Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

Visualizzazione Ibrida

lanciadelta Restauro Granturismo 1967... 12-01-11, 20:28
signorhood Riferimento: Restauro... 12-01-11, 20:40
bigtop90 Riferimento: Restauro... 12-01-11, 20:58
oldultras Riferimento: Restauro... 12-01-11, 21:16
giaggio Riferimento: Restauro... 13-01-11, 00:34
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Ciao a tutti,

    qualche tempo fa ho cominciato a rompere le scatole al padre della mia morosa per entrare in possesso della vespa che giaceva da diverso tempo rugginosa e bisognosa di cure nel garage condominiale.

    Finalmente si è deciso a regalarmela e la settimana scorsa l'ho portata a casa col pickup aziendale.

    La sua storia è questa: immatricolata nel '67 e appartenuta ad un parroco fin quando alla fine degli anni '70 passa di mano senza registrare il mutamento di proprietà. Il padre della mia morosa la usa per qualche anno fin quando nell'82 si ferma definitivamente per giungere fortunatamente (spero) sotto al mio porticato.

    Da qui comincia l'avventura del restauro che porterò avanti personalmente senza avvalermi di professionisti esterni. Cercherò di farmi aiutare da amici e conoscenti e ovviamente da voi qui sul forum.

    Non avendo mai posseduto una vespa e nemmeno una moto in vita mia vogliate scusarmi fin da subito se farò qualche gaffe o chiederò qualcosa di scontato.

    Prima di tutto voglio tirare giù il motore e revisionarlo poi passerò alla carrozzeria e a ripristinare gli elementi mancanti e/o irrimediabilmente compromessi dai segni del tempo.
    Il mio obiettivo è quello di ottenere un mezzo il più possibile efficiente per potermelo godere su strada (come è bello andare in giro per i colli bolognesi ), non mi interessano i pezzi da museo. In ogni caso desidero ripristinarla secondo le specifiche dell'epoca conservando il più possibile l'originalità.

    Direi che vi ho tediato abbastanza, ora le foto e a voi i commenti.
    Appena arriva la nuova cesetta da mettere in giardino comincio lo smontaggio del motore.

    Lollo


  2. #2

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    sta venendo un magnifico conservato!continua così!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Stessa cosa che ho pensato io....se la tocchi ti siluro......conservatela e goditela.....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    come dice signorhood CIFFF!!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Grazie a tutti per i consigli,
    per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •