Tornerà ad essere perfetta una volta risolte ste piccole magagne.
Ragioniamo se la perdita di benza e il trafilamento potrebbero essere collegati...
Te intanto controlla che il collettore di aspirazione sia ben serrato e che non imbachi da lì.
Tornerà ad essere perfetta una volta risolte ste piccole magagne.
Ragioniamo se la perdita di benza e il trafilamento potrebbero essere collegati...
Te intanto controlla che il collettore di aspirazione sia ben serrato e che non imbachi da lì.
Rieccomi, dopo qualche prova purtroppo non risolutiva.
Dunque, ho cambiato spillo, galleggiante e tutte le guarnizioni. Ho rimontato tutto, fatto un goro senza apparenti problemi e ho lasciato parchegiata la vespa due giorni col rubinetto aperto. Naturalmente perde ancora tanto come prima...
Ho smontato il serbatoio e l'ho piazzato su un supporto autocostruito, con la leva su chiuso e la cannuccia in un barattolino di alluminio: dopo due giorni il barattolino era pieno a meta'.
Il tubo esternamente e' asciutto, e lo e' anche il rubinetto.
Ho serrato le due vitine laterali ma e' quasi impossibile girare l'astina, per cui le ho nuovamente allentate.
Ora chiedo: se anche fosse il rubinetto che perde, il carburo con spillo, galleggiante e guarnizioni nuove non dovrebbe assicurare la tenuta?
Giusto per la cronaca, la perdita di benzina e' aumentata in modo drammatico dopo l'ultimo pieno, fatto con benzina che aveva odore e colore molto diversi dal residuo che avevo nella mia tanica (questa benza diversa e' quasi trasparente, e lascia sulla carta che ho messo sotto la Vespa dei residui rossastri, sembra polvere finissima di ruggine).
Non so che pensare (e fare), penso di averle provate tutte: a parte buttare cio' che rimane della benzina, cambio anche il rubinetto del serbatoio?
Ho visto inoltre che si e' levata tutta la vernice dentro al tappo, non vorrei che mi avessero fatto il pieno di acquaragia anziche' di benzina...![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Lucio io non so più che pensare, qui a parte il carbu, il serba e il rubinetto hai cambiato praticamente tutto!
E' evidente che il rubinetto non tiene, ma come dici giustamente ciò non giustifica la perdita.
Io il mio lo lascio sempre su aperto proprio per monitorare la buona tenuta del tubo e del carburatore...
Non so davvero, sarei per dirti che, per quello che costa, comincerei a cambiare il rubinetto e a vedere l'effetto che fa...
![]()
Ultima modifica di ruggero; 17-04-13 alle 18:41
Infatti Ruggero, ho fatto proprio quest'ultimo tentativo: stamani ho portato il serbatoio dal mecca per il cambio del rubinetto (a casa non ho la chiave).
Domani gli arriva il pezzo e sabato rimonto il tutto: se anche cosi' non risolvo, il prossimo oggetto che compro e' un cero da Lourdes
Se penso che prima del restauro con il rubinetto aperto non perdeva una goccia...![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ma è così che deve tornare a essere.
Vediamo che succede con il rubinetto nuovo.
Se non risolve bisognerà cominciare a pensare a procacciarsi un altro 19, anche solo in prova.
Oppure smontare il tuo e attaccarlo all'ambaradam che ti sei creato per il serbatoio, pulirlo bene e poi verificare ogni mezzora per vedere se si capisce da dove perde.
![]()
E' proprio quello che volevo fare: siccome quando e' tutto montato sulla Vespa non si vede nulla, attacco serbatoio e carburo al baldacchino posticcio e controllo con calma da dove perde.
Tanto e' un mese che non la uso, qualche giorno in piu' non sara' certo un problema!
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Beh se volessi girarci intanto che indaghi considera che potrei prestarti il 19 del motore jeans, che è perfetto.
La spedizione SDA costa un 7 euro per tratta e consegnano in 24-48 ore.
Solo che ti serve anche un serba.