Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Ma che getti ho??? 86??? Be5???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ma che getti ho??? 86??? Be5???

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma che vespa e'?

    Vol.
    PX150E (che credevo fosse totalmente di serie).
    Scusate, in effetti l'ho scritto proprio alla fine del post.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ma che getti ho??? 86??? Be5???

    Mi rispondo da solo ipotizzando una risposta, riguardo al mio px150e.
    1 l'emulsionatore BE3 è corretto (intendendosi per tale quello montato di serie).
    2 riguardo al getto del massimo: probabilmente il getto da 86 non esiste e probabilmente (vista l'inesperienza) l'ho solo letto sottosopra, quindi sarebbe un 98.
    In definitiva credo quindi di poter affermare di avere una configurazione perfettamente di serie.

    Sul calibratore invece non riscontro nessun numero, e quindi su questo non sono in grado di autorispondermi...
    Qualcuno sa come si fa ad individuarne il tipo?

    A questo punto, vista la configurazione di serie, i risultati prestazionali in 4º sono ancora più inspiegabili...
    la 4º tira tutti i giri fino al massimo, tant'è che più di una volta ho avuto la tendenza a cercare la 5º (e da qui la domanda circa la possibilità di sostituire la sola 4º con una di un 200 con meno denti al fine di ottenere una velocità di crociera sui 95-100km/h che non tiri il collo al motore.

    Aggiungo un ulteriore fattore: ho sempre fatto una miscela al di sotto del 2% (cioè su 5lt di benzina verde, solitamente metto 90gr di olio della shell)... questo non per risparmiare, ma solo per contenere l'effetto "grigliata della domenica" allo scarico.
    Nessun segno di calo prestazionale, come ci si potrebbe attendere nella teoria, anzi...
    Adesso, avendo imparato che esiste la vite per la regolazione fine, la faccio al 2% e non fuma più, ma le prestazioni sono identiche.

    Ulteriore dato: testa e cilindro, mai aperti (almeno dal 2003, ma credo anche da prima, quindi dal 1983 perchè conoscevo il precedente proprietario). Manutenzione, praticamente 0, neanche la candela (che smontata presenta colore marrone con elettrodo integro).

    Come è possibile tutto ciò??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •