzina.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 240: segnamo anche questo valore.
    Ok prendiamo nota dei due valori indicati dal goniometro da quando la spalla dell'albero chiude completamente il "buco" nel carter a quando (fatti x gradi di rotazione) ri-inizia ad aprirsi ?

    - quando la luce si è chiusa il disco ci indicherà un valore che è il ritardo in chiusura ovvero quanti gradi dopo il pms la valvola si è chiusa, quando si riapre il valore corrispondente è l'anticipo ovvero quanti gradi prima del pms la valvola si è aperta. Quello che a noi interessa è quanto e da dove a dove si apre.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 120/50 ovvero si è aperta 120 gradi prima del pms (360-240=120) e si è chiusa 50 gradi dopo.
    Ok, questo è solo un bis per sicurezza..

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Passiamo ora allo scarico con lo stesso metodo, facciamo girare l’albero e segnamo il punto in cui la luce di scarico inizia ad aprire, ad esempio 100 e segnamo questo dato. Continuando nella rotazione dell’albero, il pistone risalendo chiuderà la luce di scarico e quando questa sarà completamente chiusa fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 260: segnamo.
    E' giusto se dico che: il punto di inizio dello scarico (in gradi) e quello al quale il cielo del pistone sfiora la quota superiore della luce di scarico che è il buco che sta davanti (sotto nella vespa) nel cilindro montato e il punto di fine dello scarico è quello al quale il pistone che è passato da pmi sfiora la quota inferiore dello stesso "buco" ?

    - la fase di scarico inizia quando il pistone scendendo ne scopre la luce e finisce non a pmi (è l'esatta metà) ma quando risalendo la richiude

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    La nostra fasatura di scarico è 160 gradi (260-100=160) ed essendo come detto simmetrica, questo significa che la luce di scarico si apre 80 gradi prima del pmi e si chiude 80 gradi dopo il pmi.
    ok

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Allo stesso modo misuriamo la fase di travaso, ad esempio da 120 a 240 ovvero 120 gradi di travaso, anche questa fasatura è simmetrica quindi le luci di travaso si aprono 60 gradi prima del pmi e si chiudono 60 gradi dopo.
    Lo stesso ragionamento (cielo del pistone che sfiora la quota superiore dei travasi punto uno e quota inferiore punto 2) giusto ? Ed i travasi possono essere due (ad es sprint) o tre (ad es sprint veloce e successivi), giusto ?

    - Giusto, vedi sopra

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Le fasature di travaso e scarico, per comodità e perché non può essere diversamente vengono indicate sempre con un unico valore,
    che è la durata totale in gradi da inizio a fine cioè da sfioro sopra a sfioro sotto ? giusto ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    per l’ammissione ne vengono dati due.
    Cioè da quando la spalla dell'albero chiude completamente la valvola di ammissione del carter a quando ricominicia ad aprirla ? O il contrario è cioè da quando inizia ad aprire a quando finisce di chiudere ?

    - Vedi qualche rigo sopra

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Dopo aver fatto la prima misurazione, se dobbiamo variare qualcosa, una delle prime cose da verificare è se il pistone a pmi scopre perfettamente le luci, la risposta quasi sempre è no. Questa è una delle prime problematiche da correggere in quanto la luce parzialmente coperta dal pistone di fatto è ridotta ed inoltre lo scalino/salto che si forma crea turbolenze che riducono ulteriormente la sezione della luce. Per porre rimedio basta semplicemente spessorare il cilindro fino ad avere il pistone che a pmi è perfettamente in linea con il bordo inferiore delle luci.
    Questo avrà necessariamente anticipato della stessa misura in gradi anche l'inizio della fase, giusto ? sale il bordo inferiore del travaso ma sale anche quello superiore.

    - Si, sollevandosi il cilindro ha anche dato la possibilità al pistone di aprirle prima e chiuderle dopo

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Dopo aver adeguato l'altezza del cilindro andate nuovamente a misurare le fasi di travaso e scarico e noterete che “magicamente” sono aumentate, pochi decimi di mm si trasformano in gradi interi. Questo è il punto di partenza per poi valutare se e quanto aumentare le fasi.
    Fila... nel senso che il guadagno in gradi è nelle due direzioni.. apre prima e chiude dopo. Giusto ? In altre parole se spessoro di un decimo di mm in relatà ne guadagno 2 di corsa (uno in giu e uno in su) che corrsipoideranno a "x" gradi che mi segno.

    - La corsa resta sempre uguale e dipende dall'albero.

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Ovviamente dopo aver adeguato lo spessore sotto al cilindro bisognerà togliere pari spessore dalla testa. In alcuni motori questo scalino arriva al millimetro e più e già con questo piccolo affinamento insieme ad opportune modifiche alla testa, il motore guadagnerà coppia, potenza, allungo, guidabilità.
    E qui abbiamo la tua guida sulla testa e sappiamo il da farsi. Nel caso del Pinasco, ad esempio andremo ad abbassare la corona circolare della stessa identica misura dello spessore che abbiamo inserito alla base del cilindro e siamo a zero. Poi si parlerà di Rc e squish. Giusto ?

    - Giusto

    Grazie e scusa per le 1000 domande ma..

    Otrebor

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    povero me in che casino mi sono messo!

    Un po di pazienza, fra un login e un altro sto preparando la terza parte approfittando della pace in casa, la moglie è in giro per saldi (e io pago!)

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Lo so Alex.. ti sei infilato in un bel casino..
    Fai con tutta la calma del caso e grazie !

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Ciao Alex!

    Riguardo alla determinazione dei punti morti, io a volte utilizzo un metodo abbastanza rapido, ma al contempo preciso, come mi hai suggerito, lo posto in questo topic, magari tornerà utile.

    Inserisco nel cilindro un blocca pistone, in modo che il pistone non possa arrivare al punto morto superiore, allo scopo, io uso un estrattore a vite tipo questo:



    Il mio è fatto con dei fori che permettono di fissarlo ai prigionieri o ad un punto qualsiasi che si a adatto.

    Quindi, porto il pistone a contatto con il blocco e posiziono l'indice sullo zero del goniometro, faccio ruotare il manovelismo fino a quando non viene di nuovo bloccato, a questo punto leggo il valore segnato, ad esempio 240°, a questo punto il gioco è fatto, il mio PMI si troverà a metà lettura quindi a 120° e il PMS 180° gradi più avanti quindi a 300°, posiziono i nuovi riferimenti e sono pronto per effettuare le misurazioni.

    E' un sistema esatto in relazione al goniometro che utilizzate, normalmente quindi sarà del grado, io l'ho trovato utile soprattutto quando non potevo togliere la testata e non avevo il comparatore con la prolunga, inserivo un bloccapistone e procedevo.

    La trigonometria torna sempre utile

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    In pratica un punto medio qualsiasi e un calcolo matematico ? Il pms è alla metà del settore di angolo giro che manca, giusto ?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    In pratica un punto medio qualsiasi e un calcolo matematico ?
    Esatto, é il punto medio dell'angolo che ti resta togliendo la porzione di rotazione che il blocco ti impedisce di compiere.

    Il pms è alla metà del settore di angolo giro che manca, giusto ?
    Si esatto, volendo fare i precisini, ci troviamo di fronte a degli angoli esplementari, ovvero la cui somma è l'angolo giro, immagine presa da wikipedia:



    Sostanzialmente noi misuriamo l'angolo alfa, quindi dividendo a metà quell'angolo troviamo il PMI, utilizzando la reciprocità degli angoli, aggiungiamo 180° e otteniamo il punto opposto, PMS, che come giustamente hai scritto sarà a metà dell'angolo beta, se fosse possibile misurare direttamente beta, bastarebbe dividere la sua lettura in due e ottenere il punto.

    Solo per una questione di completezza, su alcuni motori in base ai rapporti corsa/alesaggio/biella, può succedere che il pistone resti al PMS per un periodo tale che il comparatore non dia variazioni significative, in quel caso si devono rilevare i due punti dove il comparatore inzia a muoversi, il PMS esatto si troverà a metà delle due letture.

    Mi scuso subito con Alex per la divagazione

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Nessuna divagazione Luca, i tuoi sono preziosissimi consigli.

    La terza parte è pronta (sempre a pag. 1 di questo topic), salvo qualche aggiustamento che può venire fuori rileggendo.

    Ne avete per un bel po', continuate a postare domande e/o suggerimenti.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    si devono rilevare i due punti dove il comparatore inzia a muoversi, il PMS esatto si troverà a metà delle due letture.


    Bye, Luca


    Verissimo e grazie per averlo aggiunto.Alex con questo tutorial e MrOizo con i suoi stanno...squarciando veli che in altri posti simili sono...muri impenetrabili e per pochi eletti.Non penso di sbagliare affermando che di questo potranno farsene un punto d'onore,percio' un grazie a nome di tutta VR...



    psstt...ce li abbiamo solo noi

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Esatto, é il punto medio dell'angolo che ti resta togliendo la porzione di rotazione che il blocco ti impedisce di compiere.



    Si esatto, volendo fare i precisini, ci troviamo di fronte a degli angoli esplementari, ovvero la cui somma è l'angolo giro, immagine presa da wikipedia:



    Sostanzialmente noi misuriamo l'angolo alfa, quindi dividendo a metà quell'angolo troviamo il PMI, utilizzando la reciprocità degli angoli, aggiungiamo 180° e otteniamo il punto opposto, PMS, che come giustamente hai scritto sarà a metà dell'angolo beta, se fosse possibile misurare direttamente beta, bastarebbe dividere la sua lettura in due e ottenere il punto.

    Solo per una questione di completezza, su alcuni motori in base ai rapporti corsa/alesaggio/biella, può succedere che il pistone resti al PMS per un periodo tale che il comparatore non dia variazioni significative, in quel caso si devono rilevare i due punti dove il comparatore inzia a muoversi, il PMS esatto si troverà a metà delle due letture.

    Mi scuso subito con Alex per la divagazione

    Bye, Luca
    Grande Luca! grazie 1000 !
    per chi non ha un comparatore come me è una soluzione più artigianale ma altrettanto efficace !
    Tra l'alrtro (sono OT solo a metà spero..) trobato il pms e segnato l'angolo lo posso usare pure (fissando il volano) per calcolare il volume della camera di scoppio e, di conseguenza il Rapporto di Compressione ? giusto ? Lo trovo matematicamente e poi ce lo porto fisicamente.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Grande Luca! grazie 1000 !
    Troppe lodi, quello che si sta facendo il mazzo per spiegarvi le cose è Alex, io faccio il solo il sapientino rompicax

    per chi non ha un comparatore come me è una soluzione più artigianale ma altrettanto efficace !
    E' una di quelle soluzioni nate in quel tipo di condizioni, in meccanica ci sono anche altre cose che si possono fare in modo simile, una volta ho messo in fase un 4t con un camme senza dati, utilizzando solo una barretta di metallo, ma questa è una cosa che magari uscirà fuori quando sarà il momento

    Tra l'alrtro (sono OT solo a metà spero..) trobato il pms e segnato l'angolo lo posso usare pure (fissando il volano) per calcolare il volume della camera di scoppio e, di conseguenza il Rapporto di Compressione ? giusto ? Lo trovo matematicamente e poi ce lo porto fisicamente.
    Se intendi il calcolo del rapporto di compressione geometrico tramite l'immissione di olio (o miscele contenenti oolio e benzina), si, è possibile farlo, però ricorda che il volume che otterrai sarà composto dal colume della camera in testata e da quello residuale tra pistone al pms e piano del cilindro.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Ciao Alex!

    Riguardo alla determinazione dei punti morti, io a volte utilizzo un metodo abbastanza rapido, ma al contempo preciso, come mi hai suggerito, lo posto in questo topic, magari tornerà utile.

    Inserisco nel cilindro un blocca pistone, in modo che il pistone non possa arrivare al punto morto superiore, allo scopo, io uso un estrattore a vite tipo questo:



    Il mio è fatto con dei fori che permettono di fissarlo ai prigionieri o ad un punto qualsiasi che si a adatto.

    Quindi, porto il pistone a contatto con il blocco e posiziono l'indice sullo zero del goniometro, faccio ruotare il manovelismo fino a quando non viene di nuovo bloccato, a questo punto leggo il valore segnato, ad esempio 240°, a questo punto il gioco è fatto, il mio PMI si troverà a metà lettura quindi a 120° e il PMS 180° gradi più avanti quindi a 300°, posiziono i nuovi riferimenti e sono pronto per effettuare le misurazioni.

    E' un sistema esatto in relazione al goniometro che utilizzate, normalmente quindi sarà del grado, io l'ho trovato utile soprattutto quando non potevo togliere la testata e non avevo il comparatore con la prolunga, inserivo un bloccapistone e procedevo.

    La trigonometria torna sempre utile

    Bye, Luca
    Ciao Luca, in mancanza di comparatore il tuo sistema è abbastanza preciso, grazie per averlo condiviso.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Io sto provando a capire questa discussione, l'ho letta e riletta ma non riesco ad attribuire un significato preciso ai numeri...
    Ho una vespa p200e
    Ho preso il nuovo GT Polini 221 corsa 60 con albero Polini c60 e misurato, insieme ad un esperto meccanico, la fase ma non capisco bene cosa potrà darmi, qualcuno mi aiuta a capire?
    il colindro è sprovvisto di distanziali di qualsiasi tipo guarnizioni di base e testa apparte quindi vi do i dati con carter originali e guarnizione originale di base......
    Aspirazione 112°PPMS 75°DPMS
    Travaso 127°
    Scarico 173°

    Ora Polini consiglia di allungare 4mm il foro aspirazione portando così L'anticipo ad 112 a116°

    Secondo voi questi valori vanno bene?
    Aiutatemi, vi prego!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da frak Visualizza Messaggio
    Io sto provando a capire questa discussione, l'ho letta e riletta ma non riesco ad attribuire un significato preciso ai numeri...
    Ho una vespa p200e
    Ho preso il nuovo GT Polini 221 corsa 60 con albero Polini c60 e misurato, insieme ad un esperto meccanico, la fase ma non capisco bene cosa potrà darmi, qualcuno mi aiuta a capire?
    il colindro è sprovvisto di distanziali di qualsiasi tipo guarnizioni di base e testa apparte quindi vi do i dati con carter originali e guarnizione originale di base......
    Aspirazione 112°PPMS 75°DPMS
    Travaso 127°
    Scarico 173°

    Ora Polini consiglia di allungare 4mm il foro aspirazione portando così L'anticipo ad 112 a116°

    Secondo voi questi valori vanno bene?
    Aiutatemi, vi prego!!!
    116 75 mi pare una buona fase per il tuo motore

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Si si vanno bene.. e camminera anche bene

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Va bene si ma agli alti regimi soltanto o anche ai bassi riuscirà a spingere??

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Quello che cerco di capire è a che tipo di rappotri abbinare il tutto... lunghi x motore che spinge sotto o corti per motore da tanti giri...
    Dimenticavo, come carburatore ho un 26SI Pinasco ER...

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    1°: grazie per la pazienza..
    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Alex un bel po' di domande.. perdonami..

    Significa che inizia "x" gradi prima del pmi (cioè x gradi dopo pms) e finisce agli stessi "x"gradi dopo il pmi ? (cioè stessi x gradi prima di pms)

    - Si è giusto sono simmetriche rispetto al pmi ed ovviamente anche rispetto al pms

    ok

    Cioè nei motori che hanno il collettore del carburatore direttamente collegato al cilindro ?

    - Si ma anche i lamellari al cilindro hanno il carburatore attaccato al cilindro. Più precisamente nei motori in cui l'aspirazione è come un travaso ma posto nella parte inferiore del cilindro ed è il mantello ovvero la parte bassa del pistone che apre e chiude l'aspirazione

    ok, era una mia personale visione limitata xchè il motore della mia moto da trial ha l'ammissione lamellare ma direttamente nei carter

    ok, quindi un motore a 2 tempi in realtà è un motore a tre fasi ? Travaso e scarico sono simmetriche mentre aspirazione no. (un inciso: travaso e lavaggio sono due modi di dire la stessa cosa ?)

    - forse volevi dire che travaso e scarico sono simultanee (o quasi). In realtà le fasi sono di più, c'è la fase di compressione e di scoppio espansione. Nel motore a 4 tempi invece le 4 fasi sono distinte e associate ad ogni corsa del pistone (4 corse del pistone per completare un ciclo utile, due giri dell'albero). Nel due tempi (due corse del pistone per compiere un ciclo utile, un giro dell'albero) alcune sono simultanee, ad esempio mentre il pistone sale, da sotto aspira gas freschi e sopra comprime quelli aspirati al ciclo prima.

    ok

    Per fortuna...

    - In una prossima guida studieremo l'ammissione lamellare

    ok, ma aspettiamo un po'...

    Che nel nostro caso è la "valvola" o, per chiarezza (mia mentale ) il buco che sta sotto al carburatore ?

    - si quella che comodamente chiamo valvola è la luce di ammissione o la valvola di aspirazione, terra terra il buco da dove entra la miscela aria benzina.

    ok

    Ok prendiamo nota dei due valori indicati dal goniometro da quando la spalla dell'albero chiude completamente il "buco" nel carter a quando (fatti x gradi di rotazione) ri-inizia ad aprirsi ?

    - quando la luce si è chiusa il disco ci indicherà un valore che è il ritardo in chiusura ovvero quanti gradi dopo il pms la valvola si è chiusa, quando si riapre il valore corrispondente è l'anticipo ovvero quanti gradi prima del pms la valvola si è aperta. Quello che a noi interessa è quanto e da dove a dove si apre.

    okok.. la luce e la valvola sono la stessa cosa

    Ok, questo è solo un bis per sicurezza..

    E' giusto se dico che: il punto di inizio dello scarico (in gradi) e quello al quale il cielo del pistone sfiora la quota superiore della luce di scarico che è il buco che sta davanti (sotto nella vespa) nel cilindro montato e il punto di fine dello scarico è quello al quale il pistone che è passato da pmi sfiora la quota inferiore dello stesso "buco" ?

    - la fase di scarico inizia quando il pistone scendendo ne scopre la luce e finisce non a pmi (è l'esatta metà) ma quando risalendo la richiude

    ok

    Lo stesso ragionamento (cielo del pistone che sfiora la quota superiore dei travasi punto uno e quota inferiore punto 2) giusto ? Ed i travasi possono essere due (ad es sprint) o tre (ad es sprint veloce e successivi), giusto ?

    - Giusto, vedi sopra

    che è la durata totale in gradi da inizio a fine cioè da sfioro sopra a sfioro sotto ? giusto ?

    dunque: da quando sfiora sopra a quando (dopo essere passato per pmi) sfiora di nuovo sopra dopo essere arrivato sotto. ok

    Cioè da quando la spalla dell'albero chiude completamente la valvola di ammissione del carter a quando ricominicia ad aprirla ? O il contrario è cioè da quando inizia ad aprire a quando finisce di chiudere ?

    - Vedi qualche rigo sopra


    Questo avrà necessariamente anticipato della stessa misura in gradi anche l'inizio della fase, giusto ? sale il bordo inferiore del travaso ma sale anche quello superiore.

    - Si, sollevandosi il cilindro ha anche dato la possibilità al pistone di aprirle prima e chiuderle dopo

    Fila... nel senso che il guadagno in gradi è nelle due direzioni.. apre prima e chiude dopo. Giusto ? In altre parole se spessoro di un decimo di mm in relatà ne guadagno 2 di corsa (uno in giu e uno in su) che corrsipoideranno a "x" gradi che mi segno.

    - La corsa resta sempre uguale e dipende dall'albero.

    ok, l'idea era giusta, la terminologia sbagliata: guadagno gradi di rotazione dell'albero e la corsa, ovviamente è fissa xchè la biella è rigida e vincolata sopra e sotto.

    E qui abbiamo la tua guida sulla testa e sappiamo il da farsi. Nel caso del Pinasco, ad esempio andremo ad abbassare la corona circolare della stessa identica misura dello spessore che abbiamo inserito alla base del cilindro e siamo a zero. Poi si parlerà di Rc e squish. Giusto ?

    - Giusto

    Grazie e scusa per le 1000 domande ma..

    Otrebor
    Fin qui (a questo punto) ci sono per davvero ! wow.. grazie ancora Alex, e la figata è che posso rileggere e rileggere e rileggere..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •