Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: ruota posteriore pk50s

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    ora mi viene un dubbio..ma se non sbaglio usa come battuta il parapolvere..tolto il parapolvere esce..certo con il motore chiuso la vedo dura..

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    buggiano
    Età
    32
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    puoi essere piu preciso???

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    non aprire più topic sullo stesso argomento..

    il parapolvere ha un paraolio fissato nel centro..se lo smonti vedi..ecapisci da dove viene la perdita..

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    per il cuscinetto..

    tolto il parapolvere ti trovi davanti al cuscinetto..per toglierlo dovresti sfilarlo verso l'esterno del motore,...ma è sicuramete molto duro..per riuscire dovresti aprire il motore e battere fuori l'albero del cambio.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    buggiano
    Età
    32
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    nn sapevo fossero nello stesso punto , pensavo il paraolio fosse piu interno(nn sono esperto, è la primaa vespa che restauro), cmq secondo te è per il paraolio rotto che perde olio?

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    potrebbe essere benissimo..li troverai una guarnizione in carta che ti consiglio di sostituire...

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    Se devi sostituire il cuscinetto perchè ti perde l'olio hai ragionato in malo modo..il cuscinetto è forato e da li perderà sempre olio! Per fare tenuta c'è bisogno di altro..ovvero paraolio e guarnizione attorno al piatto porta ganasce!
    Svita le tre viti m8 che tengono il piatto, sostuisci la guarnizione e cambia il paraolio e vedrai che non perde più!
    Diversamente se devi restaurare tutto il motore o il cuscinetto è andato allora è un altro discorso..per togliere quel cuscinetto senza tante rogne dovresti aprire il motore, scaldare la sede del cuscinetto e batterlo dall'interno verso l'esterno..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: cuscinetto mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Se devi sostituire il cuscinetto perchè ti perde l'olio hai ragionato in malo modo..il cuscinetto è forato e da li perderà sempre olio! Per fare tenuta c'è bisogno di altro..ovvero paraolio e guarnizione attorno al piatto porta ganasce!
    Svita le tre viti m8 che tengono il piatto, sostuisci la guarnizione e cambia il paraolio e vedrai che non perde più!
    Diversamente se devi restaurare tutto il motore o il cuscinetto è andato allora è un altro discorso..per togliere quel cuscinetto senza tante rogne dovresti aprire il motore, scaldare la sede del cuscinetto e batterlo dall'interno verso l'esterno..
    tutto giusto e aggiungo che, secondo me, il nostro amico ha il tamburo smontato.
    se il tamburo è smontato o è molto lento perderà sempre olio perchè:
    il cuscinetto è forato
    la tenuta all'olio la fa il paraolio (montato sotto il piatto ganasce)
    il paraolio fa la sua tenuta esternamente con il montaggio nella sua sede nel piatto ganasce, INTERNAMENTE con il tamburo montato

    smontare quel cuscinetto senza aprire il motore è fattibile ma non penso che sia alla tua portata

    ma non è il cuscinetto, molto probabilmente, la causa dei tuoi problemi.

    per vedere se è lui senti se l'asse ruota balla

    per vedere se è lui che ti fa girare sforzato il tamburo, prova a far girare l'asse ruota CON IL CAMBIO IN FOLLE

    ah, collegandomi al tuo primo intervento, è chiaro che se hai LA MARCIA INSERITA il tamburo GIRA DURO (anzi...non gira quasi) - non è uno scooter

    se hai la marcia inserita e vuoi mettere la folle muovi il preselettore a mano, contemporaneamente fai ruotare l'asse ruota (aiutati con il tamburo) - innesta la marce fino a che non trovi la folle

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •