Grazie mille per le info.
Per quanto riguarda la padella/marmitta, a dir la verità l'ho cambiata un anno fa per l'iscrizione FMI (prima c'era una NON-SO-CHE) ma a esternamente è piena di ruggine.
Pensi sia già ora di cambiarla di nuovo??
Grazie mille per le info.
Per quanto riguarda la padella/marmitta, a dir la verità l'ho cambiata un anno fa per l'iscrizione FMI (prima c'era una NON-SO-CHE) ma a esternamente è piena di ruggine.
Pensi sia già ora di cambiarla di nuovo??
Non so.. se all'esterno è piena di ruggine ed ha solo un ano potresti bruciarla e poi riverniciarla.
Fai un fuoco, ce la metti sopra, la lasci li qualche ora, poi la lasci raffreddare, la batti con qualcosa di tenero (tipo martello di gomma) senza bollarla ma solo per far staccare la morchia che c'è dentro. Metti la pistola con il compressore di qua e di la tappando con uno straccio l'entrata cosi da fare un po di pressione e cerchi di svuotarla il più possibile di eventuali residui.
La passi con della paglietta di fuori e la rivernici con una bomboletta nera di quelle per alte temperature. Fatto. (in alternativa spedi 30 euro e ne compri una)
Però come si fa a capire se non si sente il motore in moto ? Una mossa potrebbe essere quella di pesarla sapendo qual'è il peso della stessa marmitta nuova ma io non lo so.. adesso apro un 3d apposta cosi ci si costruisce un database in modo che chi non riesce a capire a "orecchio" se è piena può pesarla.
In pratica lo dovresti sentire a motore acceso.. più il rumore è brillante più è vuota, più è scuro, cupo, sordo, più è piena.
aggiornamento:
sono stato dal mio meccanico di fiducia, nonchè appassionato di vespe, che, dopo aver provato la vespa, ha detto che sta bene, che non ha nessun problema di compressione (anzi) e che probabilmente non ha un 125cc sotto.
Mi ha regolato la frizione dalla scatoletta sotto al carter ed ora non ha nessun gioco, ha smosso (forse stretto?) un qualcosa dentro al carter dietro alla ventola e devo dire che ora va molto meglio, non sento rumori anche se la terza mi strappa comunque ma solo se la porto al limite di giri.
Mi ha detto che se il problema è solo la terza non vale la pena aprire il carter ora.
Io diciamo che non vorrei mi si presentassero di nuovo i rumori e problemi tra qualche km, altrimenti dovrei portare di nuovo la vespa al mio paese per farla sistemare.
Possibile che i rumori e le anomalie scompaiano di botto e si ripresentino di botto?!
Non so che fare...non ho neanche voglia di spendere centinai di euri "inutilmente" (e per fortuna che non ho dato retta al QUEL meccanico!)
Allora...
Le cose che ho notato sono:
1)in ripresa non ha più il brio di una volta. Oggi però, dopo che il meccanico c'ha messo le mani, il motore era freschissimo e non mi sembrava avessi problemi di compressione (potrebbe essere dovuto alla frizione e cambio che erano regolati MOLTO male?)
2)mi strattona la terza, ma ora, dopo la regolazione mi strattona solo a giri "massimi" e quando arrivo a quel punto è come se la vespa cercasse da sola di mettere la quarta...GIURO!
la manopola del cambio va giù da sola
Però a giri "comuni" sembra andare bene
3)sento rumori metallici provenire dall'interno carter; oggi non li ho sentiti (che siano miracolose queste mani?) ma dovrei provarla per un tragitto abbastanza lungo (almeno 10-15km) per capire se è una mia impressione, se si è sistemato dopo che il meccanico ha toccato all'interno del carter, o se invece continua a esserci questo problema.
In effetti la prima cosa che ho pensato oggi tornato a casa è stato: la riporto a Roma e spero di arrivarci fino ad agosto, mese in cui tornerò per le vacanze al mio paese e allora avrò il tempo di mettermi a smanettare.
P.S: piccola info OT: volevo montare dei nuovi pneumatici, che quelli che ho sono molto consumati, e ormai monto solo michelin s83.
Il meccanico non ce li aveva e ordinandoli gli sarebbero arrivati tra una settimana e mezza (causa ferie fornitore)...
mi ha mostrato altri della vee rubber che hanno lo STESSO IDENTICO DISEGNO dei michelin s83.
Domani penso di andare giù e montarli...
Secondo voi possono andare?
ciao sicuramente il brio l'hai recuperato con la regolazione e/o sostituzione delle puntine, cosa che deve aver fatto il tuo meccanico da quanto son riuscito a capire.
Il problema della crociera c'è sempre anche se solo localizzato alla 3° marcia, ma attenzione: a lungo andare rovini anche l'ingranaggio!
Per i rumori dall'interno dei carter non so dirti, non ho poteri da cartomante nè possiedo occhiali a raggi x....sicuramente il tuo motore necessita di una revisione completa, e su questo non ci piove. Potrebbe essere un cuscinetto di banco che ha gioco (tipico di quello a rulli lato volano) oppure qualche molla del parastrappi rotta....la cosa ripeto, è da valutare una volta aperto il tutto
hai scritto che monti "solo" michelin s83.. quelli hanno lo stesso disegno, ma la mescola ? le tele ? La qualità di un pneumatico la fa tutto quello che non si vede xchè è affogato dentro la gomma... aspetta le michelin oppure ordinale in rete e in due giorni li hai. E sei tranquilli. Io quella marca non l'ho mai sentita ma mi da l'idea din una "imitazione"... vee rubber ? mah ...
se non sai dove in rete ti do un paio di indirizzi.
Per l'analisi il ragionamento di vespiaggio non fa una piega. Vediamo se qualcun'altro aggiunge qualcosa. Il problema è che la crocera un problema ce l'ha e che per cambiarla bisogna aprire. Il tuo mecc (bravo) in realtà non ha lavorato "dentro" al carter ma sotto al volano e quindi "fuori" dal carter.