Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Guarnizione testa polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di roccoo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    34
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    Oggi ispirato dal tuo post sono andato a chiedere la pasta rossa al ricambista che mi ha guardato così
    e mi ha detto: sul vespone nun ce devi mette niente, ce devi solo mette la guarnizione sotto.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    sarebbe bello riuscire a fare a meno di pasta rossa e quant'altro ma purtroppo la vespa già di suo ha la tendenza a "sudare", se poi il motore è elaborato e la compressione è più elevata penso che sia pressochè necessario chiudere le varie componenti con un sottile strato di pasta rossa per evitare trasudamenti e trafilaggi
    Mi piacciono le rotondità....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    ciao Albe
    purtroppo la pasta rossa nel breve termine funziona poi si deteriore e si ritorna da punto a capo. Io ho cercato di rifare i piani sia della testa che del cilindro con il classico sistema del pian odi marmi, poi mi sono fatto una guranizione in alluminio usando niente popodimone che una lattina. Si avete capito bene una lattina di co...ca co..la. Interposta fra cilindro e testa senza alcuna pasta.
    Lo spessore è di circa un decimo di mm e non ha variato percettibilmente le prestazioni. Tutt'oggi va bene e non mi ha trafilato.
    Ho seguito anche una ulteriore accortezza nella chiuisura con dinamometrica. Sempre a stella ma ala coppia più bassa consigliata, ho fatto qualche decina di km e poi ho riserrato la testa alla giusta coppia io sono adatoa lla max coppia. Ricorda che le operaizoni di chiusura e serraggio le devi fare da motore freddo.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    ciao Andrea
    grazie dei tuoi sempre preziosi consigli
    solo non capisco bene il procedimento da fare per allineare i piani...vediamo se riesco a riassumere:
    lastra di marmo o di vetro con carta vetrata ben attaccata al piano ed inondata di wd40 (non ho ancora capito la grana da utilizzare a che num corrisponde e non ho capito come bloccate la carta....con il nastro adesivo si riesce a tenerla bene tesa e che non si stacchi?)
    poi si fanno dei movimenti roteatori per riportare in piano la superficie di battuta,ma fino a quando?
    come ci accorgiamo che è sufficiente?

    p.s. volevo domandare a te in particolare qualche info sul vortex che ti sei creato e chiederti se posso bruciare la polidella come si fa con il semplice padellino:fuoco a go-go
    Mi piacciono le rotondità....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    ciao Andrea
    grazie dei tuoi sempre preziosi consigli
    solo non capisco bene il procedimento da fare per allineare i piani...vediamo se riesco a riassumere:
    lastra di marmo o di vetro con carta vetrata ben attaccata al piano ed inondata di wd40 (non ho ancora capito la grana da utilizzare a che num corrisponde e non ho capito come bloccate la carta....con il nastro adesivo si riesce a tenerla bene tesa e che non si stacchi?)
    poi si fanno dei movimenti roteatori per riportare in piano la superficie di battuta,ma fino a quando?
    come ci accorgiamo che è sufficiente?

    p.s. volevo domandare a te in particolare qualche info sul vortex che ti sei creato e chiederti se posso bruciare la polidella come si fa con il semplice padellino:fuoco a go-go
    Ciao
    Il procedimento da te iluistrato è corretto
    la grana da me usata era fine vado a memoria mi sembra una p800 o qualcoas di simile magari 600. Con nastro adesivo va bene, l'importatnte è fissarla ben tesa. Io ho spianato facendo movimenti sia longitudinale che trasversali e in contemporanea giravo la testa. quando vedrai tutta la superficiie di appoggio ben levigata all'ora significa che la tua testa è piana. Potresti prendere della polvere di minio impastarla con dell'olio da taglio mettere un sottilissimio strato di questo sul tuo piano di riscontro e poi passarci la testa (movimento longitudinale e trasversale) senza ruotare. Il minio colorerà di rosso la parte a contatto e lascerà pulite le parti che non toccano. Ovviamente alla fine tutto dovrà risultare colorato di rosso.
    io ho fatto Così ovviamente maneggiare la testa con un movimwento rotatorio è uguale l'importatne è girare anche la testa su se stessa perchè la pressione delle dita non è sempre la stessa anche fra mano dx e sx.

    Ciao

    Andrea

    Rispondo all P.s: Si sicuramente la potrai bruciare. Attenmzione solo al collettore conjico che ha una lamiera leggermente più sotTile e prende pruima la temperatura. Per il discorso vortex dimmi cosa mi vuoi chiedere in particolare ho già postato tutto su un 3D dedicato http://old.vesparesources.com/tuning...o-24-24-a.html
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Attenzione solo al collettore conico che ha una lamiera leggermente più sottile e prende prima la temperatura.
    e quindi come devo fare per bruciarla?se la metto in un barbecue in mezzo a della legna e ci metto dell'alcool dentro è troppo vichingo come metodo?

    altro OT, ultimamente fa un rumore più metallico,come se il collettore fosse staccato ma ho verificato ed è ben sigillato...può essere intasata?
    o può essersi bucata? o semplicemente la sito dopo un paio d'anni ha un materiale che crea un suono più metallico?
    Mi piacciono le rotondità....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Guarnizione testa polini 177

    Ciao
    che si sia intasata mi sembra strano. Il collettore conico dovrebbe garantire sempre un'evacuazione ottimale e diminuire drasticamente l'accumulo dei residui carboniosi.
    se vuoi fare un ulteriore upgrade puoi tagliare la pancia lato beccuccio di scarico come se dovessi fare un padellino svuotato e praticare un ulteriore foro da 14/15mm e poi richiuidere. in questo modo migliori ulteriormetne gli alti senza peggiorere troppo il rumore e in più eviti veramente che si intasi anche dopo molti centinaia di km.
    Il rumore metallico può essere causato dalla paratica che causa le maggiori vibrazioni e pressioni nella prima camera della padella allentano la paratia stessa e inizi a vibrare. se apri ti consiglio di rinforzare la paratia con un paio di piastre da 10x2mm mese di traverso ataccare sopra e sotto allaparatia e alla pancia della padella. spero di essermi spiegato.

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •