Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Io provo a dirti la mia... premetto che mi sono sempre occupato personalmente delle pratiche dei miei mezzi, di avere dato piu' di una volta una mano a chi mi chiedeva info a riguardo... ma che ora sono piuttosto arrugginito in materia ...

    Io ti direi di provare col "vecchio metodo": so bene che ora l'atto di vendita puo' essere svolto senza passare da un notaio, tuttavia, in questa situazione un poco "anomala", credo che per facilitarti le cose il notaio faccia al caso tuo.

    Il Notaio, prima come adesso, in realta' non fa nessuna vendita: la vendita avviene solo fra le due parti (chi vende e chi compra); il Notaio garantisce solo che tu sei tu, lei e' lei (la venditrice, l'erede, chiamala come ti pare ) e che l'oggetto della vendita e' una gran bella Vespa (di cui e' nota la proprieta', il n telaio e la targa).

    In questa sitazione, dove la vendita non puo' avvenire in maniera "ortodossa" (in quanto manca un documento, il complementare, e manca pure il diretto intestatario) un documento di vendita stilato un notaio (proprio come era indispensabile fino a qualche anno fa) potrebbe, credo, aiutarti a registrare al Pra a tuo nome la Vespa, senza (forse) troppe complicazioni.

    Per l'atto di vendita, il notaio esigeva, oltre ai vostri documenti di identita (e di codice fiscale), pure libretto e complementare. Di per se, gli ultimi due documenti servono al notaio solo per avere una conferma dei dati e della proprieta' della Vespa.

    Tutto questo per dire che potreste magari tentare di trovare un notaio (se la signora che ti vende e' avvocato dovrebbe essere abbastanza "introdotta" nel giro), spiegare tutta la sitazione ...se poi la signora ha pure lo stesso cognome dell' intestatario le cose potrebbero essere pure facilitate.
    In questo modo, convinto il notaio della vostra assoluta buonafede, farvi stilare in duplice copia l' atto di vendita (anche senza complementare ... per i dati richiesti basterebbe il semplice libretto).

    Avere cura, infine, di depositare l'atto di vendita entro 60 gg al PRA.
    Prima di depositare l'atto, presenta denuncia di smarrimento del complementare alle autorita' (da allegare alla pratica che presentarai al PRA).

    Come ripeto, e' solo la mia ipotesi. Di sicuro mi piacerebbe pero' farti presente come in tutte quelle situazioni "non canoniche", soprattutto di carattere burocratico/amministativo, difficilmente trovi bella e pronta una ricetta su come agire: purtroppo, anzi, ti devi attrezzare di un sano spirito ..combattivo e provarle un po di tutte (essere pronto a sentirti dare varie versioni o pareri agli sportelli dove ti presentarai ecc...) cmq basta solo insistere un poco e dovrsti farcela!

    Concludo dicendo che quanto sopra riportato si rifa' alla mia esperienza, piuttosto simile ma...diversa: nel 2000 ho dovuto iscrivere "tardivamente" il farobasso che fu di mio nonno (deceduto). Trattandosi di una Vespa mai iscritta al Pra mi trovavo ad avere targa e libretto ...ma non il complementare: alla fine dopo i piu' diversi ed i piu' pareri da vari forum, vespaclub ecc... e' bastato trovare un notaio che garantisse la vendita fra le eredi di mio nonno (mia madre a mia zia) e me stesso (che compravo) in presenza del solo libretto.
    E' bastato poi depositare tale atto al Pra (anche qui dopo avere fatto un poco il giro delle sette chiese...) ed ottenere finalmente il Cdp a mio nome.
    Il caso che citi (prima iscrizione tardiva) non ha nessun parallelo con la situazione presente e, comunque, quella applicata nel tuo caso è esattamente la prassi da seguire nel caso della prima iscrizione tardiva, anche se ora non serve più il notaio per l'autentica della scrittura privata di vendita.

    In caso di veicolo regolarmente iscritto al PRA, non troverai nessun impiegato che accetterà di fare la trascrizione del passaggio di proprietà, anche se fossi tanto fortunato da farti autenticare una scrittura privata di vendita (da notaio, comune o sportello STA privato).

    E' vero che bisogna tentarle tutte ed essere pure fortunati a trovare l'impiegato informato, ma la prassi per questi casi (veicolo in vita con intestatario defunto e smarrimento del documento di proprietà) è consolidata e di non difficile realizzazione, se solo l'erede decide di collaborare, altrimenti "ciccia"!

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Si, infatti ho subito voluto subito precisare che la prassi era quella alla prima iscrizione tardiva.
    Che tu mi dica che non c'è alcun parallelo fra il caso mio e quello di frared e' vero, ma solo all'apparenza... in quanto, in sostanza, paradossalmente la situazione e' invece piuttosto simile (ho avuto pure cura di ricostruirla sommariamente: scomparsa dell'intestatario, vendita con eredi, mancanza di complementare...ecc)

    Sempre rifacendomi a quanto ho scritto, se si riesce ad avere la collaborazione della signora e, dunque, ottenere un atto di vendita (senza il complementare) ...situazione solo possibile "spiegandosi" col notaio ...la questione potrebbe ritenersi per la gran parte risolta.

    Se poi tu mi scrivi:
    <<In caso di veicolo regolarmente iscritto al PRA, non troverai nessun impiegato che accetterà di fare la trascrizione del passaggio di proprietà, anche se fossi tanto fortunato da farti autenticare una scrittura privata di vendita (da notaio, comune o sportello STA privato).>>

    mi lasci pero' abbastanza perplesso, perche' e' solo con un atto di vendita del notaio, dove si specifichi tra l'altro che la signora X e' erede di Y, si puo' ottenere che il Pra accetti questo tipo di pratica.

    E' chiaro che in queste situazioni bisogna anche un po cercare di ..."inventarsela" una soluzione, basandosi su quanto si ha in mano.

    Io ho detto la mia, tu, giustamente, la tua ..la palla pero' ora passa al nostro caro amico che avra' il piacere di "sbattersi" un poco ...ma per un Gs direi che e' anche il giusto scotto da pagare...

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    Si, infatti ho subito voluto subito precisare che la prassi era quella alla prima iscrizione tardiva.
    Che tu mi dica che non c'è alcun parallelo fra il caso mio e quello di frared e' vero, ma solo all'apparenza... in quanto, in sostanza, paradossalmente la situazione e' invece piuttosto simile (ho avuto pure cura di ricostruirla sommariamente: scomparsa dell'intestatario, vendita con eredi, mancanza di complementare...ecc)

    Sempre rifacendomi a quanto ho scritto, se si riesce ad avere la collaborazione della signora e, dunque, ottenere un atto di vendita (senza il complementare) ...situazione solo possibile "spiegandosi" col notaio ...la questione potrebbe ritenersi per la gran parte risolta.

    Se poi tu mi scrivi:
    <<In caso di veicolo regolarmente iscritto al PRA, non troverai nessun impiegato che accetterà di fare la trascrizione del passaggio di proprietà, anche se fossi tanto fortunato da farti autenticare una scrittura privata di vendita (da notaio, comune o sportello STA privato).>>

    mi lasci pero' abbastanza perplesso, perche' e' solo con un atto di vendita del notaio, dove si specifichi tra l'altro che la signora X e' erede di Y, si puo' ottenere che il Pra accetti questo tipo di pratica.

    E' chiaro che in queste situazioni bisogna anche un po cercare di ..."inventarsela" una soluzione, basandosi su quanto si ha in mano.

    Io ho detto la mia, tu, giustamente, la tua ..la palla pero' ora passa al nostro caro amico che avra' il piacere di "sbattersi" un poco ...ma per un Gs direi che e' anche il giusto scotto da pagare...
    Per come la vedo io, la sostanza è, invece, assai diversa perchè, nel caso della prima iscrizione tardiva, il documento di proprietà non può esserci, in quanto non è stato MAI emesso dal PRA, quindi non può essere preteso, per questo, in presenza del libretto, la prima iscrizione al PRA è cosa facile, anche se l'intestatario è deceduto. E' una prassi consolidata, fatta in centinaia di casi. La situazione sarebbe stata molto più complicata, invece, in assenza del libretto, ma questa è un'altra storia.

    Per quanto riguarda il caso attuale, invece, la situazione, anche se complicata dal fatto che la signora non è un'erede diretta, sarebbe abbastanza lineare, se collaborasse. Infatti, in assenza del documento di proprietà, la signora dovrebbe presentare un atto in bollo di accettazione dell'eredità, un'autocertificazione in cui si dichiara unica erede, presentando al PRA anche il certificato di morte dell'intestatario e la denuncia di smarrimento, e fare contestualmente la richiesta di duplicato e la vendita a frared. Ed anche questa è una prassi consolidata.
    Vedi: Automobile Club d'Italia: Pratiche necessarie per ereditare un veicolo - in tutti gli altri casi

    Ciao, Gino

  4. #4
    L'avatar di frared
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Alba (CN)
    Età
    44
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Scusate, ma mi è venuto questo dubbio: anche nell'ipotesi in cui la nipote decidesse di collaborare (la vedo dura, ma diamolo per buono), non si tratterebbe di fare il passaggio di proprietà zio > padre > signora > frared o semplicemente zio > signora > frared?! Se il caso è il primo mi sembra alquanto complicata la questione... Chissà quanta carta in termini di certificati e successioni varie andrebbe presentata... E a quale costo poi?!

    Ieri tra l'altro mi ha chiamato l'amico che attualmente ce l'ha e mi ha detto che deve guardare a casa del padre, ma è ancora possibile che venga ritrovato il foglio complementare ().
    A questo punto però il dubbio è: nel caso in cui riuscissi a fare il passaggio con l'art. 2688 e la signora (o un figlio per esempio) decidesse di farsi viva perchè ha cambiato idea?! quali sono i termini di tempo entro i quali si potrebbe eventualmente impugnare la cosa (sempre che ci sia la possibilità di farlo)?! Grazie...

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Citazione Originariamente Scritto da frared Visualizza Messaggio
    Scusate, ma mi è venuto questo dubbio: anche nell'ipotesi in cui la nipote decidesse di collaborare (la vedo dura, ma diamolo per buono), non si tratterebbe di fare il passaggio di proprietà zio > padre > signora > frared o semplicemente zio > signora > frared?! Se il caso è il primo mi sembra alquanto complicata la questione... Chissà quanta carta in termini di certificati e successioni varie andrebbe presentata... E a quale costo poi?!

    Ieri tra l'altro mi ha chiamato l'amico che attualmente ce l'ha e mi ha detto che deve guardare a casa del padre, ma è ancora possibile che venga ritrovato il foglio complementare ().
    A questo punto però il dubbio è: nel caso in cui riuscissi a fare il passaggio con l'art. 2688 e la signora (o un figlio per esempio) decidesse di farsi viva perchè ha cambiato idea?! quali sono i termini di tempo entro i quali si potrebbe eventualmente impugnare la cosa (sempre che ci sia la possibilità di farlo)?! Grazie...
    Perché, il padre della signora è in vita? Avevo capito che lei fosse l'unica erede! Se c'è il padre, l'erede è certamente lui, visto che il rapporto di parentela è diretto. Comunque, potresti fare la trafila con lui e saltare la signora!

    Se c'è il complementare, puoi fare la vendita con l'art. 2688. Un eventuale erede può cercare di inficiare il passaggio di proprietà entro 3 anni dalla firma dell'atto di vendita, ma è estremamente difficile che l'abbia vinta, perché dovrebbe giustificare il fatto di non avere MAI goduto della disponibilità del veicolo, e come fa?

    Ciao, Gino

  6. #6
    L'avatar di frared
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Alba (CN)
    Età
    44
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Perché, il padre della signora è in vita? Avevo capito che lei fosse l'unica erede!
    No no Gino, avevi capito bene... Intendevo dire che lei non ha mai avuto in modo diretto un'eredità dallo zio, ma credo indirettamente attraverso al padre, morto anche lui. In questo caso se la signora accettasse la proprietà dovrebbe passare attraverso al padre (zio>padre>signora>me) o no?!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se c'è il complementare, puoi fare la vendita con l'art. 2688. Un eventuale erede può cercare di inficiare il passaggio di proprietà entro 3 anni dalla firma dell'atto di vendita, ma è estremamente difficile che l'abbia vinta, perché dovrebbe giustificare il fatto di non avere MAI goduto della disponibilità del veicolo, e come fa?
    Visto che sei così preparato sapresti indicarmi un riferimento normativo che definisca questi termini?! L'art.2688 non li specifica.
    Non credo di avere capito l'ultima parte del tuo intervento però... Cosa intendevi?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa GS 160 I serie - Come ne divento proprietario?!

    Citazione Originariamente Scritto da frared Visualizza Messaggio
    No no Gino, avevi capito bene... Intendevo dire che lei non ha mai avuto in modo diretto un'eredità dallo zio, ma credo indirettamente attraverso al padre, morto anche lui. In questo caso se la signora accettasse la proprietà dovrebbe passare attraverso al padre (zio>padre>signora>me) o no?!
    Se il padre della signora è defunto anche lui, non può aver ereditato nulla e, comunque, non gli si può intestare nulla! L'erede, qualunque sia la discendenza, è solo lei.

    Citazione Originariamente Scritto da frared Visualizza Messaggio
    Visto che sei così preparato sapresti indicarmi un riferimento normativo che definisca questi termini?! L'art.2688 non li specifica.
    L'art.1162 del Codice Civile che recita: "Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, ne compie in suo favore l'usucapione col decorso di tre anni dalla data di trascrizione......."

    Quindi trascorsi tre anni dall'acquisto ai sensi dell'art. 2688, esso non è più impugnabile (a meno di provare la cattiva fede, nel qual caso il termine è di 10 anni! Ma è estremamente difficile).

    Citazione Originariamente Scritto da frared Visualizza Messaggio
    Non credo di avere capito l'ultima parte del tuo intervento però... Cosa intendevi?
    Intendevo dire che un eventuale erede che volesse far valere i suoi diritti, dovrebbe PROVARE di averne, perchè non basta essere erede, bisogna avere i titoli del possesso e, se questo, per decine di anni, è stato esercitato da altri e l'erede non ne ha mai goduto, sarà difficile provarlo.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •