Poi via, saldo i punti del labbro del tunnel alla pedana e la pedana stessa al tunnel
Non è una cosa da professionista, ma direi che è venuto un buon lavoro.![]()
Poi via, saldo i punti del labbro del tunnel alla pedana e la pedana stessa al tunnel
Non è una cosa da professionista, ma direi che è venuto un buon lavoro.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ed infine, un pò di fondo epossibico non si nega a nessuno
Quando iniziai il px, non riuscivo ad accendere a pieno la mia voglia di farlo risplendere perchè vedevo questa lavorazione come uno sbattimento bello e buono, non facile.
Oggi invece son partito deciso, ho sostituito la pedana e posso dire che il mio difficile secondo me è già passato ed ora son carichissimo e non vedo l'ora di vederlo finito
Appena avrò un attimo di tempo, posterò anche l'inizio della lavorazione al blocco motore.
La mia giornata lavorativa sulla vespa direi che ha prodotto qualcosa di buono, oltre alla mia "abbronzatura" artificiale grazie alla saldatura.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
ottimo lavoro!
continua così![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ivan,
sto seguendo con interesse il tuo restauro e vorrei farti i miei complimenti per il lavoro e per il 3D.
Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce...
Ho sempre la tua stessa sensazione quando mi "imbarco" in qualche lavoro "sconosciuto" e devo dire che quando poi vedi che ci riesci (nel mio caso anche con qualche aiuto), la soddisfazione è doppia.
Buona continuazione.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Grazie dei complimenti
Ora attendo le strisce pedana per fare i fori e vedere quelli che andranno chiusi, così da avere tutto pronto e forato prima di verniciarla.
Le guarnizioni sacche laterali e bauletto le ho già, devo solo montarle e provare che l'accoppiamento si perfetto ( trucco appreso leggendo sempre i magnifici tread di Simonegsx)
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Porta portaDevi solo aver pazienza che mi levo il pensiero esame, poi potrò godermi "sereno" il sistemare le vespette
E' proprio quello che ho pensato, ho voluto chiedere un ulteriore parereOra appena lo levo, provvedo a prenderne uno nuovo e sostituire.
Con "il trucco" intendevo che seguendo i restauri di Simone, si impara molto, come ad esempio provare le varie componenti "montate" per verificare che tutto sia preciso. Io ho montato il pedale del freno, ma lo stesso vale per provare i cofani con la guarnizione, oppure il bauletto.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
tu mi tenti..quasi quasi mi faccio il tragitto con google maps..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
E già Gabri, direi che qualcosa di buono l'ho fatto
Mi spiace poterci lavorare solo il sabato e purtroppo da domani nemmeno quello (causa http://old.vesparesources.com/piazze...mbio-vita.html), questo restauro diventerà davvero infinitoPerò l'importante sarà il risultato.
Beh, se ti dimentiche è perchè lavoro in incognito e ti stupisco una tantum![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Caspita, mi son perso questo audace restauro!
Complimenti sinceri,non è da tutti eseguire scrupolosamente tutti i passaggi, ora a che punto sei?
Sono in attesa...![]()
Mesi sono passati, il mio Kaio mica l'avevo dimenticato, ma i troppi impegni l'hanno fatto rimanere fermo fino a questi giorni. Stase spero di aggradarvi con nuove foto, ieri ho acquistato la vernicie e l'antiruggine ma oggi è il giorno di un dubbio...
Come cavolo tolgo la parte oscillante dalla frizione!??!!?
Vi prego aiutatemi perchè devo smontarla per poi verniciare la forcella. Altra cosa, nel perno oscillante, la parte che si inserisce nel mozzo e ruota è rigata, devo sostituire tutta la parte oscillante?
Nello specifico il perno che ho indicato con la freccia.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
appena la finisci ti spedisco il mio px![]()
Grazie a tutti per i complimenti.
Eeee...A dire il vero sto puntando a cambiare lavoro e quindi non so nemmeno se riuscirò a sistemare le mie altre vespePerò se vuoi spedirlo, io mi diverto
Poi se lo faccio e il materiale lo pagano gli altri e non io, meglio ancora
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ehmmmm..a breve devo verniciare la Gianna....ti chiamo?![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Complimenti Ivan, bravissimo! Per il perno ... secondo me non c'è bisogno di essere esperti di px ... rigature = usura = giochi .... io cambierei, sei a posto per altri 30 anni!