No per fortuna è stato recuperato il libretto. È stata reimmatricolata nel 1998, quindi targa in alluminio, per il resto tutto ok!
No per fortuna è stato recuperato il libretto. È stata reimmatricolata nel 1998, quindi targa in alluminio, per il resto tutto ok!
Ciao Lucio, ho letto solo ora tutta la tua impresa e devo farti i complimenti.
Ma sai il caso , sto per ultimare un ET3 che ho fatto un restauro completo, e purtroppo per questioni di tempo, è durato più di un anno , ma ora sono alla fine, tranne due piccoli problemi che non mi aspettavo di dover perder tanto tempo, e quali sono;
Ho una perdita di miscela che non riesco a capire da dove arriva, nonostante sostituito tutte le guarnizioni, e quello che più fastidioso e non riesco ad uscirne dopo i svariati controlli e prove, è la comessione alle luci, non riesco a trovare la combinazione giusta il problema sono quelle di posizioni anteriore e posteriori, che non si accendono quando il commutatore e sulla posizione 1 ma sulla2 , ma anche se si accendono quelle dietro si accendono entranbi per metà se premo il freno si accende completamente, e sparisce la posizione.
Ho visto i tuoi collegamenti ho provato invertire in ogni modo risultato sempre quello.
Se hai una dritta da darmi te ne sarei grato.
Ciao e complimenti
ciao, grazie per i complimenti
riguardo ai tuoi due piccoli inconvenienti: nel caso della perdita, hai localizzato da dove proviene? se perde nel pozzetto le possibilita' possono essere: canna miscela, galleggiante, spillo. Se la perdita e' fuori viene dal collettore serrato male.
Per la parte elettrica mi viene da pensare a due fili che si toccano: hai l'impianto originale o e' nuovo? Il devioluci e' originale o e' un ricambio?
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Per la perdita non riesco a trovare dove sia bagnata, penso pure io provare con spillo e gallaggiante ma non ho individuato.
Pr quanto riquarda l'impianto si l'impianto è nuovo e originale come il devio luci, guarda o ricontrollato il tutto un sacco di voltenon trovo il motivo, ormai con il mezzo in moto al minimo faccio tutte le combinazioni possibili staccando e riattaccando i fast-in in posizione diverse niente da fare le posizioni non si accendono , si accendono solo su posizione anabaglianti, e per meta compresa lo stop. non so più cosa fare
Potrebbe essere qualche filo a massa o il nuovo devioluci difettoso... mi spiace ma in campo elettrico sono poco ferrato![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Controllato i collegamenti nella scatoletta nera?
Si controllato ieri sera , li ho proprio tolti divisi, ma non solo.
Con l'aiuto di un caricabatterie da 6/12 volt, ho attaccato a 6 volti uno sul giallo e uno sul nero alla scatoletta risultato che in posizione 1 si accende le posizioni e lo stop in modo fiocco e sullo zero si spegne. questo mi dice che il commutatore funziona.
O solo un dubbio, che al micro dello stop al pedale per intendersi siano invertiti i fili, non so se puo essere dato che è a semplice contatto non credo sia possibile la causa.
proverò a guardare e magari posto anche una foto della scatoletta , ma li arrivano 4 fili e ne partono 4 bho