Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Ciao a tutti,

    ho bisogno di sapere una cosa.
    Vorrei estrarre il blocchetto del bloccasterzo ma non ho le chiavi e lo sterzo è bloccato.
    Ho provato ad aprirlo con la tecnica del grimaldello e del tensore ma pur essendo riuscito a "scassinarlo" lo sterzo rimane bloccato.
    Ho pensato che magari si sia arrugginito il fermo che blocca la rotazione della forcella...

    Che dovrei fare?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Eccomi!

    vi avevo promesso alcune foto di come stanno proseguendo i lavori di restauro della "Marina".

    Vorrei sottoporre alla vostra attenzione lo stato del pistone e del cilindro. Secondo voi è da rettificare? Premetto che la vespazza ha 27000 km.
    Come potete vedere la scocca internamente sembra messa bene al contrario della pedana che presenta alcuni punti di ruggine. Mi conviene togliere i listelli della pedana e bonificare eventuale ruggine presente oppure posso fare anche lasciandoli montati?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    ma allora hai deciso per il restauro integrale?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    ma allora hai deciso per il restauro integrale?
    Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...
    Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via
    Io non le smonterei le strisce pedana.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Attento a non passarlo sulla "decal" delle norme rodaggio che la tirerebbe via
    Io non le smonterei le strisce pedana.
    Grazie del consiglio.

    Purtroppo le decals sono illeggibili e sono tutte marcite, dovrò tirare via tutto.

    Per pistone e cilindro cosa ne dite? è da portare in rettifica secondo voi?
    Pensavo di prendere il kit revisione motore da OfficinaTonazzo e il resto tenere quello che ho. Che ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di lanciadelta
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marzabotto
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Nell'attesa che qualcuno voglia rispondere riguardo le condizioni di cilindro e pistone vi mostro come è andato il mio sabato pomeriggio di "ciffaggio selvaggio". In totale 4 ore, 1 flacone di ciff e 4 spugnette.

    Foto 1 - Direi che l'impatto dello scudo da lunga distanza non è male peccato per l'adesivo che ha creato una zona vergine davvero fastidiosa

    Foto 2 - E' la parte che mi piace meno vedi dettaglio in Foto 4

    Foto 3 - Come posso uniformare lo scudo rendendo meno evidente lo stacco con l'adesivo mancante? Suggerimenti????

    Foto 4 - Ciffando il retro è venuta via oltre che la ruggine anche un po di vernice e l'effetto è davvero brutto, non è un punto circoscritto ma un'area diffusa in cui la vernice si è consumata. Non posso trattarla con il metodo del riempimento a pennellino e carta abrasiva!!! Potrei andare a spruzzo su quella parte ripristinando la vernice mancante e poi uniformando con carta abrasiva? Andare di pennello con vernice a tono molto diluita? Suggerimenti????

    Foto 5 - La pedana è messa malino, ho tolto tuta la vernice fiorita di ruggine mettendo a nudo tutto il marcio possibile. Questa zona è quella che mi preoccupa meno perchè dovrebbe essere facile da risanare con ferox -> fondo -> vernice a tono -> carta abrasiva -> lucidatura

    Voi che ne pensate?

    Qualsiasi suggerimento e consiglio è ben accetto...
    ...avanti siori e siore venghino!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Granturismo 1967 "Marina"

    Citazione Originariamente Scritto da lanciadelta Visualizza Messaggio
    Cif tutta la vita, ho già ciffato le sacche...
    perfetto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •