Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 111

Discussione: Restauro ET3 - La Befana

  1. #76
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Il lfunghetto lo trovai, fondo di magazzino , anni addietro.
    Era di plastica è con facilità si storceva.
    Oppure ero io incapace ma .. ricordo era un mezzo casino.
    Risolto come .
    Un lato della lampada a siluro va a contatto in fondo alla sede, OK ?
    l'altro lato della lampadina, ovviamente la parte metallica, lo ho saldato al filo con una goccia di stagno.
    per far stare la lampadina in sede e toccare fino in fondo alla sede, credo ci sia una nolletta, misi un pezzettino di plastica morbida ( tipo pongo o giù di lì )
    Mai avuto un problema .
    Funziona
    Ultima modifica di superchicco; 15-07-12 alle 18:06
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  2. #77
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Grazie del suggerimento, mi sa che in barba all'originalita' saldero' anche io il filo direttamente alla lampadina, tanto da fuori non si vede nulla
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  3. #78
    VRista Silver L'avatar di vespabaddyno
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vesPalermo
    Età
    61
    Messaggi
    4 109
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Lucio, leggo solo adesso,
    complimenti

  4. #79
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da vespabaddyno Visualizza Messaggio
    Lucio, leggo solo adesso,
    complimenti
    Grazie, essendo stato pubblicato quasi in agosto il thread non fu visibile a molti ...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  5. #80
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    già che siamo in tema ed ecco la chiarodiluna..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    primaveraET3

  6. #81
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Grazie, essendo stato pubblicato quasi in agosto il thread non fu visibile a molti ...
    E infatti me lo sono perso il finale...
    Complimenti, è una favola, hai fatto un bel lavoro veramente!

  7. #82
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    già che siamo in tema ed ecco la chiarodiluna..
    Eh, ma che bella, complimenti: il grigio e' elegantissimo
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #83
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    E infatti me lo sono perso il finale...
    Complimenti, è una favola, hai fatto un bel lavoro veramente!
    Grazie mille, con mentori come voi non potevo sbagliare
    Ha qualche noietta da mettere a punto (prende aria perche' quando rallento sta alta di giri e perde un po di benzina nel vano carburo) ma per la messa a punto aspetto che si sciolgano i ghiaccioli
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  9. #84
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Ciao Lucio, la vedo ora la tua befanotta.
    E' un autentico schianto! Bravo.
    Ora è a posto Tutto a puntino?

  10. #85
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ciao Lucio, la vedo ora la tua befanotta.
    E' un autentico schianto! Bravo.
    Ora è a posto Tutto a puntino?
    Grazie dei complimenti
    Purtroppo non ho ancora risolto la perdita di benzina: piu' ci lavoro sopra, piu' perde!
    Ho controllato se perde dal rubinetto, anche girandolo piu' volte: asciutto come il deserto.
    Ho cambiato spillo (2 volte!), tubo benzina, le 2 fascette stringitubo e tutte le guarnizioni, ma mi fa comunque un lago.
    In settimana chiedo al ricambista se gli e' arrivato il galleggiante, dopodiche', a parte il corpo carburatore, ho cambiato tutto senza risolvere nulla...
    Ultima modifica di luciovr; 09-04-13 alle 22:15
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  11. #86
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    La miseria.....
    Ma la vaschetta sotto cui è alloggiato il galleggiante, è asciutta?
    La guarnizione l'hai sostituita?
    E' ben serrata? Controllato che i filetti femmina delle due viti che la fissano siano OK e non spanati?
    Fai questa verifica e cambia il galleggiante. Si deve risolvere!

    Verifica anche che non perda dal serbatoio. Togli il portaattrezzi e tasta intorno al punto in cui il blocco rubinetto entra nel serbatoio.

    Per il resto il motore è ok?

  12. #87
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ma la vaschetta sotto cui è alloggiato il galleggiante, è asciutta? Bagnata fradicia...
    La guarnizione l'hai sostituita? Si
    E' ben serrata? Controllato che i filetti femmina delle due viti che la fissano siano OK e non spanati? Si, anche qui tutto ok
    Fai questa verifica e cambia il galleggiante. Comprato stamattina, anche il perno del galleggiante!

    Verifica anche che non perda dal serbatoio. Togli il portaattrezzi e tasta intorno al punto in cui il blocco rubinetto entra nel serbatoio. Asciuttissimo, anche dopo che ho aperto il rubinetto

    Per il resto il motore è ok?
    Il resto e' tutto ok, la candela ha il colore giusto e il motore risponde bene e tiene perfettamente il minimo.
    Ha ancora quello strano comportamento (non decelera subito, come se prendesse aria), pero' ora succede random, non penso possa essere un paraolio.
    Quello sotto lo statore e' stato verificato e non perde.
    Dopo il restauro di questa vespa ogni tanto penso a quel che dicevamo da ragazzi: "se funziona, NON TOCCARLA"; prima era Befana fuori e perfetta dentro, ora e' il contrario
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  13. #88
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Tornerà ad essere perfetta una volta risolte ste piccole magagne.
    Ragioniamo se la perdita di benza e il trafilamento potrebbero essere collegati...

    Te intanto controlla che il collettore di aspirazione sia ben serrato e che non imbachi da lì.

  14. #89
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Rieccomi, dopo qualche prova purtroppo non risolutiva.
    Dunque, ho cambiato spillo, galleggiante e tutte le guarnizioni. Ho rimontato tutto, fatto un goro senza apparenti problemi e ho lasciato parchegiata la vespa due giorni col rubinetto aperto. Naturalmente perde ancora tanto come prima...
    Ho smontato il serbatoio e l'ho piazzato su un supporto autocostruito, con la leva su chiuso e la cannuccia in un barattolino di alluminio: dopo due giorni il barattolino era pieno a meta'.
    Il tubo esternamente e' asciutto, e lo e' anche il rubinetto.
    Ho serrato le due vitine laterali ma e' quasi impossibile girare l'astina, per cui le ho nuovamente allentate.
    Ora chiedo: se anche fosse il rubinetto che perde, il carburo con spillo, galleggiante e guarnizioni nuove non dovrebbe assicurare la tenuta?
    Giusto per la cronaca, la perdita di benzina e' aumentata in modo drammatico dopo l'ultimo pieno, fatto con benzina che aveva odore e colore molto diversi dal residuo che avevo nella mia tanica (questa benza diversa e' quasi trasparente, e lascia sulla carta che ho messo sotto la Vespa dei residui rossastri, sembra polvere finissima di ruggine).
    Non so che pensare (e fare), penso di averle provate tutte: a parte buttare cio' che rimane della benzina, cambio anche il rubinetto del serbatoio?
    Ho visto inoltre che si e' levata tutta la vernice dentro al tappo, non vorrei che mi avessero fatto il pieno di acquaragia anziche' di benzina...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  15. #90
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Andando a tentativi alla fine ho risolto. Rimane da trovare il famigerato funghetto da saldare al filo azzurro quindi per il momento il contakm rimarrà al buio.
    Per il resto posso mettere la parola "FINE" e cominciare ad usarla, ecco qui qualche foto (commenti e critiche molto graditi):
    Bella lucio

  16. #91
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da Davide Zeta Visualizza Messaggio
    Bella lucio
    Grazie Davide, al momento direi "bella e dannata", ma le voglio bene lo stesso
    Ultima modifica di luciovr; 17-04-13 alle 13:57
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  17. #92
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Rieccomi, dopo qualche prova purtroppo non risolutiva.
    Dunque, ho cambiato spillo, galleggiante e tutte le guarnizioni. Ho rimontato tutto, fatto un goro senza apparenti problemi e ho lasciato parchegiata la vespa due giorni col rubinetto aperto. Naturalmente perde ancora tanto come prima...
    Ho smontato il serbatoio e l'ho piazzato su un supporto autocostruito, con la leva su chiuso e la cannuccia in un barattolino di alluminio: dopo due giorni il barattolino era pieno a meta'.
    Il tubo esternamente e' asciutto, e lo e' anche il rubinetto.
    Ho serrato le due vitine laterali ma e' quasi impossibile girare l'astina, per cui le ho nuovamente allentate.
    Ora chiedo: se anche fosse il rubinetto che perde, il carburo con spillo, galleggiante e guarnizioni nuove non dovrebbe assicurare la tenuta?
    Giusto per la cronaca, la perdita di benzina e' aumentata in modo drammatico dopo l'ultimo pieno, fatto con benzina che aveva odore e colore molto diversi dal residuo che avevo nella mia tanica (questa benza diversa e' quasi trasparente, e lascia sulla carta che ho messo sotto la Vespa dei residui rossastri, sembra polvere finissima di ruggine).
    Non so che pensare (e fare), penso di averle provate tutte: a parte buttare cio' che rimane della benzina, cambio anche il rubinetto del serbatoio?
    Ho visto inoltre che si e' levata tutta la vernice dentro al tappo, non vorrei che mi avessero fatto il pieno di acquaragia anziche' di benzina...
    Lucio io non so più che pensare, qui a parte il carbu, il serba e il rubinetto hai cambiato praticamente tutto!
    E' evidente che il rubinetto non tiene, ma come dici giustamente ciò non giustifica la perdita.
    Io il mio lo lascio sempre su aperto proprio per monitorare la buona tenuta del tubo e del carburatore...

    Non so davvero, sarei per dirti che, per quello che costa, comincerei a cambiare il rubinetto e a vedere l'effetto che fa...

    Ultima modifica di ruggero; 17-04-13 alle 18:41

  18. #93
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Infatti Ruggero, ho fatto proprio quest'ultimo tentativo: stamani ho portato il serbatoio dal mecca per il cambio del rubinetto (a casa non ho la chiave).
    Domani gli arriva il pezzo e sabato rimonto il tutto: se anche cosi' non risolvo, il prossimo oggetto che compro e' un cero da Lourdes
    Se penso che prima del restauro con il rubinetto aperto non perdeva una goccia...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  19. #94
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Se penso che prima del restauro con il rubinetto aperto non perdeva una goccia...
    Ma è così che deve tornare a essere.

    Vediamo che succede con il rubinetto nuovo.
    Se non risolve bisognerà cominciare a pensare a procacciarsi un altro 19, anche solo in prova.
    Oppure smontare il tuo e attaccarlo all'ambaradam che ti sei creato per il serbatoio, pulirlo bene e poi verificare ogni mezzora per vedere se si capisce da dove perde.

  20. #95
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    E' proprio quello che volevo fare: siccome quando e' tutto montato sulla Vespa non si vede nulla, attacco serbatoio e carburo al baldacchino posticcio e controllo con calma da dove perde.
    Tanto e' un mese che non la uso, qualche giorno in piu' non sara' certo un problema!
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  21. #96
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Beh se volessi girarci intanto che indaghi considera che potrei prestarti il 19 del motore jeans, che è perfetto.
    La spedizione SDA costa un 7 euro per tratta e consegnano in 24-48 ore.
    Solo che ti serve anche un serba.

  22. #97
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Beh se volessi girarci intanto che indaghi considera che potrei prestarti il 19 del motore jeans, che è perfetto.
    La spedizione SDA costa un 7 euro per tratta e consegnano in 24-48 ore.
    Solo che ti serve anche un serba.
    Grazie Ruggero, sei gentilissimo.
    Valuto se conviene spedire (saro' via qualche giorno tra il 25 aprile e il 1 maggio, non vorrei che il corriere passasse a vuoto) ed eventualmente mi faccio vivo in MP .
    Ancora grazie per la disponibilità.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  23. #98
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Eccomi qua, a scrivere la parola FINE alla questione.
    Dopo la sostituzione di:

    rubinetto serbatoio
    spillo (2 volte)
    galleggiante
    guarnizioni (2 volte)
    canna benzina

    finalmente l'ET3 non perde piu' nulla, nemmeno con il rubinetto aperto.

    Permane la puzza di benzina, perche' mi sono reso conto che nonostante le 2 viti serrate perfettamente, trasuda lievemente dal coperchio superiore del carburatore.
    Visto che il corpo carburatore e' l'unica cosa che non ho cambiato, e che i soldi in questo momento scarseggiano, mi accontento e mi fermo qui
    Grazie a tutti per le dritte ed il supporto!
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  24. #99
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Bene!
    Però mi pare che alla fine non si è capito quale fosse il colpevole specifico.
    Ora non c'era d andare a caccia di un trafilaggio?

    Bè non te la prendere dai, io sono alle prese con una grippata sul motore nuovo a meno di 30 giorni dalla Tremari. Fa un po' te...
    Ultima modifica di ruggero; 02-05-13 alle 21:32

  25. #100
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Restauro ET3 - La Befana

    Alla fine un colpevole non c'e', forse era il galleggiante o due concause, chissa'.
    Ho letto della tua grippata e mi dispiace, anche perche' avevi fatto tutte le cose a modino, con un sacco di consigli degli esperti...
    Quando e' sfiga e' sfiga...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •