Bene, la pinza ha fatto il suo lavoro!!
questa è la fase che più mi piace del restauro...
tutto che prende posto, lavorare sul ppulitore l'entusuasmo che aumenta!!!
Bene, la pinza ha fatto il suo lavoro!!
questa è la fase che più mi piace del restauro...
tutto che prende posto, lavorare sul ppulitore l'entusuasmo che aumenta!!!
Avendo un pò di tempo disponibile hò fatto passare l'impianto elettrico , guaine e freno posteriore.Vespa corde 001.jpgVespa corde 002.jpgVespa corde 003.jpgVespa corde 004.jpg
Vespa bauletto 002.jpg Vespa bauletto 001.jpg
Come vedete ho montato il bauletto, completo di serratura, come cerniere dello sportello ho usato due coppiglie zincate del giusto diametro.
ciao,
ottimo lavoro e manualità!
anche io sono di viterbo, quando è pronta ci andiamo a fare un giro,![]()
Vespa 1.jpgVespa 2.jpgVespa 3.jpgvespa mont, forcella 001.jpgvespa mont, forcella 003.jpgvespa mont, forcella 002.jpg
Mentre regolavo il serraggio della forcella, mi sono andati gli occhi sul gancio d'alluminio che ferma la chiappa, (vedi foto allegata) e mi è sorto il dubbio Amletico
è giusto il verso oppure devo invertire il Dx con il Sx , per cortesia datemi la dritta giusta grazie .
Ciao Giaggio, grazie per l'apprezzamento, sicuramente avremo modo di incontrarci anche se per terminare il tutto di tempo ce ne vuole e purtroppo ne ho poco disponibile ,comunque restaurare una vespa è favoloso.
dai che ci sei quasi, da quel che vedo non manca molto!
se ti serve una mano nel montaggio fammi un fischio!
I ganci cofani in effetti dovrebbero essere montati al contrario. complimenti cmq, ho un px del 79 e prima o poi dovrò fare il tuo stesso (ottimo) lavoro!
Infatti il dubbio mi era venuto e tu hai confermato il mio errore,provvederò quanto prima a eseguire il corretto montaggio,spero la tua PX non sia messa male come era questa mia grazie Pattonzo
Qualche problema con l'impianto elettrico,le masse che non arrivano mai e anche con il commutatore/devio luci che ho dovuto metterlo nuovo.vespa montaggio 006.jpgvespa montaggio 007.jpgvespa montaggio 008.jpgvespa montaggio 009.jpgvespa montaggio 010.jpgvespa montaggio 011.jpgvespa montaggio 012.jpg
Il filo interno ai cofani che da un lato è collegato alla freccia e dall'altro c'è il nottolino di contatto che va all'interno della cannetta , uno era mancante ,che fare? ècco come è venuto.vespa montaggio 1 001.jpgvespa montaggio 1 002.jpg
Alcuni particolari , dal fissaggio guarnizioni cofani al fissaggio della targhetta che va fissata con mollettine elastiche e non ribattuta come sullo scudo.vespa montaggio 1 006.jpgvespa montaggio 1 004.jpgvespa montaggio 1 005.jpg
[QUOTE=nylor57;811230]vespa mont, forcella 003.jpg
Ciao, bel lavoro!
La cresta sul parafango è posizionata correttamente?
Mimmole hai l'occhio di Lince ; effettivamente come confermato da Chicaro è al contrario ,errore da matita blu va riposizionata immediatamente , grazie.
Io l'impianto elettrico l'ho rifatto per buona parte da solo rimediando i fili dei colori originali dagli impianti elettrici da un autodemolitore. Adesso hò provato con i fili volanti
nei contatti cofani e sembra che funzionino, come monto il tutto vi aggiorno.
6 un fenomeno.... addirittura gli attrezzi ricostruiti ...questo post è la bibbia per rimontare la mia!!
Ottimo lavoro e manualità/ingegno impressionanti...Veramente bravo!!!
E' la gemella della mia :D
Bianca non stufa mai,te lo assicuro...ottima scelta!!!!
Grazie Luca e Ale, ho iniziato questo restauro molto titubante, il dubbio di non essere capace èra il mio tarlo,ma vi assicuro che con la passione per la Vespa e il sostegno di VR e di persone come voi si ottengono buoni risultati ,oltre il divertimento del fare.
Il colore è stato un bel dilemma tra il blu marine come era prima e bianco poi al momenti di acquistare il colore ho chiesto il bianco e non mi pento.
Come corpo isolato ho tornito della plastica dura mi sono accontentato del colore che avevo verde gli originali sono neri,comunque non si vedono . Come nottolino centrale di contatto ho usato un contatto rimediato da un giocattolo rotto ,rimpicciolito la capocci a e due gocce di stagno al centro, poi ho saldato uno spezzone di filo, occhio che la saldatura va fatta molto fine altrimenti non passa nel foro centrale del corpo isolato. Il ribattino è grande non va bene .