Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Motovespa 125N 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Ok ragà, lo ho messo io...

    La tastiera spagnola ho rinunciato a usarla, tanto si capisce lo stesso.
    Se avessi saputo prima che siete i maghi-falsari di adesivi vesperi vi avrei commissionato quello "usare mezcla 2%" per il serbatoio e "motovespa" (al posto di piaggio) sulla plastica dietro la sella che ho appiccicato oggi sulla p200e DS e mi sono costati un occhio della testa.....


    GuiNio se vuoi bazzicare sui forum spagnoli il panorama è questo per quello che ho visto:

    VespaBCN - quello di Barcellona, tunning e minchiate, restauri zero.
    Ibroscooter - quello di Madrid, tunning (anche estremo) un po' tamarro
    VespaclubSevilla - tunning e restauri, a volte anche abbastanza originali
    pieldetoro- auto e moto d'epoca.
    poi c'è vespinados, vespania, vespaclubasturias, quello basco, ....
    Vespaclujaen - per me il migliore, un vespaclub che ha 50 anni, il suo presidente è un gentiluomo sapiente, mi ha inviato riviste dell'epoca scansionate, senza di lui non avrei mai potuto restaurare una motovespa all'originale.

    Certo, si deve considerare che non sono maniaci come noi, un po' come noi a metà degli anni 90, dove ancora i prezzi non erano folli e la gente restaurava come voleva o come poteva...anche se le cose stanno cambiando anche là.

    Io amo le vespe di motovespa, se un giorno avrò il coraggio di restaurarne un altra sarà una 160, il primo scooter al mondo con accensione elettronica nel 1968 (FEMSA 12 V), questo:








    Saludos!

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Penny Visualizza Messaggio
    Ok ragà, lo ho messo io...

    La tastiera spagnola ho rinunciato a usarla, tanto si capisce lo stesso.
    Se avessi saputo prima che siete i maghi-falsari di adesivi vesperi vi avrei commissionato quello "usare mezcla 2%" per il serbatoio e "motovespa" (al posto di piaggio) sulla plastica dietro la sella che ho appiccicato oggi sulla p200e DS e mi sono costati un occhio della testa.....


    GuiNio se vuoi bazzicare sui forum spagnoli il panorama è questo per quello che ho visto:

    VespaBCN - quello di Barcellona, tunning e minchiate, restauri zero.
    Ibroscooter - quello di Madrid, tunning (anche estremo) un po' tamarro
    VespaclubSevilla - tunning e restauri, a volte anche abbastanza originali
    pieldetoro- auto e moto d'epoca.
    poi c'è vespinados, vespania, vespaclubasturias, quello basco, ....
    Vespaclujaen - per me il migliore, un vespaclub che ha 50 anni, il suo presidente è un gentiluomo sapiente, mi ha inviato riviste dell'epoca scansionate, senza di lui non avrei mai potuto restaurare una motovespa all'originale.

    Certo, si deve considerare che non sono maniaci come noi, un po' come noi a metà degli anni 90, dove ancora i prezzi non erano folli e la gente restaurava come voleva o come poteva...anche se le cose stanno cambiando anche là.

    Io amo le vespe di motovespa, se un giorno avrò il coraggio di restaurarne un altra sarà una 160, il primo scooter al mondo con accensione elettronica nel 1968 (FEMSA 12 V), questo:








    Saludos!
    Tu manda una foto con misure dell'etichetta che si rifà a dovere pure quella

    Ps. Ma il 160 ha in origine le fasce come il 200 rally!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Per i restauri, ho visto un po' di post e in effetti l'arte del restauro è ancora allo stadio del "come mi pare o del come mi riesce".
    Ma questo stadio è fisiologico e da sfruttare bene perchè immagino che i pezzi di ricambio di vespe e sevetas ai mercatini spagnoli siano ancora "abbordabili", nonostante la globalizzazione.

    Com'è la possibilità di raccogliere info originali?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    tema ricambi: premesso che di mercatini non ne ho visitati perché appena provo a buttare li l'idea vengo minacciato , l' impressione é che se di pezzi originali si tratta qualcosa a buon prezzo si trova... per esempio un po' di tempo fa ho comprato un carburatore ua16s1 completo e funzionante(il funzionante é tutto da verificare ancora) per 80€...non so in italia a quanto si possa trovare.. l' idea che mi son fatto é che qui (parlo generalizzando, poi sicuramente non é sempre cosí) si lascino facilmente impressionare dal luccichio di una carrozzeria appena dipinta, ho letto post con vespe anni 50-60 conservabilissime con un po' di ruggine superficiale, in cui i vari usuari "spingevano" e "promuovevano" il proprietario a portarla dal carrozziere per farla tornare come nuova, magari di un bel verde kawasaki. E il tema ricambio é uguale: perché perdere ore a sistemare qualcosa quando ho giá il pezzo nuovo da sostituire?
    Dal mio punto di vista si tratta non solo di una questione di preparazione al restauro quanto pure una questione culturale. Esempio preso dal campo architettonico: capita molto spesso girando in centri storici di vedere edifici in cantiere completamente "svuotati" e smantellati internamente di cui conservano la facciata aggrappata a strutture di supporto perché comunque importante nel contesto urbano. La struttura obsoleta si elimina in cambio di una nuova e funzionale, la facciata si mantiene... questo in Italia sarebbe impensabile... Giusto, sbagliato..impossibile dirlo, ognuno puó farsi una propria idea e una veritá assoluta non c' è...

    Per quanto riguarda il tema informazione rintracciabile riguardo ai modelli di motovespa (soprattutto i modelli piú antichi)direi che é quasi come avanzare a tentoni nel buio. Dovrebbe esserci un libro di una tal Julia Sisi sulla storia della motovespa e poco altro. Io personalmente per lo smontaggio e caratteristiche varie ho fatto riferimento al "Manual Para Estaciones de Servicio" dei Modelli 125 N e L + 150 S, F, L. In realtá questo manuale é a partire dal modello subito dopo il mio, motore V101M invece di V60M. Le differenze ci sono ma non sono moltissime, per cui é risultato essere una utile guida. Oltre a questo il "manual de piezas de recambio" che comprende ancora piú modelli (in questo caso pure il mio), e che reputo molto utile soprattutto per gli esplosi delle varie parti.
    Il resto é stata esperienza sull' oggetto in questione, che ho scoperto essere generalmente "conservata".

    Il tema colori é un altro grande tabú...non ho trovato nessun documento che indichi un codice colore per modelli anni 50 e 60. Per esempio la 125 N del 1960 é "azul nattie" e basta. Risalire al codice colore da azul nattie diventa quindi tutta un' opinione. Io metterei quasi la mano sul fuoco che si tratta di maxmeyer 12988840 peró non vi é ad oggi certezza assoluta. Vabbé, poco importa, siccome dopo 7 anni di spagna mi sono un po' iberizzato, mi sa che la faró grigia...
    .....
    (sono io che cerco di scappare dal lapidaggio che mi aspetta ora)

    Mi sono divertito e non poco girando alla ricerca del carrozziere vedere i tentativi di arrampicaggio sugli specchi o le veritá assolute che mi riservavano..."maxmeyer non esiste piú"...."tutte le vespe all' epoca erano di quel colore verdino chiaro metallizzato, si ne ho fatte parecchie..."(il tutto tenendo in mano una foto della mia, ovviamente ed evidentemente color verdino chiaro metallizzato)..."ma perché vuoi colorare il copriventola color maxmeyer alluminio se é un pezzo che va cromato"..."i cerchioni e il fanale posteriore in tinta con la carrozzeria?¿ ma sei sicuro?? ma se li vendono giá cromati, ti costerá sicuramente meno...."


    insomma....
    torno a pulire i listelli che é meglio!!!

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Spero che qualche conservato si salvi da pseudorestauri da carrozzai.
    Altrimenti si perde l'unica testimonianza valida dei colori originali e dei particolari in mancanza di codici "scritti".

    Il restauro conservativo, sia sui prodotti di serie industriali che unici di architettura è l'unica maniera di testimoniare l'originalità del pezzo, anche se vissuto.

    Tra 20 anni, quando magari in Spagna sarà finita la moda del "tutto nuovo e luccicante" e saranno culturalmente predisposti all'originalità, come si potranno fare dei restauri filologici se non si avranno più i campioni conservati di motovespa o di serveta?

    Si deve cominciate a salvare che non ci è permesso tornare indietro.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    signorhood le fasce adesive sulla carrozzeria della 160 0 160 gt o 160 gti sono distintivo di accensione elettronica proprio appunto come la rally.
    Però avendo la 160 spagnola l'accensione elettronica (e le fasce) qualche anno prima della rally (ricordo che FEMSA era spagnola) è piu' corretto a mio modo di vedere dire che "la Rally ha le fasce come la 160", proprio per dare a Cesare quel che è di Cesare.

    I ricambi usati in Spagna si trovano ancora a buon prezzo, ne ho presi molti.
    E' vero che reperire info è difficile però c'è qualcuno (pochi) che sanno le cose.

    GuiNio io ti dico che se hai pazienza è POSSIBILE rifarti la N originale, anche nel colore...solo che diventa un lavoro da INVESTIGATORE e devi essere disposto a farlo. Se vuoi provo a cercarti il codice colore di questo famoso azzurro a mio dire stupendo, penso di riuscire a trovarlo.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    signorhood le fasce adesive sulla carrozzeria della 160 0 160 gt o 160 gti sono distintivo di accensione elettronica proprio appunto come la rally.
    Però avendo la 160 spagnola l'accensione elettronica (e le fasce) qualche anno prima della rally (ricordo che FEMSA era spagnola) è piu' corretto a mio modo di vedere dire che "la Rally ha le fasce come la 160", proprio per dare a Cesare quel che è di Cesare.

    I ricambi usati in Spagna si trovano ancora a buon prezzo, ne ho presi molti.
    E' vero che reperire info è difficile però c'è qualcuno (pochi) che sanno le cose.

    GuiNio io ti dico che se hai pazienza è POSSIBILE rifarti la N originale, anche nel colore...solo che diventa un lavoro da INVESTIGATORE e devi essere disposto a farlo. Se vuoi provo a cercarti il codice colore di questo famoso azzurro a mio dire stupendo, penso di riuscire a trovarlo.
    i codici non hanno nulla a che vedere con maxmayer, in Spagna verniciavano con codici seat mi pare.
    Intendo dire che probabilmente non esiste un codice "ufficiale" ma gente che ha rifatto la vespa con una tinta uguale di un altra marca e ha ottenuto un buon risultato (per quanto sia possibile con un bicomponente).
    E poi io a questa cazzata dei codici ufficiali non ci ho mai creduto fino in fondo, in quanto si, sono un indicazione e a volte sono simili, ma molte volte ho visto vespe verniciate con referenze maxmayer con dei colori che non erano nemmeno lontani parenti dell'originale...

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Ma la 160 electronica aveva l'immissione a valvola o al cilindro?
    Quella con i cofani tipo GS 160 italiana ma con manubrio trapezioidale è sempre una 160 electronic?
    http://www.scooterhelp.com/scooters/...spa.160cc.html
    Il modello electronic non è del 1975? Pardon scootehelp dice dal 69
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Penny Visualizza Messaggio


    Intendo dire che probabilmente non esiste un codice "ufficiale" ma gente che ha rifatto la vespa con una tinta uguale di un altra marca e ha ottenuto un buon risultato (per quanto sia possibile con un bicomponente).
    E poi io a questa cazzata dei codici ufficiali non ci ho mai creduto fino in fondo, in quanto si, sono un indicazione e a volte sono simili, ma molte volte ho visto vespe verniciate con referenze maxmayer con dei colori che non erano nemmeno lontani parenti dell'originale...
    Bhè, dietro un codice c'è una formula di composizione in gr. in genere o in percentuali a volte.

    Se si sbaglia ad eseguire la formula, ovvio, che il colore può essere tutt'altro, ma questo non può mettere in dubbio la validità della codifica del colore.

    Come si farebbe a farne quintali per fare dei veicoli in serie tutti uguali se non ci fosse un codice corrispondente ad una formula?

    Sempre ovvio che sbagliare di un gr su un kl comporta maggiori differenze che non sbagliare lo stesso gr. su 100 kl

    I codici e le formule che celano sono "fondamentali" per replicare correttamente il colore, guai non fosse così.
    La mancanza di una codifica, o meglio mi par di capire, la mancanza delle formule relative ai codici, nel caso delle motovespa, crea un pauroso "nulla" in cui si trova chi vorrebbe fare un restauro filologico.

    Faccio un ipotesi stupida . . . avete provato a cercare tra i vecchi colorifici per carrozzeria i codici e le relative formule, come abbiam fatto noi 25 o 30 anni fa quando non c'era tutta sta informazione sulle vespe e non solo loro?

    Io la prima scheda colori me la fotocopiai nell'87 presso uno storico colorificio per carrozzerie di Lecce. E sulle schede ad ogni colore corrispondeva una formula in gr e ricordo differenziata per vernici nitro e per vernici bicomponenti allora in voga.


    Prima che la voglia di nuovo in Spagna si esaurisca e faccia buttare tutto ciò che è vecchio mi sa che occorrerebbe farlo sto tentativo, no?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di giuNio
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    44
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motovespa 125N 1960

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Il restauro conservativo, sia sui prodotti di serie industriali che unici di architettura è l'unica maniera di testimoniare l'originalità del pezzo, anche se vissuto.
    signorhood, mi permetto di non essere d' accordo con quest' affermazione (sottolinendo le parole che mi hanno scosso); il tema del restauro in architettura credo sia molto piú complesso e variegato di quanto possiamo trattare in questo post, se no andiamo OT.
    mi riservo in futuro il diritto di riaprire il dibattito in sede diversa, magari percorrendo alcune rotte barcellonesi in sella a una motovespa accompagnati da un buon bicchiere di penedes che ci aiuterá a vedere le cose con piú chiarezza!!
    ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •