Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
Quindi alla fine cambiare la crocera senza pagare le tasse viene 160€ anche secondo te?
Aggiungi IVa e tasse è sempre meno della metà della cifra chiamata in causa quindi ti contraddici


Tutto il resto non posso proprio condividerlo

Il "fai da te" è spesso uno stile di vita più che una mera rincorsa al risparmio...
Io qualsiasi cosa mi capiti: dalla lavatrice alla macchina, dalla Vespa al dare il bianco, dal piastrellare al cambiare le gomme verifico il tasso di difficoltà, le attrezzature e le conoscenze necessarie...
Dopodichè mi informo (viva internet) e vedo il da farsi...

Quello che spinge quelli come me è la voglia di imparare e la voglia di mettersi in discussione prima ancora di quella di risparmiare... che ha comunque il suo peso...
Perchè devo pagare qualcuno se posso farlo io?


Se mi parli di rifare un motore Vespa mi metto, ci provo, rompo le palle in Forum come questo a chi ne sa molto più di me e alla fine, in un modo o nell'altro, ci riesco...

Poi arriverà il saccente a dirmi: hai la carburazione magra, il telaio è verniciato male e via discorrendo...

Ma io avrò la soddisfazione di aver fatto tutto da solo, partendo da zero (come sono partito io)... e perchè no mettici almeno un migliaio di euro in più nel portafoglio, non nego di esser contento anche per quello....


Poi per fortuna non son tutti come me sennò morirebbero tutti di fame come mi dicono parenti e amici in continuazione

Per fortuna c'è sempre il "bauscia milanes" che arriva col suv e la Vespa marcia caricata dietro, la scarica al restauratore e dopo 3 mesi torna a ritirarla "nuova" sganciando bel "grano" fresco e profumato...
E potrà andare al bar il sabato e la domenica a fare il fighetto con la Vespa d'epoca senza sapere neanche se il restauro è fatto bene o no... magari trovandosi con fari o devioluci "impropri" se non peggio...
Ovviamente fino a che non si stufa dell'avviamento a pedale, del cambio o del dover fare miscela o al più al primo intoppo al motore o al cambio di moda....


La Vespa va vissuta il più possibile...
Chi ha lo spazio per poterlo fare sa di che cosa sto parlando...
Vedere in moto la Vespa sapendo di aver fatto tutto da soli dopo ore al freddo o al caldo insopportabili, dopo essersi sporcati e ammaccati le mani in tutti i modi e aver pronunciato bestemme improbabili è tutta un'altra cosa rispetto a ritirare il blocco finito dal meccanico... considerando che questo non è garanzia di niente tra le altre cose


Ripeto, a meno che non si tratti di un'otturazione

Se si può... Viva il fai da te SEMPRE!!!

Anche se il risultato per ovvi motivi non può essere paragonato al lavoro del professionista...


Dici di aver fatto diversi motori e poi sponsorizzi tanto i meccanici... non ti capisco proprio

Vuoi vedere che alla fine sei restauratore professionista?


i forum sono fatti per confrontarsi, io non mi sono mica arrabbiato o che, alcune discussioni possono essere anche piuttosto accese ma le mie intenzioni non sono affatto quelle di creare casino anzi...

il fatto è che come in molti settori il restauro e comunque il "mettere mano" a qualcosa, premette sempre dei discorsi alla fine troppo ampi per essere condivisi da tutti, ed è giusto che così sia. Pensa se ragionassimo tutti alla stessa maniera? sarebbe un mondo orribile, non ci sarebbe fantasia e inventiva.

In ogni caso non voglio aggiungere altro, tanto, come appena scritto, ognuno la pensa come vuole, e in maniera differente dagli altri.

Comunque tranquillo, non sono un restauratore professionista , mi piacerebbe molto diventarlo sinceramente, chissà, forse un giorno.....per ora la passione per la vespa spesso mi prende spesso più del resto, e mi piace dedicargli molto tempo. Per quello spesso son polemico o critico, in quanto sperimento già da tempo le soluzioni da me ritenute più conformi e migliori , cosa che vedo fanno in pochi. Ma sono a posto così, la gente che conosco e alla quale do retta è più che soddisfatta di come posso accontentarli.