Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    Qualche anno fa il mec mi si è aperto disfandomi i carter.
    Mi avevano detto che era un problema di accoppiamennto.
    Grazie per l'info, ma i carter li ho dovuti sostituire!!!
    Come rifinitura il Mazzucchelli che ho montato non mi sembrava male, e a scanso di equivoci ho puntando lo spinotto col tig.

    Gg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    dalle foto se devo essere sincero mi pare tutto in ordine. Da quanto tempo è che non avevi in mano un mazzucchelli?? Te lo chiedo perchè personalmente non mi ricordo ci siano stati salti di qualità, nè positivi nè negativi in termini di rifiiniture, nel corso degli anni. Se ci sono stati risalgono a 20 anni fa o giù di lì. Certo non sono i migliori in assoluto (con quello che hanno in catalogo 2011 però potrebbero diventarlo...) ma di certo hanno sempre avuto un'ottimo rapporto qualità-prezzo. Le lavorazioni grossolane alle quali si fa riferimento s esono quelle in foto sono normali, perchè riguardano la parte non lavorata delle spalle. La spalla di tenuta è normale che sia chiara mentre l'altra è nera, gli anticipati mazzucchelli sono così. La biella viene ramata e cromata, è normale che qualche punto sfugga...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    grazie mille 2is per il commento.
    questo mi rincuora una volta di più. io personalmente non ne avevo mai maneggiati quindi ho trovato utile capire il perchè di alcune cose "anomale".

    a questo punto collego l'albero ad un altro dubbio che ho:
    sto seguendo con interesse la guida sulle fasature di Alext5 e sto cercando di capire se è il caso di allungare la valvola dei miei carter poichè mi viene il dubbio che con il carburatore 24 ed i raccordi vari, l'albero anticipato, o per meglio dire posticipato (in questo caso il mio mazzucchelli) sia sufficiente per aumentare la fase di aspirazione quel tanto in più che serve al polini...
    posso chiedere un parere su questo particolare?
    Mi piacciono le rotondità....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    posso chiedere un parere su questo particolare?
    credo tu debba fare un premontaggio , misurare le fasi per benino e a quel punto puoi decidere. Perchè non è che faccia bene o faccia male.. dicoamo che "dipende" da quello che cerchi tu. Di suo fa una certa cosa, se apri anche davanti ne fa un'altra, se apri dietro ne fa un'altra ancora e se apri davanti e dietro è ancora diverso. Per saperlo prima bisogna conoscere i numeri.
    Ma sentiamo Alex

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    credo tu debba fare un premontaggio , misurare le fasi per benino e a quel punto puoi decidere. Perchè non è che faccia bene o faccia male.. dicoamo che "dipende" da quello che cerchi tu. Di suo fa una certa cosa, se apri anche davanti ne fa un'altra, se apri dietro ne fa un'altra ancora e se apri davanti e dietro è ancora diverso. Per saperlo prima bisogna conoscere i numeri.
    Ma sentiamo Alex
    Quoto, un minimo di progetto ci vuole.

    Gg

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    beh,ciò che cerco l'ho detto prima...un motore turistico affidabile e da prestazioni equilibrate e decenti. non un aeroplano...
    toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...questo penso possa portare a ingolfamenti, possibili imbrattamenti della candela e residui di miscela incombusta sparsi.....sbaglio?
    Mi piacciono le rotondità....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    io penso che la valvola vada lavorata solo nel momento in qui si è più che certi di ciò che si desidera ottenere e si sa esattamente cosa si sta per fare.
    voglio dire che anche io cercavo la formula standard, quell apertura che "butti li" e va bene su tutti i motori ma, aimè, non esiste.
    ogni motore ha esigenze e misure differenti (seppur minime) e quindi su ogni motore bisogna aprire, misurare, provare, riaprire e modificare quante volte necessario.

    per lo meno, questo è quel che ho capito e che ho intenzione di fare sul motore che intendo comprare ed utilizzare a scopo "scolastico".

    per ora io la valvola l ho lasciata stare così com è, ho dato una bella raccordata ai travasi e via, in fututo si vedrà...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...
    Appunto, hai intuito come noi dilettanti curiosi dove sta il nodo, per risolverlo bisogna misurare e a quel punto Alex (o altri guru) avranno le info necessarie per darti la giusta dritta (e noi siam qua per leggerla...e memorizzarla per il futuro)

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero Mazzucchelli....'na "sola"?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    beh,ciò che cerco l'ho detto prima...un motore turistico affidabile e da prestazioni equilibrate e decenti. non un aeroplano...
    toccare la valvola è un lavoro per me rischioso. poi siccome ho sentito sul forum e non che il mazzucchelli,essendo molto anticipato non ha necessità di allungare la valvola con il semplice carburatore si24. sarebbe come continuare a dare da bere al cilindro senza che ne abbia reale necessità...questo penso possa portare a ingolfamenti, possibili imbrattamenti della candela e residui di miscela incombusta sparsi.....sbaglio?
    Allora sfatiamo questo mito del Mazucchelli anticipato..
    é anticipato, cioè la spalla lato frizione è tagliata in modo da posticipare la chiusura della valvola; non mi ricordo i gradi precisi, ma non è un' "anticipo" estremo.. diciamo che spannometricamente parlando in mm, se le istruzioni Polini dicono di tagliare la spalla dell'albero di 19mm, il mazucchelli potresti immaginarlo come un taglio da 15mm (rispetto alla spalla originale) quindi meno spinto..
    Per il discorso valvola allargo si/allargo no.. bel dubbio..
    Ovviamente dipende da come hai deciso di lavorare il motore.. a quanti gradi di aspirazione vuoi arrivare, se vuoi incrociare col travaso e di quanto..
    soluzione più pratica è: sul semicarter frizione monta l'albero e pistone/cilindro (bastano i due prigionieri di quel lato) un goniometro fissato sull'albero e un molletino di riferimento fissato sul carter..
    Ti torvi il PMS, da li inizi a far ruotare l'albero lentamente e ti puoi annotare: quanti gradi prima e dopo il PMS la valvola si apre e si chiude,
    a quanti gradi inizia e finisce il travaso,
    a quanti gradi inizia e finisce lo scarico..
    da li poi, con dati alla mano e in base a quello che vuoi ottenere dal motore, decidi se, di quanto e da che parte lavorare la valvola.
    di sicuro se poi chiedi qualche Guru poi ti aiuta.. chi ti dice allarga 3+2 2+2 4+4 senza voler sapere prima almeno che fasature hai.. lascia perdere.. troppo affrettato e grossolano.. il motore del PX non è un motore da GP, ma per questo non vuol dire che sia meno importante fare i lavori con criterio.. e viste le "tolleranze" di lavorazione fra un blocco e l'altro, non è detto che i miei mm sulla valvola equivalgano ai tuoi.. (cioè magari la durata complessiva dell'aspirazione sì, ma l'anticipo e il ritardo potrebbero essere diversi di parecchi gradi in più o in meno. cambiando in maniera significativa il carattere del motore.)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •