Risultati da 1 a 25 di 111

Discussione: Restauro ET3 - La Befana

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Grazie per i complimenti, ma non li merito: se frequesterai abbastanza il forum vedrai che grazie agli ottimi consigli che ci sono qui, chiunque potrebbe farsi un bel restauro
    Tra l'altro sono vicentino solo in parte, perche' il mio paese e' vicentino di diocesi ma padovano di provincia

  2. #2
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Piccoli avanzamenti di ieri: colorazione e fissaggio scritta ET3, fissaggio del manubrio e nuovo passaggio delle guaine (come le avevo messe in precedenza non permettevano il passaggio corretto delle guaine nello sterzo)

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    milano
    Età
    50
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    bel lavoro! bravo!

  4. #4
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Grazie, ora ho un aiutante ed i lavori vanno piu' spediti
    Al momento l'ho messa in piedi sulle sue "gambe", mi restano da fare tutti i collegamenti

    Allegato 112240
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Eccomi qua, sto finendo i dettagli
    Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.
    Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Altra domanda: ho smontato il carburatore, cambiato lo spillo nuovo con un altro nuovo, applicato fascette metalliche agli estremi della cannetta benzina (nuova anch'essa) ma continua a perdere. Che altro potrei fare? il galleggiante non sembra bucato, prima del restauro non perdeva una goccia...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.
    Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?
    Nessun suggerimento?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Ho trovato una foto di un ET3 conservata ed ho modificato le posizioni come ho scritto in verde (sopra il mio faro, sotto il conservato): il nero asolato l'ho fissato ad una delle due viti metalliche sul corpo sterzo. Con questi collegamenti funziona solo la luce di posizione ma non si accende l'abbagliante, inoltre lo stop e' sempre acceso, anche senza premere il pedale. Heeeelp me!
    Altra domanda: dove posso trovare il "funghetto" in alluminio che va saldato all'estremita' del filo azzurro che si infila nel contakm? Ho girato tre ricambisti senza trovarlo, ed il mio impianto non ce l'aveva...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •