Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro ET3 - La Befana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Appena tornato dal carrozziere: un lavoro abbastanza soddisfacente, purtroppo mi ha dato una mano di fondo piuttosto spessa sopra i numeri... mi tocchera' ripassare con qualcosa di appuntito per evidenziarli
    Dalla settimana prossima si ricomincia, poi tocca al motore.
    Qualcuno dalle mie parti (Cittadella / Bassano del Grappa) ha gli estrattori volano + frizione da prestarmi per mezz'ora?

    Complimenti!!! Bel lavoro!

  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    Complimenti!!! Bel lavoro!
    Grazie! Adesso devo dimostrare che oltre ad averla smontata so anche rimetterla insieme...

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    In attesa che il meccanico abbia tempo per mettere il bordoscudo, si procede con l'assemblaggio di forcella e ripristino dell'ammo posteriore:

  4. #4
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Oggi ho montato qualche piccolo particolare, ed ho tirato per i piedi qualche santo: il carrozziere ha "leggermente" esagerato col colore, tanto da ridurmi il diametro dei fori per il passaggio dei tubi sterzo e della forcella
    Pazienza, domani passerò col dremel...

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Particolare parapolvere forcella, plastica grigia originale, non verniciato ma solo ripulito:

  6. #6
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    In un eccesso di zelo mi ha smontato il serbatoio e verniciato anche l'interno del tappo: posso lasciarlo cosi' o devo grattarlo a ferro come in origine?
    Non ne faccio una questione estetica, ma funzionale: non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.
    Sabato applichero' i rivetti tra tappo e serbatoio: nessuno sa dirmi qualcosa in merito alla domanda? Se devo sverniciare il tappo vado meglio ora che e' smontato...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •