Risultati da 1 a 25 di 151

Discussione: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    e finalmente mi sono cimentato nella misurazione delle fasi del mio 200
    ottima guida alext5 questa è vera passione
    i risultati sono questi:
    A 252* 51*
    T 121* 238*
    S 100* 260*

    ottenedo queste fasature:
    A 108/51
    T 117*
    S160*

    la cosa che mi preoccupa, è il fatto che il pistone a pmi, lascia chiuse le luci per +/-2mm, non sono troppi?
    se dovessi spessorare 2mm alla base del cilindro, poi come li recupero dalla testa?
    non ci sono
    mi devo accontentare di 1mm?

    p.s.
    da queste fasature , si può capire se è un cilindro 10 o 12cv?
    ho scaricato le due pagine con le quote dei due cilindri, ma sono illeggibili

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    e finalmente mi sono cimentato nella misurazione delle fasi del mio 200
    ottima guida alext5 questa è vera passione
    i risultati sono questi:
    A 252* 51*
    T 121* 238*
    S 100* 260*

    ottenedo queste fasature:
    A 108/51
    T 117*
    S160*

    la cosa che mi preoccupa, è il fatto che il pistone a pmi, lascia chiuse le luci per +/-2mm, non sono troppi?
    se dovessi spessorare 2mm alla base del cilindro, poi come li recupero dalla testa?
    non ci sono
    mi devo accontentare di 1mm?

    p.s.
    da queste fasature , si può capire se è un cilindro 10 o 12cv?
    ho scaricato le due pagine con le quote dei due cilindri, ma sono illeggibili
    La poderosa coppia in basso è il frutto di queste fasi a prima vista molto risicate.......
    Durante il periodo di totale chiusura di aspirazione e travaso nel carter si generaa una forte depressione che giova al funzionamento ai bassi e medi rfegimi, minore è questo periodo e minore sarà la spinta in basso, guadagnerai pero ad un regime di giri maggiore...
    E' la storia della coperta corta..... o copre i piedi oppure la testa.
    ciao

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    effettivamente in basso tira tanto, appena presa la vespa, la cosa che mi aveva stupito, è proprio la coppia in basso, però voglio fare delle prove con spessori diversi alla base, fino a trovare il giusto compromesso

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    effettivamente in basso tira tanto, appena presa la vespa, la cosa che mi aveva stupito, è proprio la coppia in basso, però voglio fare delle prove con spessori diversi alla base, fino a trovare il giusto compromesso
    Auguri....
    Ma appena alzi il cilindro perdi coppia.
    Non faccio il gufo....
    Comunque se usi spessori successivamente li potri toglire, mi piacerebbe sviluppare un topic dettagliato.

    Ciao

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    si lo so, la curiosità mi dice di provare, ma poi devo abbassare la testa, e non vorrei farlo prima di averne una di ricambio, ala fine aspettare l'inverno è l'unica soluzione, se va in porto il corsa lunga
    però già ho dei dati da studiare

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    Solo adesso leggo questa discussione e ringrazio mooooolto alex del regalo che ci ha fatto.
    Mi sono imbattuto casualmente qui, ma dovrebbe essere un argomento posto in rilievo è da tanto che speravo di trovare qualcosa del genere.......forse la discussione è già segnalata fra le "meglio" e scusatemi di non essermene accorto, non ho mai abbastanza tempo per il forum...

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di cardillo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    sommariva bosco
    Età
    58
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)

    salve a tutti ragazzi , dopo essermi letto tutto il post ,visto che sto facendo anche io un motore simile ma in corsa 57 , volevo fare una domanda sul posticipo dell albero motore : si dice che in teoria la valvola deve essere chiusa quando il pistone comincia a scendere , ma sappiamo che non è proprio cosi , quindi ....... la mia domanda è questa qual è il limite massimo per il posticipo di un albero , forse quando comincia ad aprirsi lo scarico ? magari un po prima ? se limo la valvola e posticipo l albero , come dice polini , ( 4mm la valvola e 19 mm l albero !!! ) dove arrivo ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •