la vespa culona ringranzia per tutti questi complimenti!!
..e spera di riceverne altrettanti quando sará finita!! (ogni giorno che passa lo vedo sempre piú come un traguardo lontanissimooooo.....)
veniamo al dunque..in questi giorni ho iniziato un po' a pulire qualche pezzo giusto cosí per iniziare a fare qualcosina di costruttivo dopo aver "distrutto" letterarlmente la vespa in questi mesi...
foto 1,2 e 3: oltre alla pulizia con carta abrasiva per rimuovere ruggine e nerumi vari, ora ho qualche piccolo dubbio per come procedere per sistemare i "dettagli"... togliere il zozzo e rendere visivamente accettabilli la quadricola interna di pedale di accensione e freno mi risulta veramente difficile... ho provato con spazzole varie, dremel con spazzola piccina in ottone ma il risultato ancora non mi convince. sto pensando di usare la stessa spazzola dremel peró in acciaio, ma la paura é quella di mangiare troppo materiale e forare la cuadricola...
foto 4 e 5: la crestina del parafango l' ho giá interamente superiormente scartavetrata, mi manca solo qualche ritocchino...nella parte sotto ho pensato per togliere l' ossido delle viti di usare un prodotto tipo evapo-rust, che da quanto mi sembra di aver capito, non dovrebbe avere ripercussioni su metalli come l' alluminio. Che ne pensate??
foto 6 e 7: essendoci alcuni elementi del motore esteticamente un po' rovinati per bottarelle e sbucciature varie (selettore marce) o antichi tentativi di pulizia eseguiti con unghie affilate di gatto (copri frizione), la mia domanda é: posso intervenire su questi con lo stesso metodo della carta abrasiva da grana grossa a fine??
scusate se le domande magari sono banali ma visto che é la mia prima esperienza sul campo vorrei evitare di fare danni irrecuperabili..
...e per fortuna che non sono ancora arrivato alle parti meccaniche...
ciao![]()