Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Motovespa 125N 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    rieccomi dopo un periodo di lungo e stressante lavoro...
    ..e purtroppo lavoro non tutto per la vespa...ma bisogna pur guadagnarsi la pagnotta ogni tanto..
    comunque il motore ora é aperto..pur essendomi procurato phon,mazzetta e punteruolo dopo ore ed ore di sbatti e ribatti niente si muoveva..per cui con la coda bassa son tornato dal rettificatore che in pochi giorni mi ha ridato il motore finalmente sventrato e per la prima volta ho potuto finalmente ammirare cosa si nasconde dentro!
    ..eh si..é stata una sorpresa non trovarci dentro una famiglia di criceti corridori e bevitori di miscela avvinghiati ad una ruota..

    tornando un po' alla bella signora prossima al lifting..
    foto1. quando la presi lo scudo era ricoperto per metá dai bolli di circolazione, dall' anno 62 a finale degli anni 70; bolli del valore di 150 pesetas, alla valuta attuale...90 cent...maledetta inflazione....comunque ora i bolli li ho recuperati tutti dopo aver letteralmente "stirato" lo scudo
    foto2. curiosamente il numero di telaio si incontra nel lato motore, come mi sembra succedeva in modelli precedenti...probabilmente il general Franco aveva occultato questo "passaggio da destra a sinistra" agli operai della motovespa
    foto3. Il motore piaggio é siglato V60M....e devo ancora capire bene che miscuglio han fatto rispetto ai motori vna o vnb prodotti in italia...

    saluti e a presto!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg c1.jpg (33.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg c2.jpg (30.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg c3.jpg (59.6 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    complimenti bel lavoro.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    benvenuto e buon lavoro
    sei partito col piede giusto, con calma e pazienza!
    sono sicuro che avrai un ottimo risultato!
    complimenti per il recupero dei bolli!

  4. #4

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    bellissima, complimenti!!!
    dei bolli fanne buon uso, io li riattaccherei sullo scudo!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    la vespa culona ringranzia per tutti questi complimenti!!
    ..e spera di riceverne altrettanti quando sará finita!! (ogni giorno che passa lo vedo sempre piú come un traguardo lontanissimooooo.....)

    veniamo al dunque..in questi giorni ho iniziato un po' a pulire qualche pezzo giusto cosí per iniziare a fare qualcosina di costruttivo dopo aver "distrutto" letterarlmente la vespa in questi mesi...

    foto 1,2 e 3: oltre alla pulizia con carta abrasiva per rimuovere ruggine e nerumi vari, ora ho qualche piccolo dubbio per come procedere per sistemare i "dettagli"... togliere il zozzo e rendere visivamente accettabilli la quadricola interna di pedale di accensione e freno mi risulta veramente difficile... ho provato con spazzole varie, dremel con spazzola piccina in ottone ma il risultato ancora non mi convince. sto pensando di usare la stessa spazzola dremel peró in acciaio, ma la paura é quella di mangiare troppo materiale e forare la cuadricola...

    foto 4 e 5: la crestina del parafango l' ho giá interamente superiormente scartavetrata, mi manca solo qualche ritocchino...nella parte sotto ho pensato per togliere l' ossido delle viti di usare un prodotto tipo evapo-rust, che da quanto mi sembra di aver capito, non dovrebbe avere ripercussioni su metalli come l' alluminio. Che ne pensate??

    foto 6 e 7: essendoci alcuni elementi del motore esteticamente un po' rovinati per bottarelle e sbucciature varie (selettore marce) o antichi tentativi di pulizia eseguiti con unghie affilate di gatto (copri frizione), la mia domanda é: posso intervenire su questi con lo stesso metodo della carta abrasiva da grana grossa a fine??

    scusate se le domande magari sono banali ma visto che é la mia prima esperienza sul campo vorrei evitare di fare danni irrecuperabili ..
    ...e per fortuna che non sono ancora arrivato alle parti meccaniche...

    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg p1.jpg (41.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg p2.jpg (41.6 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg p3.jpg (44.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg cr1.jpg (28.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg cr2.jpg (35.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg sc1.jpg (67.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg cf1.jpg (34.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    mmm....
    nessun consiglio?¿?

    principalmente é il tema della carta abrasiva su selettore marce che mi preme..la stessa domanda é pure riferibile ai carter, che pure essi presentano in alcuni punti venature nere tipiche dell' ossido di alluminio.

    Nel frattempo ho risolto per i ribattini dei listelli pedane centrali.
    Dopo aver provato a fare l' incisione sulla testa per farli funzionare come viti, peró senza molto successo, la soluzione é stata trapanarli progressivamente con punte da 0.8, 1.6 e infine 2mm. Il colpo finale con chiodino e mazzetta li ha spinti definitivamente dentro il tunnel a fare compagnia alla ruggine!

    Ho un dubbio riguardante il logo vespa sullo scudo: il logo é fissato con i ribattini, peró nella parte interna dello scudo non compaiono, ovvero il colore é uniformemente distribuito dove dovrebbero esserci. La questione é: quando fabbricavano le vespe le pitturavano con i ribattini giá predisposti e pronti a ricevere lo stemma in un secondo momento? se cosí fosse dovrei operare allo stesso modo quando verrá il momento di ridipingerla?

    ciaoo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 10.jpg (26.1 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    si avvicina il momento di trovare un carrozziere, per cui ho deciso di fare un riassunto dei pezzi da portare a sabbiare-sistemare-riverniciare...il tutto in una foto!!
    poi peró mi sono accorto che all' appello mancavano il mozzo della ruota anteriore (che al momento non ho sottomano), il portapacchi, il portatarga e il supporto della ruota di scorta (che cmq ho comprato nuovo)....e ilcorpo centrale della vespa, chiaramente
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •