Sono a Firenze dal '93, a fare il topo d'ufficio.
Quando nella tabella si legge "215' per sostituzione organi cambio" vuol dire che in quel tempo sono incluse le sole operazioni INDISPENSABILI per sostituire le parti in questione.
Una cosa tipo:
- svuota l'olio,
- smonta il tamburo,
- apri,
- estrai l'albero,
- cambia albero ingranaggi e crocera,
- cambia le guarnizioni carter e il paraolio del secondario perché distrutti nello smontaggio,
- chiudi,
- rimetti l'olio,
- rimonta il tamburo.
Non una cosa come:
- sgancia i cavi e stacca il motore,
- tira giù il motore e lavalo,
- apri e lava l'interno del motore,
- controlla cuscinetti, paraoli, volano, parastrappi, albero e biella, cilindro e pistone, frizione e selettore...
- ecc... ecc...
Se hai letto il post sulla vicenda, dopo aver accettato il mezzo mi hanno richiamato l'indomani per valutare lo stato del millerighe del mozzo e decidere se aprire o meno. Dato l'ok per l'apertura e la sostituzione di albero e crocera, mi sono fatto dare una data di presunta consegna. Il giorno prima di quella data invece di telefonare per chiedere notizie sono passato a vedere a che punto erano: mentre il meccanico stava parlando con un'altra persona mi sono avvicinato alla mia vespa che stava su una pedana rialzata col motore aperto, e mi sono fermato a guardare lo stato delle parti. in 2 minuti è arrivato subito il meccanico che mi ha, neppure troppo cortesemente, chiesto di allontanarmi perché non potevo stare in quell'area dell'officina, e mi ha rimandato nella zona accettazione. Il motore era stato solo aperto, ma non era stato sostituito niente. Quando ho chiesto info invece mi hanno detto che avevano praticamente finito ma mancava un ricambio che non avevano a magazzino e doveva arrivare da fuori...
A me premeva riavere la vespa velocemente, e perciò ho ingoiato il rospo e ho fatto finta di credere alla storiella, ma questo è un altro motivo per il quale difficilmente mi rivedranno in quel posto.