Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro ET3 - La Befana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Dimenticavo: trattandosi di un discreto conservato, la vespa sara' solamente ritoccata in alcuni punti (coda, piccole aree da saldare e retro scudo) e lucidata per pareggiare con la vernice nuova

  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Altra domandina per gli esperti (ma mi sa che sto facendo un soliloquio ): lo sportellino giusto per l'ET3 e' quello con la levetta a righe orizzontali o verticali?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Sotto la pedana, le due classiche crepe da cavalletto...
    Nel "pozzetto delle meraviglie" ci ho trovato di tutto: qualcuno sa dirmi dove andava la molla spezzata?
    La molla sembra quella della levetta della sella, poi in ordine vedo, una delle due rodelle che vanno iterposte sotto il dado per avvitare il filtro al carburatore e poi la mollettina che ferma il tubo della benzina alle estremita rispettivamante di carburatore e serbatoio.

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Anche davanti un piccolo urto: bozza sul parafango (che avevo velocemente mascherato in aprile) e colpo sulla forcella di lieve entita', per fortuna
    Ancora in sede una lamina parafili fissata al braccio motore, sulle altre smallframe che ho posseduto non era presente, probabilmente era stata rimossa dai precedenti utilizzatori...
    Quella paratia metallica è presente solo sulle et3 e serve per proteggre il cablaggio dell'impiato elettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Altra domandina per gli esperti (ma mi sa che sto facendo un soliloquio ): lo sportellino giusto per l'ET3 e' quello con la levetta a righe orizzontali o verticali?
    Sportellino con levetta a righine verticali

    Buon lavoro e metti qualche foto dall'alto del talaio senza portatarga, per vedere l'entità della botta.

  4. #4
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Buon lavoro e metti qualche foto dall'alto del talaio senza portatarga, per vedere l'entità della botta.
    Ecco qua, stasera ho documentato meglio. In parte sembra un accoppiamento lamiere un po impreciso, in parte c'e' sicuramente un urto posteriore. Sulla punta inferiore della coda, nella giunzione interna tra le due lamiere centrali, c'e' una saldatura ad ottone (ben fatta, ma penso non sia originale).
    Il tondo sulla destra evidenzia una piega sulla nervatura, poco visibile perche' il rosso comprime male in foto.

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Altri piccoli interventi di stasera: preparazione di un piccolo utensile, non si sa mai che il carrozziere abbia poca voglia di carteggiare e si avvicini alla mia vespa con la sabbiatrice (perdonatemi, ho tremolio alle mani...)
    Se mai vi fosse bisogno di ribadirlo, diffidate dalla roba economica (1 euro x 6 punte): forando la piastra, ho visto aprirsi la punta da 10 come una banana

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    .... In parte sembra un accoppiamento lamiere un po impreciso, in parte c'e' sicuramente un urto posteriore. Sulla punta inferiore della coda, nella giunzione interna tra le due lamiere centrali, c'e' una saldatura ad ottone (ben fatta, ma penso non sia originale).
    Il tondo sulla destra evidenzia una piega sulla nervatura, poco visibile perche' il rosso comprime male in foto.
    Bhè in effetti anche in piaggio quando le saldavano non erano precisi al millimetro,anzi... comunque per l'urto un buon lattoniere te la mette in sesto senza fare grossi danni alla vernice originale.

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Altri piccoli interventi di stasera: preparazione di un piccolo utensile, non si sa mai che il carrozziere abbia poca voglia di carteggiare e si avvicini alla mia vespa con la sabbiatrice (perdonatemi, ho tremolio alle mani...)
    Va ben che hai paura... ma una passatta di nastro telato sarebbe stata sufficente... e poi non hai detto che devi fare solo piccoli ritocchi, che sabbiatrice vuoi che si avvicini...a meno di un raptus di follia del carrozziere

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    e poi non hai detto che devi fare solo piccoli ritocchi, che sabbiatrice vuoi che si avvicini...a meno di un raptus di follia del carrozziere
    Allora, riprendo questa vecchia discussione perche' ci sono delle novita': finalmente il carrozza ha finito il lavoro, sabato mi da i pezzi!
    Per tirarla dritta non ha "usato i guanti", rovinando praticamente tutta la vernice posteriore: anziche' un conservato ritoccato mi ritrovo con una vespa completamente rifatta... ormai e' andata, non posso farci piu' nulla

    Vengo alle domande: siccome l'impianto elettrico originale e' molto rigido, l'ho lasciato in sede. Stavo pensando pero' che forse sarebbe meglio cambiarlo, visto che potrebbe essere stato compromesso dal carrozziere durante le lavorazioni.
    Su ebay ho trovato molti venditori che offrono l'impianto elettrico per ET3 con differenze che oscillano tra i 9 e i 30 euro, ma con le stesse foto.
    Potrebbe essere lo stesso prodotto su cui i vari negozianti ci speculano piu' o meno o ci sono vere differenze? Mi potreste dare consigli su dove comprarlo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •