Spesso? Classista? No, guarda.. hai proprio sbagliato direzione...![]()
Io sono un sottufficiale dell'esercito, ma mio padre e mia madre erano commercianti di frutta e verdura, per cui so benissimo cosa vuol dire tenere aperto un bandone, e quanto le tasse e gli adempimenti burocratici incidano in ogni attività in proprio. Questo però non vuol dire che lo si possa usare come scusa per "legittimare" dei prezzi fuori dal mondo.
Come il meccanico dell'officina del marchio, infatti, le tasse le pagano anche il meccanico "generico" (che non vuol dire "praticone" senza partita iva, ma libero professionista non legato ad alcun marchio in esclusiva, e ce ne sono a vagoni) e buona parte dei clienti di entrambi, tra cui il sottoscritto per i motivi già esposti.
Tutto qui.
Il qui pro quo è tutto qui: io parlo di "generico", ossia non ufficiale, e tu capisci "praticone" ossia amico con garage ma senza partita iva.La mia frase era forse scritta male, ma comunque il nesso era che per forza, un meccanico con partita iva è e deve essere più caro di un "garagista" , ovvero il praticone che ti fa le stesse cose. Se non fosse più caro, quale motivo avrebbe di esistere il praticone?
Io il "praticone" non lo prendo nemmeno in considerazione, dato che ho bisogno della vespa per andare a lavorare e mi serve quindi la garanzia sulle riparazioni, ma se anche così non fosse potrei rivolgermi a qualcuno del genere solo per fare qualche lavoretto insieme e fare così esperienza per il fai da te, non di certo come sostituto permanente di un valido meccanico professionista.
Concordo. E se il meccanico me lo avesse proposto avrei sicuramente accettato.Comunque da quello che hai scritto non ti han fatto un buon lavoro a mio avviso, per i soldi che hai speso era logico cambiare tutto, tanto ormai ci avevi speso un capitale...
Credo di aver già risposto a questa domanda.Non capisco perchè tiri fuori l'evasione fiscale. Lo fai come se fosse la regola in Italia,ma fortunatamente non è così. E ricordati che questa è una guerra tra poveri, i veri LADRI sono altrove...e qui mi fermo che non posso dire altro...spero tu capisca a cosa mi riferisco....
Comunque si, è una giustificazione rispetto al praticone di turno, il quale non paga un emerito caiser di tasse..quello si che è evasione...o va bene perchè spendiam meno? Riflettiamo!![]()
Ripeto: il mio motore non è stato lavato né tirato giù dalla vespa. L'unica volta che ho potuto sbirciare durante la settimana abbondante che la vespa è rimasta al piaggio center, era stato sfilato il cilindro e aperto il carter. La tabella dei tempi si riferisce a determinati lavori, che includono determinate parti: se non specifichi diversamente quello è quello che viene fatto. Punto.Questo non lo so, io dico che il libro è abbondante in quanto a tempi. Dico che un 8/10 ore complessivo(totale con cuscinetti), con una lavata leggera ci stanno, poi magari sono solo 6 e mezzo, ma non 3 e mezzo per aprire il motore, rifare il cambio e richiudere....dai!
Il mio motore aveva circa 25000 km, tutti fatti ad andatura tranquilla, e credo sia ragionevole pensare che il resto delle "frattaglie" fosse comunque in buono stato, anche perché se si fossero accorti di qualcosa non avrebbero mancato di mandarmi a chiamare per vedere e autorizzare la spesa aggiuntiva, come hanno fatto per il millerighe del mozzo.Beh Toio dice che era solo per la crocera, gli ho chiesto di essere più preciso, 450 solo per aprire, cambiare crocera, e richiudere sono tanti. Giustificati invece per una rev. totale. Deve specificare...
Il tuo invece è una spesa folle, a fronte di un rifacimento importante del motore, senza per questo lavorare in completezza. In cuor mio ti sconsiglio questo meccanico!![]()
Al di là di questo, vuoi per il salasso, vuoi per l'insistenza a farmi mettere l'olio sbagliato, quel Piaggio Center (altro che "meccanico") mi ha perso come cliente. E ci hanno rimesso loro, fidati...![]()