Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 182

Discussione: crociera e revisione generale al 200 (dedicato a Gigler)

  1. #51
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    ti ho mandato un mezzo della ex municipalizzata per la raccolta rifiuti
    ho preparato il fucile a sale

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Le crocere (sono due diverse, no?) devi vederle tu; ragionandoci un pò su sono arrivato a concludere che lo smussamento degli spigoli non è determinante per rendere una crocera usura, ritengo che sia l'ampiezza dello stesso.
    Mi spiego meglio: una crocera nuova ha i dentini con angoli a 90°; questo dovrebbe consentire (ed è questa la mia teoria) che l'ingranaggio si "appoggi" su uno di questi lati e quindi la marcia fa il suo lavoro.
    Con l'uso (e l'usura) lo spigolo si smussa, però sin quando la superficie di "appoggio" dell'ingranaggio è piana problemi non se ne riscontrano; quando i due spigoli smussati si cominciano a toccare, le smussature consumano completamente la parte piana e l'ingranaggio non trova una superficie di appoggio valida tendendo a "scappare" da un lato o dall'altro.
    E noi avvertiamo che la marcia, appunto, scappa e va a strattoni.
    Quindi, se la mia teoria è valida, devi fare le foto non da sopra, ma dai lati della crocera in cui si "appoggia" l'ingranaggio.
    prima ero confuso, ora sono anche preoccupato... cmq è una coricera sola, sempre la stessa

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    semicarter
    si capisce appena che sono di 200, e di un 200 vecchia serie (Rally o P200E).
    no-no, stanno su un 200 arcobaleno dell'84

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    spingidisco frizioe (è giusto il nome??)

    anche questo mi sembra in buone condizioni
    Il suo nome è "rallino"; è ok, ma devi controllare anche il piattello su cui lavora, anche quello si usura.
    okappa, se sapessi come si fà, farò altre foto

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    ancora foto? L'usura degli ingranaggi la vedi facendo la foto di profilo, non da sopra; e un altro punto di usura è dove "appoggia" la crocera.
    altree foto

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    il pistone sembra evidenziare gaffiature dal lato luce di scarico, forse il cilindro non è proprio perfetto.
    dove esattamente, io non li vedo


    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    OK frizione e tutto il resto, incluso albero, non è bello ma va bene, funzionerà, mentre non ho capito a quali segnetti fai riferimento per l'albero di natale; non credo che i riferissi alle svasature di alloggiamento dell'ingranaggio messa in moto, vero? Perchè quei segni sui denti ci devono essere di serie.
    si le svasature, mi sembravano "naturali" ma ne volevo la conferma

    cos'ha l'alberò che non va???


    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    piuttosto controlla l'usura dell'ingranaggio e se del caso cambialo, costerà sempre meno che riaprire i carter.
    quale ingranaggio???
    prova

  2. #52
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    dove esattamente, io non li vedo


    si le svasature, mi sembravano "naturali" ma ne volevo la conferma

    cos'ha l'alberò che non va???
    se le svasature sono presenti sulla aprte iniziale di ognuno dei denti del primo ingranaggio sono normali e servono da imbocco per l'olio quando i denti sono a contatto.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    piuttosto controlla l'usura dell'ingranaggio e se del caso cambialo, costerà sempre meno che riaprire i carter.
    quale ingranaggio???
    quello della messa in moto. dalla "favolosa" foto sembra stranamente lucido nella zona in cui ingrana e se si è usurato ti conviene cambiarlo.
    ciao
    p.s. per me le fasce ti conviene cambiarle, e controlla per bene il pistone e il cilindro in corrispondenza di quei segni. le fasce i loro km li hanno fatti, le sfiammate e le macchie (o quello che sembrano dalle foto) confermano temperature altine sotto le stesse con principio di sfiammata. vero è che per cambiarle non si devde aprire, ma vuoi mettere avere già tutto in mano ? fai come detto da uncato per la crociera,che proprio immacolata non è. a sensazione a questo motore dò almeno 30000 km fatti con cura, o 20000 fatti coi piedi.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #53
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    sto uscendo; prendo nota di tutto e poi se ne parla, l'ingranaggio era quello della messa in moto, primo intervento di questa pagina.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #54
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ho litigato don la gigitale, non riesco a mettere a fuoco

    questo è il max che sono riuscito a fare ....

    cmq a scanso di casini vari cambierò anche l'ingranaggio della messa in moto, che effettivamente mi sembra un pò consumato

    ma la crociera continuo a non capirla
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    prova

  5. #55
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    p.s. per me le fasce ti conviene cambiarle, e controlla per bene il pistone e il cilindro in corrispondenza di quei segni. le fasce i loro km li hanno fatti, le sfiammate e le macchie (o quello che sembrano dalle foto) confermano temperature altine sotto le stesse con principio di sfiammata. vero è che per cambiarle non si devde aprire, ma vuoi mettere avere già tutto in mano ? fai come detto da uncato per la crociera,che proprio immacolata non è. a sensazione a questo motore dò almeno 30000 km fatti con cura, o 20000 fatti coi piedi.
    ciao
    quei segni che ci sono sul cilindro sembrano delle mini graffiature, ma passandoci l'unghia quasi non si sentono, ho analizzato un pò cilindro e pistone, e quei segni stanno proprio in corrispondenza dello scarico (come diceva uncato) ebbene sulla luce di scarico c'erano dei piccolissimi residui, abbastanza duri da levare, potrebbero essere quelli che hanno lasciato il segno???

    cmq leverò questi residui

    non ho idea di quanti km avesse sto motore, ti posso dire chje quando l'ho tirato giu il contakm segnava 35.000
    prova

  6. #56
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    ho litigato don la gigitale, non riesco a mettere a fuoco

    questo è il max che sono riuscito a fare ....
    Francè, innanzi tutto controlla quale è la minima distanza di messa a fuoco della tua digitale e poi sappi che le foto così ravvicinate, con una digitale tipo la tua, vanno fatte con la macchina perfettamente immobile, e perchè sia perfettamente immobile, la macchina deve essere montata sul cavalletto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #57
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    allora non ci riuscirò mai ... non ho il cavalletto, ho provato pure a poggiarla su un piano ma non riesco a mettere a fuoco
    prova

  8. #58
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    uè quanta bella gente .... ok ok
    allora l'albero è a posto, anche se la spalla è un pò macchiata.
    per l'ingranaggio avviamento non vedo niente e niente dico
    I carter li avevo identificati primo tipo perchè l'attacco del supporto bobina è stato cambiato successivamente, pensavo già dall'arcobaleno. Per esserne certo dovrei diseppellire una vespa in garage e mi arrendo, non vado a fare lo scavo, te la dò per buona :D
    Resta la crocera: lascia stare le foto e guarda se di lato, dove tocca l'ingranaggio della marcia, ha ancora una superficie di appoggio oppure se non c'è più nulla di piatto, se le due smussature sono ormai in contatto.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #59
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    ah, dimenticavo; a partire dal titolo della discussione si parla di crociera ... ma in realtà si tratta di una CROCERA, senza "i".



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #60
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    non riesco a capire cosa intendi quando dici "le smussature sono ormai in contatto"

    partiamo dal presupposto che la crocIera (e poi non lo dico piu :D) la cambio è punto, ma a sto punto vorrei capire se realmente il problema era questo o devo cercarlo nel preselettore o altro

    l'ho analizzata e in un paio di braccini la vedo parecchio arrotondato, a mio parere uno dei braccini , dove va a toccare l'ingranaggio, non ha piu nulla di piatto, ma è proprio arrotondato

    n.b. mi sono ricordato che io ho una crocera che mi hanno venduto per "crocera di 200" e quando mi è arrivata era in una busta originale piaggio, ma non ricordo se era chiusa, ebbene la crocera nuova è completamente squadrata, non ha nessun arrotondamento da nessuno parte, i bracetti sembrano 4 parallelepipedi attaccati (okkio non vi è alcun segno di saldatura è solo per cercare di rendere l'idea, infatti è un pezzo unico) ,ma invece quella smontata è "lavorata" ha i bracci arrotondati, la parte che non va negli ingranaggi, insomma sono diverse .... fosse-che-fosse che quella nuova non è originale???
    prova

  11. #61
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    l'ho analizzata e in un paio di braccini la vedo parecchio arrotondato, a mio parere uno dei braccini , dove va a toccare l'ingranaggio, non ha piu nulla di piatto, ma è proprio arrotondato
    ecco, appunto; se non c'è più nulla di piatto è perchè le smussature si sono mangiate la parte utile della crocera, all'inizio sono un arrotondamento degli spigoli, alla fine si mangiano la crocera.

    n.b. mi sono ricordato che io ho una crocera che mi hanno venduto per "crocera di 200" e quando mi è arrivata era in una busta originale piaggio, ma non ricordo se era chiusa, ebbene la crocera nuova è completamente squadrata, non ha nessun arrotondamento da nessuno parte, i bracetti sembrano 4 parallelepipedi attaccati (okkio non vi è alcun segno di saldatura è solo per cercare di rendere l'idea, infatti è un pezzo unico) ,ma invece quella smontata è "lavorata" ha i bracci arrotondati, la parte che non va negli ingranaggi, insomma sono diverse .... fosse-che-fosse che quella nuova non è originale???
    semplice; hai una crocera di modello Arcobaleno - Cosa - Freno a disco, sul tuo motore c'è invece la crocera del modello ante Arcobaleno; e qui torna il mio dubbio sui carter modello PE.
    Hai trovato questo motore su un Arcobaleno$? Può darsi che non fosse il suo motore e che qualcuno ce lo abbia messo su; allora devi stare attento al preselettore, se non è quello adatto al motore la crocera salterà di nuovo ben presto.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #62
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Cambia i cuscinetti a priori.
    Puoi farlo anche tu armandoti di phon (non quello per capelli) e riscaldando i carter di alluminio.
    Vedrai come vengono via e meglio ancora, come entreranno facilmente.
    Infatti, riscalda SOLO quando metti i nuovi, la sede carter, non il cuscinetto; mai riscaladre quando devi togliere i vecchi in quanto, riscaldando il cuscinetto nella sede non si ottiene nulla ma si espandono entrambi e , se esageri a dere botte, si stacca via l'alluggio del paraolio lato volano, è la parte più debole!!

    Ciao
    no, non è proprio così; il coefficiente di dilatzione dell'alluminio è maggiore, per cui scaldando i carter con i cuscinetti vecchi dentro non si dilata tutto in modo uniforme e i cuscinetti vecchi escono più facilmente.
    Chiaramente scaldando i carter, cioè senza scaldare direttamente i cuscinetti.
    Ciao Un,
    io quando inserisco i nuovi riscaldo la sede (vuota) nei carter ma, quando devo togliere i vecchi, lo faccio sempre a freddo perchè empiricamente ho constatato che riscaldando i componenti carter e cuscinetto (sempre in sede di estrazione dei vecchi), si dilatano entrambi e non c'è verso di tirarli fuori, salvo rotture. Ma mi incuriosisce quanto dici perchè, è noto, sai quello che fai! Se il coefficiente di dilatazione dell'alluminio dei carter è diverso da quello dell'acciaio dei cuscinetti e, pertanto, la sede si dilata non uniformemente, .. come fanno i cuscinetti vecchi ad uscire più facilmente?

    Grazie.

    P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??

  13. #63
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Se il coefficiente di dilatazione dell'alluminio dei carter è diverso da quello dell'acciaio dei cuscinetti e, pertanto, la sede si dilata non uniformemente, .. come fanno i cuscinetti vecchi ad uscire più facilmente?
    Non è quello che ho scritto; mi manca il nesso tra i diversi coefficienti di dilatazione e il fatto che la sede si dilata non uniformemente.
    Cmq sin da quando avevo 14 anni scaldo i carter per tirare fuori i cuscinetti; l'alluminio si dilata di più dell'acciaio, e quindi "libera" i cuscinetti, basta poco, battere il carter su una tavoletta di legno o spingere fuori il cuscinetto usando un pezzo di legno o il manico del martello. A quel punto il cuscinetto nel carter non è più serrato ed esce veramente con una facilità che a freddo è inimmaginabile.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #64
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    albero, il più colpito dalla ruggine della pioggia di ieri, questo l'ho proprio ripassato con un pennello intriso di olio bruciato
    Nella foto dell'albero motore tenuto da sinistra col guanto, in fondo al cono, a battere sulla spalla dell'albero, c'è rimasta la parte interna del cuscinetto a rulli lato volano. Deve essere tolta da chi toglie i cuscinetti. Qualcuno la tornisce fini a farla fina fina e poi, con un colpetto di punzone , la spacca ... io non lo farei mai!! Se il tizio dei cuscinetti è in gamba ha l'estrattore adatto.

    Ciao

  15. #65
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    ingranaggi cambio

    io li vedo messi bene, non ho trovato nessun segno strano
    Francè, ... come tieni bene in mano l'albero della secondaria tu ......... non lo tiene nessuno!

    A parte gli scherzi, gli ingranaggi sono tenuti sull'albero da un seeger ad occhielli (nei motori nuovi da 2 seeger, uno anche dietro dove nei vecchi motori c'è la battuta fissa sull'albero), gli ingranaggi hanno un senso e , pertanto, occhio a rimontarli perchè se sbagli un senso il cambio impazzisce e devi riaprire. Detti ingranaggi hanno un gioco ben determinato ( leggi il manuale di officina scaricato dallearea download), se il gioco supera i parametri previsti significa che gli ingranaggi si sono consumati e , pertanto, bisigna sostituire l'anello di rasamento (quel rondellone con un dente che hai trovato appena sotto al seeger) con uno maggiorato ( ne esistono 3 credo).

    Cilindro e pistone sembrano OK ma ti conviene controllare l'usura delle fasce. Mettile nella canna del cilindro, spingile a pari (perpendicolarmente rispetto alla canna) aiutandoti con il pistone, prendi uno spessimentro e misura lo spazio tra le punte delle fasce, poi verificalo sul manuale di cui sopra.

    Ciao e......... attento allo Tzunami!!!

  16. #66
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    albero, il più colpito dalla ruggine della pioggia di ieri, questo l'ho proprio ripassato con un pennello intriso di olio bruciato
    Nella foto dell'albero motore tenuto da sinistra col guanto, in fondo al cono, a battere sulla spalla dell'albero, c'è rimasta la parte interna del cuscinetto a rulli lato volano. Deve essere tolta da chi toglie i cuscinetti. Qualcuno la tornisce fini a farla fina fina e poi, con un colpetto di punzone , la spacca ... io non lo farei mai!! Se il tizio dei cuscinetti è in gamba ha l'estrattore adatto.

    Ciao
    negativo!!! quella è la gabbietta a rulli della biella, lato pistone, è "poggiata" lì, così è più difficile che la perda
    prova

  17. #67
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    highlander, rileggi bene perchè penso che gigler abbia ragione; io le ho viste togliere in modi barbari ma efficaci.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #68
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    highlander, rileggi bene perchè penso che gigler abbia ragione; io le ho viste togliere in modi barbari ma efficaci.
    non ti seguo!!!

    ho letto, ma non ho capito cosa dovrei togliere ???
    prova

  19. #69
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    foto 1410, vicino alla tua mano, quel pezzo segnato dai rullini non è tutt'uno con l'albero, è una pista di cuscinetto infilata a forza, dista circa 0,8 - 0,5 mm dalla spalla dell'albero.
    Quando compri il cuscinetto lato volano te lo danno in due pezzi, uno è la pista da montare sull'albero, l'altro è il porta rullini e va nel carter.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #70
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    foto 1410, vicino alla tua mano, quel pezzo segnato dai rullini non è tutt'uno con l'albero, è una pista di cuscinetto infilata a forza, dista circa 0,8 - 0,5 mm dalla spalla dell'albero.
    Quando compri il cuscinetto lato volano te lo danno in due pezzi, uno è la pista da montare sull'albero, l'altro è il porta rullini e va nel carter.
    porka trota ora ho capito

    cioè c'è rimasto attaccato un pezzo di cuscinetto ... e quando me ne accorgo io da solo

    GRAZIE RAGAZZI
    prova

  21. #71
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    cioè c'è rimasto attaccato un pezzo di cuscinetto ... e quando me ne accorgo io da solo

    GRAZIE RAGAZZI
    prima di fare manovre strane per togliere la ralla del cuscinetto a rullini prova a scaldarla con la fiamma dell'accendino, dovrebbe dilatarsi quel tanto da uscire abbastanza facilmente scottature a parte. insomma scaldala e vedrai che viene via facile
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  22. #72
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??
    io proverei con una ghiera filettata e un discretto assortimento di rondelle.. potrebbe anche funzionare a patto di trovare la rondella giusta
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  23. #73
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    ah, dimenticavo; a partire dal titolo della discussione si parla di crociera ... ma in realtà si tratta di una CROCERA, senza "i".
    Azz, ecco perchè qualcuno mi ha chiesto 12,00 Euro ed altri 1200,00 , sarò entrato, per errore, nell'agenzia viaggi di fianco al negozio "Ruote e Motori" !!!!

    Ha hahahhahah :D :D

  24. #74
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    P.s. Visto che ci siamo, a parte il punzone a battere del manuale officina, esiste un estrattore garbato che permetta l'estrazione dolce del cuscinetto a rulli lato volano PX 200??
    io proverei con una ghiera filettata e un discretto assortimento di rondelle.. potrebbe anche funzionare a patto di trovare la rondella giusta
    Ci avevo pensato ma , se dovesse piegarsi di colpo una rondella, seppure spessa, oppure dovesse scivolare malamente nella sede a causa della forza applicata .. addio carter. Io mi industrio come posso ma, alla fine, vado a battere con un punzone in acciaio da 35 mm.

    Posto una prova che ha portato alla rottura dei rulli cuscinetto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #75
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Comunque è inutile perdersi in chiacchiere per la crocera.....sono soldi ben spesi. E mi raccomando, comprala ORIGINALE
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •