Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Motovespa 125N 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da giuNio Visualizza Messaggio
    2: motore. un maledetto prigioniero (quello lungo) non vuole proprio saperne di uscire...l' ho inondato piú e piú volte di svitol...battuto e ribattuto ma niente..non si sposta di un millimetro non ho forzato troppo per paura di rovinare i carter. In una discussione trovai che se proprio non usciva bisognava trapanarlo, delicatamente e poco a poco....non c' è proprio nessun' altra possibilitá?¿? grazie dell' aiuto!!
    Intando prova a scaldare la zona, poi se anche cosi non esce, l'unica e trapanare.

    Ciao,

    Vol.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Intando prova a scaldare la zona, poi se anche cosi non esce, l'unica e trapanare.

    Ciao,

    Vol.
    si, con il calore si riesce almeno a scoppiare i carter, sulla mia vnb1 ho avuto lo stesso problema, alla fine scaldandosono riuscito a disaccoppiarli , lasciando il bullone nell'altro carter, poi con molta pazienza sono riuscito a toglierlo ma sempre con l'ausilio di phone ad alta temperatura, per il trapanare occhio che se sfugge la punta rischi di fare altro buco nel carter, usa per questa operazione un trapano a colonna, l'unica difficolta' e piazzare il carter in posizione ottimale rispetto alla punta del trapano

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    grazie a tutti per i consigli!!!
    domani se riesco proveró a prendere il materiale necessario di cui nn sono ancora rifornito (phon da carrozziere e una mazzetta seria) e vediamo se qualcosa si sblocca. Purtroppo ho iniziato il lavoro da inesperto totale e il fine settimana quando magari ho un po' + di tempo libero mi accorgo che mi manca sempre qualcosina .
    Comunque con sti perni é proprio una lotta......ho lo stesso problema con un perno del mozzo anteriore che ho lasciato qualche tempo fa a un "amico rettificatore" (ha avuto la sfortuna di avere il magazzino a 100 m da casa mia e da quando me ne son reso conto credo abbia l'incubo di vedermi... per ora riesco a tenermelo buono a tangenti di caffé italiano..). Scaldando e con la pressa é riuscito a muoverlo solo di 1 cm e mezzo...probabilmente un colpo secco di mazzetta é piú efficiente di una pressione costante...
    il perno in questione é quello postato sotto

    Devo dire in linea generale che l' esperienza di restauro fai-da-te si sta rivelando snervante-ansiolitica ma profondamente gratificante!! é stata una scelta un po' dovuta al fatto della pessima esperienza avuta coi i meccanici di qua che mi "sistemavano" il 50 special.per me che son partito da zero é un doppio lavoro in quanto mi devo apprendere il gergo tecnico in spagnolo ma mi son reso conto pure in italiano..
    ...alla fine peró..non c' è cosa + bella di conoscere la tua vespa vite a vite!!

    A presto con altri dubbi e nuove foto!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Benvenuto!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    rieccomi dopo un periodo di lungo e stressante lavoro...
    ..e purtroppo lavoro non tutto per la vespa...ma bisogna pur guadagnarsi la pagnotta ogni tanto..
    comunque il motore ora é aperto..pur essendomi procurato phon,mazzetta e punteruolo dopo ore ed ore di sbatti e ribatti niente si muoveva..per cui con la coda bassa son tornato dal rettificatore che in pochi giorni mi ha ridato il motore finalmente sventrato e per la prima volta ho potuto finalmente ammirare cosa si nasconde dentro!
    ..eh si..é stata una sorpresa non trovarci dentro una famiglia di criceti corridori e bevitori di miscela avvinghiati ad una ruota..

    tornando un po' alla bella signora prossima al lifting..
    foto1. quando la presi lo scudo era ricoperto per metá dai bolli di circolazione, dall' anno 62 a finale degli anni 70; bolli del valore di 150 pesetas, alla valuta attuale...90 cent...maledetta inflazione....comunque ora i bolli li ho recuperati tutti dopo aver letteralmente "stirato" lo scudo
    foto2. curiosamente il numero di telaio si incontra nel lato motore, come mi sembra succedeva in modelli precedenti...probabilmente il general Franco aveva occultato questo "passaggio da destra a sinistra" agli operai della motovespa
    foto3. Il motore piaggio é siglato V60M....e devo ancora capire bene che miscuglio han fatto rispetto ai motori vna o vnb prodotti in italia...

    saluti e a presto!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg c1.jpg (33.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg c2.jpg (30.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg c3.jpg (59.6 KB, 0 Visualizzazioni)

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    complimenti bel lavoro.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    benvenuto e buon lavoro
    sei partito col piede giusto, con calma e pazienza!
    sono sicuro che avrai un ottimo risultato!
    complimenti per il recupero dei bolli!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •