ma poi come è andata a finire a livello burocrazia?
ma poi come è andata a finire a livello burocrazia?
Good News!
La settimana scorsa mi è arrivato il libretto e il CDP nuovi.
Ho fatto firmare l'accettazione di eredità al padre della mia morosa e ho scucito 430 euri all'agenzia!
Tutto qui! Semplice no?
Ora la vespa è smontata, ho cominciato a ciffare i cofani posteriori perchè ero curioso del risultato ed effettivamente ad un primo passaggio la situazione si presenta abbastanza buona. Ho tirato giù il motore e ho cominciato a smontarlo.
Presto vi invierò qualche foto per farvi vedere come procedono i lavori.
Sono fermo con il discorso bloccasterzo perchè mancando la chiave non riesco a liberarlo.
Ho provato con grimaldello e tensore e riesco a far girare la serratura ma non si sblocca lo sterzo. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?
Ciao a tutti,
ho bisogno di sapere una cosa.
Vorrei estrarre il blocchetto del bloccasterzo ma non ho le chiavi e lo sterzo è bloccato.
Ho provato ad aprirlo con la tecnica del grimaldello e del tensore ma pur essendo riuscito a "scassinarlo" lo sterzo rimane bloccato.
Ho pensato che magari si sia arrugginito il fermo che blocca la rotazione della forcella...
Che dovrei fare?
Eccomi!
vi avevo promesso alcune foto di come stanno proseguendo i lavori di restauro della "Marina".
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione lo stato del pistone e del cilindro. Secondo voi è da rettificare? Premetto che la vespazza ha 27000 km.
Come potete vedere la scocca internamente sembra messa bene al contrario della pedana che presenta alcuni punti di ruggine. Mi conviene togliere i listelli della pedana e bonificare eventuale ruggine presente oppure posso fare anche lasciandoli montati?
ma allora hai deciso per il restauro integrale?